http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA5754
PAOLO SQUILLACIOTI
- Type
- Label
- PAOLO SQUILLACIOTI (literal)
- PAOLO SQUILLACIOTI (literal)
- Partecipa a commessa
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- Volontà testamentarie e ragioni della filologia. Sull'edizione dell'opera saggistica di Leonardo Sciascia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Scrivere facile. Storia redazionale di «1912 + 1» (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tesoro della Lingua Italiana delle Origini - versione 2003 di 11.000 voci (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Brunetto Latini, Tresor, Libro I (edizione critica e traduzione) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Tesoro della Lingua Italiana delle Origini - versione 2006 di 17.000 voci. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- L'enclitica a inizio verso nella poesia trobadorica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Falquet de Romans, Domna, eu pren comjat de vos (BEdT 156,I) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- «Diverse voci fanno dolci note». L'Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Le prime voci del Tesoro della lingua italiana delle origini (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini su CD-ROM. 2. Dagli inizi al 1400 (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Recensione a Francesca Sanguineti, Il trovatore Albertet, Modena, Mucchi Editore, 2013 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org (ISSN 2240-5216) - Versione 2012 (Altro prodotto) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1731)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI -Edizione online: www.vocabolario.org (ISSN 2240-5216) - Versione giugno 2013 (Dizionario e thesaurus) (Prodotto della ricerca)
- Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Atti OVI) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (quindicesima serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recensione a Antonio Di Grado, «Quale in lui stesso alfine l'eternità lo muta...». Per Sciascia, dieci anni dopo, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1999 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- \"Gattopardismo\" e caso Moro (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Recensione a Aldo Rossi, Da Dante a Leonardo. Un percorso di originali (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Oltre la filologia. Un approccio all' «Affaire Moro» (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- BdT 276,1 \"Longa sazon ai estat vas Amor\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nella «Nave Argo» di Adelphi. Un viaggio nell'opera di Sciascia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Filologia. L'ultimo riverbero del \"Giorno della civetta\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Spigolature sul «Giorno della civetta» (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Voce ACCETTARE v. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- «Partout parolent de Gliglois». A proposito di due recenti edizioni del Roman de Gliglois (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Giovanna Angeli, Le strade della fortuna. Da Marie de France a François Villon (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Francesco Carapezza, Il canzoniere occitano G (Ambrosiano R 71 sup.), Napoli, Liguori, 2004 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Jean-Baptiste le Précurseur au Moyen Age. Actes du 26e colloque du CUER MA, 22-23-24 février 2001, Aix-en-Provence, Publications de lUniversité de Provence, 2002 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org - Versione 2009 di 21000 voci (Dizionario e thesaurus) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Pierre Bec, Florilège en mineur. Jongleurs et troubadours mal connus, Paradigme, Orléans, 2004 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Les albas occitanes. Études et édition par Christophe Chaguinian. Transcription musicale et étude des mélodies par John Haines (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org (ISSN 2240-5216) - Versione 2011 (Dizionario e thesaurus) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a I manoscritti medievali della provincia di Prato, a cura di Simona Bianchi et alii, Firenze, Regione Toscana - SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 1999 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Appunti sul testo del «Tesoro» in Toscana: il bestiario nel ms. Laurenziano Plut. XLII.22 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Micheline de Combarieu du Grès, D'aventures en Aventure. \"Semblances\" et \"Senefiances\" dans le Lancelot en prose, Aix-en-Provence, CUER MA Université de Provence, 2000 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Insaf Machta, Poétique de la ruse dans les récits tristaniens français du XIIe siècle, Préface de Samir Marzouki, Paris, Champion, 2010 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Christine Ferlampin-Acher, Perceforest et Zéphir: propositions autour d'un récit arthurien bourguignon, Genève, Droz, 2010 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Affetti, emozioni, sentimenti nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Il LirIO visto dall'OVI: qualche riflessione, una proposta (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- [intervento nella sezione «Editoriale: Leonardo Sciascia: perché parlarne e scriverne ancora» (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le poesie di Folchetto di Marsiglia (Edizione critica) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1403)
