http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA19802
ANNA SCHNEIDER
- Type
- Label
- ANNA SCHNEIDER (literal)
- ANNA SCHNEIDER (literal)
- Http://www.w3.org/2002/07/owl#sameAs
- Partecipa a commessa
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- Croatina, un vitigno che sa sorprendere (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Conservation, characterisation and management of grapevine genetic resources: the European project GrapeGen06 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratterizzazione polifenolica delle uve di vitigni autoctoni minori della provincia di Alessandria (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il Ricetto di Candelo e il sistema museale integrato. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Nuovi vitigni per il Piemonte 1° contributo esame delle attitudini colturali ed enologiche di vitigni di nuova introduzione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Freisa. In: Freisa e Raboso Piave antiche stirpi autoctone. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Identificazione e caratterizzazione di vitigni minori pugliesi ad uva da vino (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Italian Vitis Database (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Il valore del germoplasma viticolo europeo (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- DallArneis bianchi strutturati e sapidi. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Relazioni genetiche del vitigno 'Nebbiolo' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzare le vecchie varietà di vite? Un pò bisogna saper osare! (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La Nascetta di Novello: I pregi di un vitigno ritrovato. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Molecular characterization of wild grape populations from North Western Italy and their genetic relationship with cultivated varieties (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti sociali ed economici nella nascita dell'ampelografia ottocentesca (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il fascino delle Piante - 14-17 Maggio 2013 Seconda Giornata Internazionale La salute e l'aspetto delle piante: l'azione della natura e dell'uomo (Mostre ed esposizioni) (Prodotto della ricerca)
- Genetic characterization of endangered grape cultivars of Reggio Emilia province. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Contributo allo studio e alla valorizzazione di vitigni del Piemonte (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Preservation and characterization of Vitis vinifera cultivated germplasm. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Conoscere il patrimonio viticolo per tutelarlo. L'esperienza della provincia di Reggio Emilia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il Valsusa DOC. Dieci anni di sperimentazione in una terra di montagna. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle varietà di vite e autorizzazione alla coltura per la regione Emilia Romagna delle cultivar: Fogarina N., Lambrusco di Rivalta N., Perla dei vivi N., Termarina N. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- GENRES 081 descriptors for Vitis and the Priority Descriptor List (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Schede ampelografiche (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Studi per il riordino del germoplasma viticolo della Calabria. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Identification of grape cultivars from Liguria (north-western Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Genetic relationship among grape cultivars from North-western Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Varietal Relationship between Instrumental Skin Hardness and Climate for Grapevines (Vitis vinifera L.) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Profilo antocianico di vitigni autoctoni piemontesi. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Barbassese, Barbera bianca e Timorasso vitigni bianchi minori. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Grapevine European Catalogue: Towards a Comprehensive List (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione ampelografica e genetica di vitigni minori del basso Piemonte oggetto di valorizzazione: nuove proposte per i viticoltori (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni dinteresse locale per il Piemonte Consuntivo attività 2005 alla Regione Piemonte (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Prefazione (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Lambruschi del Piemonte. Aspetti storici, caratterizzazione molecolare e relazioni genetiche con vitigni autoctoni piemontesi ed emiliani (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Prove di coltivazione per l'esame dell'attitudine alla coltura di vitigni da vino - Consuntivo 2002 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Miglioramento genetico e valorizzazione dei vitigni autoctoni - RELAZIONE SULLATTIVITA SVOLTA 2007 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Application of standard methods for the grapevine (vitis vinifera l.) phenotypic diversity exploration: Phenological traits (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- EU project GrapeGen06 - Management & Conservation of Grapevine Genetic Resources (2007-2010). Final report of Work package P5 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni di interesse locale del Piemonte (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Innovazione della tecnica enologica, caratterizz. e miglioramento sanitario del vitigno Primitivo per la valorizzaz. delle produzioni enologiche tipiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA DOMANDA D ISCRIZIONEAL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (CULTIVAR AD UVA DA VINO) E (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- First results of the European grapevine collections' collaborative network: Validation of a standard eno-carpological phenotyping method (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Guida ai caratteri ampelografici descrittivi. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Report of a Working Group on Vitis. First Meeting, 12-14 June 2003, Palic, Serbia and Montenegro. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- An interesting option emerging from the ancient varietal assortment of the alpine Susa Valley: agronomical features and wine quality of the white grape Baratuciàt (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Verdeca e Pampanuto sono la stessa varietà (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Valutazione dell'attitudine enologica di uve prodotte in Valle di Susa: aspetti enologici e sensoriali. (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Valutazione di vitigni autoctoni alpini in Alta Valle di Susa nell'ambito del progetto \"EAGLE Wines\": aspetti ampelografici ed agronomici. (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Mantonico bianco B. (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Metabolite profiling elucidates communalities and differences in the polyphenol biosynthetic pathways of red and white Muscat genotypes (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione polifenolica delle uve di vitigni autoctoni minori della provincia di Alessandria. