SILVIA CARAVITA
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- SILVIA CARAVITA (literal)
- SILVIA CARAVITA (literal)
- Http://www.w3.org/2002/07/owl#sameAs
- SILVIA CARAVITA (Unità di personale esterno)
- SILVIA CARAVITA (Unità di personale esterno)
- Gestore di
- Persona in rapporto
- Rapporto con CNR di DOTT.SSA SILVIA CARAVITA (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- Dialogando con gli scheletri. Storia ed analisi di un percorso didattico museale per la conoscenza delle strutture di sostegno e movimento. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le attività manuali come sostegno all'osservazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Are bones alive? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Simulazioni e ambienti virtuali nella didattica e nella formazione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- What lay people want to know from scientists: an analysis of the data base of \"Scienzaonline\" (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- SeT on line: eLearning nell'area scientifica (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tanti modi di imparare. I piccoli incontrano la cultura scientifica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ripensare leducazione scientifica per cittadini capaci di futuro (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A scuola di animali. Pensieri a confronto per un nuovo rapporto. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Perché l'educazione scientifica costituisce un problema? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Apprendimento collaborativo: dal gruppo alla rete (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Comunicazione, scienza e apprendimento (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Temi transdisciplinari per pensare il futuro (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Intelligenza degli/sugli animali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Musei scientifici e formazione scolastica: problemi, risorse, strumenti (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le voci degli insegnanti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Interazione parlata/interazione scritta nello sviluppo del pensiero scientifico. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Scuola come laboratorio di futuro (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sono evoluzionisti gli insegnanti italiani? (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Dall'osservazione ai modelli di studio del mondo animale (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Interazione parlata/interazione scritta nello sviluppo del pensiero scientifico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Knowledge and values in science textbooks concerning complexity in ecological systems and environmental problems: a cross-cultural study on secondary school manuals (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- What lay people want to know from scientists? An analysis of a dialogue between scientists and lay people on the website Scienzaonline (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- ) Il Nostro Mondo: un progetto per condividere conoscenze sullambiente in cui viviamo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Insegnare/Imparare a pensare per relazioni sistemiche (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Pensiero individuale, pensiero collettivo: processi collaborativi a vari livelli dal gruppo alla rete (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Organismi e ambiente: sistemi in interazione (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Cari esperti Scienzaonline: riflessioni su tre anni di web-dialogo tra cittadini e scienziati. (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Dinamiche tra scambi sociali e apprendimento: problemi, indicazioni, nuove domande (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Sono evoluzionisti gli insegnanti italiani? (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- A scuola di animali . Pensieri a confronto per un nuovo rapporto (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Dallosservazione allinterpretazione alla modellizzazione e viceversa nello studio del mondo animale (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Da ambiente-luogo and ambiente-intreccio. Lo sviluppo di un modo di guardare sistemico in ragazzi di scuola elementare (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ripensare l'educazione scientifica per cittadini capaci di futuro. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Per una ecologia delleducazione ambientale (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Conoscenza, valori e pratiche educative nellEducazione Ambientale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Intreccio tra conoscenza e valori in Educazione Ambientale: una griglia per analizzare libri di testo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- ..a guardar bene non è proprio uguale somiglia! (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tutto intorno al museo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Educazione ad un futuro sostenibile: un programma di lavoro per insegnanti e ricercatori (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Teaching/learning system thinking (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Interazione parlata/interazione scritta nello sviluppo del pensiero scientifico (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Andare oltre i confini. Il valore della comunicazione: dalla interazione in classe a quella in rete tra scuole (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- What lay people want to know from scientists? An analysis of a dialogue between scientists and lay people on the website Scienzaonline (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Construction and Validation of Textbook Analysis Grids for Ecology and Environmental Education. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modellizzare per capire gli scheletri (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dialogando con gli scheletri. Storia ed analisi di un percorso didattico museale per la conoscenza delle strutture di sostegno e movimento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cari esperti Scienzaonline: riflessioni su tre anni di web-dialogo tra cittadini e scienziati. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Da ambiente-luogo ad ambiente-intreccio. Lo sviluppo di un modo di guardare sistemico in ragazzi di scuola elementare. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interazione parlata/interazione scritta nello sviluppo del pensiero scientifico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Are bones living? (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- MASSIMILIANO CARETTI (Persona)
- VALENTINA TRUPPA (Unità di personale interno)
- PATRIZIA POTI' (Persona)
- DANIELA LUZI (Unità di personale interno)
- ADRIANA VALENTE (Persona)
- Responsabile di
- Nome
- SILVIA (literal)
- Cognome
- CARAVITA (literal)
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