- Tristano risarcito e Folchetto vendicato: tracce di tradizione cortese in \"Decameron\" II 3 e IV 3 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- «Amerigo» di Francesco Guccini (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sulla contaminazione nella tradizione manoscritta trobadorica: varianti alternative, doppie lezioni ed effetti sulla pratica editoriale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Leonardo Sciascia, Il fuoco nel mare. Racconti dispersi (1947-1975) (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Giovanni Raboni uno e trino (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un finale aperto per «Una storia semplice» (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (quattordicesima serie) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La satira cantata: cantautori, rappers, gruppi rock (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Recensione a Luciana Borghi Cedrini, Il trovatore Peire Milo, Modena, Mucchi Editore, 2008 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il Guccini di Jachia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Voci accidiale agg., cesanio agg., dìvico agg., illùstrico agg., onestale agg., pannotèndolo s.m., preterio agg., propriale agg., rigidiale agg., sbastare v. in Scelta di voci del TLIO (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recensione a Hedzer Uulders, Salutz e amors. La lettre d'amour dans la poésie des troubadours, Paris - Leuven - Walpole, MA, Peeters, 2011 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (diciassettesima serie) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Leonardo Sciascia, Opere, Volume II: Inquisizioni Memorie Saggi, tomo I Inquisizioni e Memorie, Milano, Adelphi, 2014 (Edizione critica) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1403)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org - Versione 2008 di 19000 voci (Dizionario e thesaurus) (Prodotto della ricerca)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org (ISSN 2240-5216) - Versione dicembre 2014 (Dizionario e thesaurus) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1712)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (nona serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recensione a «Ce nous dist li escris... Che est la verite». Études de littérature médiévale offertes à André Moisan par ses collègues et ses amis réunies par Miren Lacassagne, Aix-en-Provence, CUER MA Université de Provence, 2000 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (sesta serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recensione a «Liber», «Fragmenta», «Libellus» prima e dopo Petrarca. In ricordo di d'Arco Silvio Avalle, a cura di Francesco Lo Monaco, Luca Carlo Rossi, Niccolò Scaffai, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2006 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Filologie sciasciane (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org - Versione 2010 (Altro prodotto) (Prodotto della ricerca)
- Perdigon, Trop ai estat mon Bon Esper no vi (BdT 370,14) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Guerin le Loherain. Édition critique et commentaire par Valérie Naudet de la prose de David Aubert extraite des Histoires de Charles Martel (manuscrit 7 de la Biblithèque Royale de Belgique) (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Gaia Gubbini, Tactum, osculum, factum (Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009) (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Tommaso di Giunta, Il Conciliato d'Amore, Rime, Epistole, edizione critica a cura di Linda Pagnotta, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2001 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Leonardo Sciascia, Opere, Volume I Narrativa - Teatro - Poesia (Edizione critica) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1403)
- Recensione a Anna Maria Finoli, Prose di romanzi. Raccolta di studi (1979-2000), Milano, LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2001 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Un paese dove tutti hanno strani nomi. Luoghi e personaggi nel \"Contesto\" di Sciascia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (quinta serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recensione a Emilio Tolaini, Pisano antico. Le parole delle arti. Termini volgari e mediolatini attinenti alle arti, all'urbanistica, all'edilizia, all'arredo e al costume, Pisa, Nistri-Lischi, 2002 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Giovanni Fiesoli, La genesi del Lachmannismo, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2000 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Claudio Giunta, Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, il Mulino, 2002 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Claudio Franchi, Trobei pastora. Studio sulle pastorelle occitane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006; Pastorelle occitane, a cura di Claudio Franchi, Alessandria, Edizioni dellOrso, 2006 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a John A. Burrow, Gestures and Looks in Medieval Narrative, Cambridge University Press, 2002 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Scelta di voci del Tesoro della lingua italiana delle origini (quarta serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (terza serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Gallicismi e lessico medico in una versione senese del Tesoro toscano (ms. Laurenziano Plut. XLII 22) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini su CD-ROM. 1. Dagli inizi al 1337 (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- L'alba del giorno della civetta: Il silenzio di Sciascia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (sedicesima serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (dodicesima serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Commentare il romanzo. Nelle stanze abbandonate del «Gattopardo» (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Uno sguardo al \"Tesoro della Lingua Italiana delle Origini\": procedure e prospettive del vocabolario storico dell'italiano antico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Folquet de Marselha, Poesie (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (tredicesima serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tesoro della Lingua Italiana delle Origini - Versione 2007 di 18000 voci (Dizionario e thesaurus) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1712)
- Storia di un'autocensura. La vicenda redazionale de \"Il giorno della civetta\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Variazioni su tema: natura e poesia tra forma Chigi e giunta di Giovanni (Rvf 300-09) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Da Lagandara a Proust. Un percorso fra immagini e letteratura (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La pecora smarrita. Ricerche sulla tradizione del «Tesoro» toscano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Incontro con Squillacioti sulla \"nominatio\" in Sciascia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il bestiario del Tesoro toscano nel ms. Laurenziano Plut. XLII 22 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 35 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
Incoming links:
- Coautore
- Partecipazione di
- Ha pubblicazioni con
- Ha afferente
- Rapporto con persona
- Autore CNR
- Perdigon, Trop ai estat mon Bon Esper no vi (BdT 370,14) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Tommaso di Giunta, Il Conciliato d'Amore, Rime, Epistole, edizione critica a cura di Linda Pagnotta, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2001 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Anna Maria Finoli, Prose di romanzi. Raccolta di studi (1979-2000), Milano, LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2001 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Guerin le Loherain. Édition critique et commentaire par Valérie Naudet de la prose de David Aubert extraite des Histoires de Charles Martel (manuscrit 7 de la Biblithèque Royale de Belgique) (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Gaia Gubbini, Tactum, osculum, factum (Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009) (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Commentare il romanzo. Nelle stanze abbandonate del «Gattopardo» (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il bestiario del Tesoro toscano nel ms. Laurenziano Plut. XLII 22 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 35 voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Filologia. L'ultimo riverbero del \"Giorno della civetta\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Spigolature sul «Giorno della civetta» (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- «Partout parolent de Gliglois». A proposito di due recenti edizioni del Roman de Gliglois (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Jean-Baptiste le Précurseur au Moyen Age. Actes du 26e colloque du CUER MA, 22-23-24 février 2001, Aix-en-Provence, Publications de lUniversité de Provence, 2002 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Pierre Bec, Florilège en mineur. Jongleurs et troubadours mal connus, Paradigme, Orléans, 2004 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Giovanna Angeli, Le strade della fortuna. Da Marie de France a François Villon (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Francesco Carapezza, Il canzoniere occitano G (Ambrosiano R 71 sup.), Napoli, Liguori, 2004 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Les albas occitanes. Études et édition par Christophe Chaguinian. Transcription musicale et étude des mélodies par John Haines (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il Guccini di Jachia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Voci accidiale agg., cesanio agg., dìvico agg., illùstrico agg., onestale agg., pannotèndolo s.m., preterio agg., propriale agg., rigidiale agg., sbastare v. in Scelta di voci del TLIO (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Un finale aperto per «Una storia semplice» (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recensione a Giovanni Fiesoli, La genesi del Lachmannismo, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2000 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Emilio Tolaini, Pisano antico. Le parole delle arti. Termini volgari e mediolatini attinenti alle arti, all'urbanistica, all'edilizia, all'arredo e al costume, Pisa, Nistri-Lischi, 2002 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a John A. Burrow, Gestures and Looks in Medieval Narrative, Cambridge University Press, 2002 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Claudio Giunta, Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, il Mulino, 2002 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Recensione a Claudio Franchi, Trobei pastora. Studio sulle pastorelle occitane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006; Pastorelle occitane, a cura di Claudio Franchi, Alessandria, Edizioni dellOrso, 2006 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Gallicismi e lessico medico in una versione senese del Tesoro toscano (ms. Laurenziano Plut. XLII 22) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'alba del giorno della civetta: Il silenzio di Sciascia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a «Liber», «Fragmenta», «Libellus» prima e dopo Petrarca. In ricordo di d'Arco Silvio Avalle, a cura di Francesco Lo Monaco, Luca Carlo Rossi, Niccolò Scaffai, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2006 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Filologie sciasciane (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sulla contaminazione nella tradizione manoscritta trobadorica: varianti alternative, doppie lezioni ed effetti sulla pratica editoriale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tesoro della Lingua Italiana delle Origini - versione 2003 di 11.000 voci (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Tesoro della Lingua Italiana delle Origini - versione 2006 di 17.000 voci. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- L'enclitica a inizio verso nella poesia trobadorica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Brunetto Latini, Tresor, Libro I (edizione critica e traduzione) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Falquet de Romans, Domna, eu pren comjat de vos (BEdT 156,I) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org - Versione 2008 di 19000 voci (Dizionario e thesaurus) (Prodotto della ricerca)
- Folquet de Marselha, Poesie (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Variazioni su tema: natura e poesia tra forma Chigi e giunta di Giovanni (Rvf 300-09) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Tesoro della Lingua Italiana delle Origini - Versione 2007 di 18000 voci (Dizionario e thesaurus) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1712)
- La pecora smarrita. Ricerche sulla tradizione del «Tesoro» toscano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org - Versione 2010 (Altro prodotto) (Prodotto della ricerca)
- Leonardo Sciascia, Il fuoco nel mare. Racconti dispersi (1947-1975) (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org - Versione 2009 di 21000 voci (Dizionario e thesaurus) (Prodotto della ricerca)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org (ISSN 2240-5216) - Versione 2011 (Dizionario e thesaurus) (Prodotto della ricerca)