- MASSIMILIANO CARETTI (Persona)
- DANIELA LUZI (Unità di personale interno)
- VALENTINA TRUPPA (Unità di personale interno)
- ADRIANA VALENTE (Persona)
- PATRIZIA POTI' (Persona)
Incoming links:
- Autore CNR
- Andare oltre i confini. Il valore della comunicazione: dalla interazione in classe a quella in rete tra scuole (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modellizzare per capire gli scheletri (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le attività manuali come sostegno all'osservazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tanti modi di imparare. I piccoli incontrano la cultura scientifica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Da ambiente-luogo and ambiente-intreccio. Lo sviluppo di un modo di guardare sistemico in ragazzi di scuola elementare (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Organismi e ambiente: sistemi in interazione (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ripensare l'educazione scientifica per cittadini capaci di futuro. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Musei scientifici e formazione scolastica: problemi, risorse, strumenti (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scuola come laboratorio di futuro (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Da ambiente-luogo ad ambiente-intreccio. Lo sviluppo di un modo di guardare sistemico in ragazzi di scuola elementare. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- What lay people want to know from scientists? An analysis of a dialogue between scientists and lay people on the website Scienzaonline (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Construction and Validation of Textbook Analysis Grids for Ecology and Environmental Education. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dialogando con gli scheletri. Storia ed analisi di un percorso didattico museale per la conoscenza delle strutture di sostegno e movimento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cari esperti Scienzaonline: riflessioni su tre anni di web-dialogo tra cittadini e scienziati. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dialogando con gli scheletri. Storia ed analisi di un percorso didattico museale per la conoscenza delle strutture di sostegno e movimento. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Interazione parlata/interazione scritta nello sviluppo del pensiero scientifico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- What lay people want to know from scientists? An analysis of a dialogue between scientists and lay people on the website Scienzaonline (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Are bones alive? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Simulazioni e ambienti virtuali nella didattica e nella formazione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Educazione ad un futuro sostenibile: un programma di lavoro per insegnanti e ricercatori (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- ..a guardar bene non è proprio uguale somiglia! (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tutto intorno al museo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Interazione parlata/interazione scritta nello sviluppo del pensiero scientifico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Intreccio tra conoscenza e valori in Educazione Ambientale: una griglia per analizzare libri di testo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Conoscenza, valori e pratiche educative nellEducazione Ambientale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ripensare leducazione scientifica per cittadini capaci di futuro (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A scuola di animali. Pensieri a confronto per un nuovo rapporto. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Teaching/learning system thinking (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Interazione parlata/interazione scritta nello sviluppo del pensiero scientifico (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Are bones living? (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- What lay people want to know from scientists: an analysis of the data base of \"Scienzaonline\" (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- SeT on line: eLearning nell'area scientifica (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Apprendimento collaborativo: dal gruppo alla rete (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Interazione parlata/interazione scritta nello sviluppo del pensiero scientifico. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Sono evoluzionisti gli insegnanti italiani? (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- A scuola di animali . Pensieri a confronto per un nuovo rapporto (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- ) Il Nostro Mondo: un progetto per condividere conoscenze sullambiente in cui viviamo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Pensiero individuale, pensiero collettivo: processi collaborativi a vari livelli dal gruppo alla rete (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Per una ecologia delleducazione ambientale (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Perché l'educazione scientifica costituisce un problema? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Comunicazione, scienza e apprendimento (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Cari esperti Scienzaonline: riflessioni su tre anni di web-dialogo tra cittadini e scienziati. (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Sono evoluzionisti gli insegnanti italiani? (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Dinamiche tra scambi sociali e apprendimento: problemi, indicazioni, nuove domande (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Temi transdisciplinari per pensare il futuro (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Intelligenza degli/sugli animali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Le voci degli insegnanti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Dall'osservazione ai modelli di studio del mondo animale (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Dallosservazione allinterpretazione alla modellizzazione e viceversa nello studio del mondo animale (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Insegnare/Imparare a pensare per relazioni sistemiche (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Knowledge and values in science textbooks concerning complexity in ecological systems and environmental problems: a cross-cultural study on secondary school manuals (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- DANIELA LUZI (Unità di personale interno)
- PATRIZIA POTI' (Persona)
- VALENTINA TRUPPA (Unità di personale interno)
- ADRIANA VALENTE (Persona)
- MASSIMILIANO CARETTI (Persona)
- Ha pubblicazioni con
- DANIELA LUZI (Unità di personale interno)
- PATRIZIA POTI' (Persona)
- VALENTINA TRUPPA (Unità di personale interno)
- ADRIANA VALENTE (Persona)
- MASSIMILIANO CARETTI (Persona)
- Responsabile
- Ha afferente
- Gestore
- Rapporto con persona
- Rapporto con CNR di DOTT.SSA SILVIA CARAVITA (Rapporto con CNR)