- Nella «Nave Argo» di Adelphi. Un viaggio nell'opera di Sciascia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini su CD-ROM. 1. Dagli inizi al 1337 (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Storia di un'autocensura. La vicenda redazionale de \"Il giorno della civetta\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Incontro con Squillacioti sulla \"nominatio\" in Sciascia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Da Lagandara a Proust. Un percorso fra immagini e letteratura (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org (ISSN 2240-5216) - Versione 2012 (Altro prodotto) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1731)
- Uno sguardo al \"Tesoro della Lingua Italiana delle Origini\": procedure e prospettive del vocabolario storico dell'italiano antico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Leonardo Sciascia, Opere, Volume I Narrativa - Teatro - Poesia (Edizione critica) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1403)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (quindicesima serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Giovanni Raboni uno e trino (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a «Ce nous dist li escris... Che est la verite». Études de littérature médiévale offertes à André Moisan par ses collègues et ses amis réunies par Miren Lacassagne, Aix-en-Provence, CUER MA Université de Provence, 2000 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI -Edizione online: www.vocabolario.org (ISSN 2240-5216) - Versione giugno 2013 (Dizionario e thesaurus) (Prodotto della ricerca)
- Le poesie di Folchetto di Marsiglia (Edizione critica) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1403)
- Tristano risarcito e Folchetto vendicato: tracce di tradizione cortese in \"Decameron\" II 3 e IV 3 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recensione a I manoscritti medievali della provincia di Prato, a cura di Simona Bianchi et alii, Firenze, Regione Toscana - SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 1999 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Appunti sul testo del «Tesoro» in Toscana: il bestiario nel ms. Laurenziano Plut. XLII.22 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Micheline de Combarieu du Grès, D'aventures en Aventure. \"Semblances\" et \"Senefiances\" dans le Lancelot en prose, Aix-en-Provence, CUER MA Université de Provence, 2000 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Hedzer Uulders, Salutz e amors. La lettre d'amour dans la poésie des troubadours, Paris - Leuven - Walpole, MA, Peeters, 2011 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Un paese dove tutti hanno strani nomi. Luoghi e personaggi nel \"Contesto\" di Sciascia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Oltre la filologia. Un approccio all' «Affaire Moro» (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- BdT 276,1 \"Longa sazon ai estat vas Amor\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recensione a Antonio Di Grado, «Quale in lui stesso alfine l'eternità lo muta...». Per Sciascia, dieci anni dopo, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1999 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Atti OVI) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- \"Gattopardismo\" e caso Moro (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Recensione a Aldo Rossi, Da Dante a Leonardo. Un percorso di originali (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- «Amerigo» di Francesco Guccini (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini su CD-ROM. 2. Dagli inizi al 1400 (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- [intervento nella sezione «Editoriale: Leonardo Sciascia: perché parlarne e scriverne ancora» (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- «Diverse voci fanno dolci note». L'Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Recensione a Christine Ferlampin-Acher, Perceforest et Zéphir: propositions autour d'un récit arthurien bourguignon, Genève, Droz, 2010 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Recensione a Insaf Machta, Poétique de la ruse dans les récits tristaniens français du XIIe siècle, Préface de Samir Marzouki, Paris, Champion, 2010 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Affetti, emozioni, sentimenti nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Il LirIO visto dall'OVI: qualche riflessione, una proposta (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Leonardo Sciascia, Opere, Volume II: Inquisizioni Memorie Saggi, tomo I Inquisizioni e Memorie, Milano, Adelphi, 2014 (Edizione critica) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1403)
- Volontà testamentarie e ragioni della filologia. Sull'edizione dell'opera saggistica di Leonardo Sciascia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Scrivere facile. Storia redazionale di «1912 + 1» (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (sedicesima serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (quattordicesima serie) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (dodicesima serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (quinta serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scelta di voci del Tesoro della lingua italiana delle origini (quarta serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (terza serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le prime voci del Tesoro della lingua italiana delle origini (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recensione a Francesca Sanguineti, Il trovatore Albertet, Modena, Mucchi Editore, 2013 (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Voce ACCETTARE v. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (nona serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (sesta serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La satira cantata: cantautori, rappers, gruppi rock (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Recensione a Luciana Borghi Cedrini, Il trovatore Peire Milo, Modena, Mucchi Editore, 2008 (Rassegna e recensione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1108)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (tredicesima serie) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (diciassettesima serie) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI - Edizione online: www.vocabolario.org (ISSN 2240-5216) - Versione dicembre 2014 (Dizionario e thesaurus) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1712)