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The genetic variability and unexpected parentage of Nebbiolo. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Profiling of Hydroxycinnamoyl Tartrates and Acylated Anthocyanins in the Skin of 34 Vitis vinifera Genotypes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Esame delle attitudini colturali ed enologiche di vitigni a bacca bianca di nuova introduzione in Piemonte (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti sociali ed economici della nascita dell'ampelografia ottocentesca (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Da 'Abbadia' a 'Zuzzumaniello': le collezioni ampelografiche ottocentesche strumenti di studio e di diffusione dei vitigni (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microsatellite analysis of Alpine grape cultivars (Vitis vinifera L.) alleged descendants of Pliny the Elder's Raetica are genetically related. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conservation and management of traditional grape varieties in Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Linee Guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale di interesse per l'agricoltura (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Cv Marastina a new member of Malvasia group (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genetics and ampelography trace the origin of Muscat fleur d'oranger (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The European Vitis Database (www.eu-vitis.de) - a technical innovation through an online uploading and interactive modification system (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite della cultivar ad uva da vino Ruzzese B (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Ampelografia e biologia molecolare per conoscere il 'Nebbiolo'. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Erbaluce. In: Erbaluce e Vernacce sorso di tradizione. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sul profilo antocianico di vitigni autoctoni piemontesi. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I vitigni piemontesi patrimonio di diversità. Il DNA dall'uva al vino: ricerche di tracciabilità genetica sul Moscato bianco (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- La valorizzazione di vitigni autoctoni minori in Piemonte. Valutazione delle potenzialità colturali ed enologiche di 16 cultivar tradizionali. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Relationships among grape cultivars 'Nerettti' ('The Blacks Ones') autochthonous of Western Alps, based on their phenolic profils. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Gestione di campi di collezione di germoplasma di vite (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Nuovi vitigni per il Piemonte. 2° contributo - esame delle attitudini colturali ed enologiche di vitigni autoctoni minori e rari. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Les vignobles mineurs autochtones de la Ligurie orientale: correcte identification et potentialité dutilisation (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La documentazione sui vitigni italiani: così utile eppure così carente. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Razzesi, Rocesi, Rossesi: vitigni storici della Liguria ad uva Bianca e colorata (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Nebbiolo: il vitigno proprio della falda dellAlpe (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Linee Guida per la conservazione e la caratterizzazione della diversità vegetale di interesse per l'agricoltura (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il Valsusa doc.Dieci anni di sperimentazione in una terra di montagna (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- SuperAmpelo, a software for ampelometric and ampelographic descriptions in Vitis (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Campo collezione per la salvaguardia e la valorizzazione dei vitigni minori del Piemonte - Consuntivo 2002 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Lo studio dei vitigni autoctoni minori nella collezione ampelografica di Grinzane Cavour (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Contributo allidentificazione dei principali vitigni calabresi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il valore del germoplasma europeo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ruzzese, vitigno storico ligure da rivalutare (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Miglioramento genetico e valorizzazione vitigni autoctoni (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- CNR-IVV Annual Interim Report 2007 - GrapeGen06 (EC co-funded 2007-2010) (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni dinteresse locale per il Piemonte - RELAZIONE SULLATTIVITA SVOLTA 2006 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Vitigni autoctoni di Calabria. Districarsi tra sinonimi e omonimi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Da Abbadia a Zuzzumanello: le collezioni ampelografiche ottocentesche strumenti di studio e di diffusione dei vitigni (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Conservation and characterization of local grape varieties significant for Piedmont (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Rapporto tecnico -scientifico per liscrizione nel Registro delle Varietà di Vite (MIPAAF) e lautorizzazione alla coltura nella regione Emilia Romagna delle cultivar: Fogarina N., Lambrusco di Rivalta N., Perla dei vivi N., Termarina N. e per la registra (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sui vitigni minori e rari del Reggiano: analisi con marcatori molecolari (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Italy's Fiano - which one do we have in Australia? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic traceability of Asti Spumante and Moscato d'Asti musts and wines using nuclear and chloroplast microsatellite markers (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Progetto regionale \"Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni dinteresse locale\" - Relazione attività 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto GrapeGen06 - WP 5 Annual Interim Technical Report Year 3 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Studio sull'adattabilità di nuovi vitigni in Piemonte (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Survey on viroids infecting grapevine in Italy: Identification and characterization of Australian grapevine viroid and Grapevine yellow speckle viroid 2 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Bragat rosa N.' (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Malvasia moscata B.' (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Development and quality of Ligurian viticulture. Action 5: Study and preservation of local grapevine germplasm (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- EAGLE WINES - Sustainable enhancement of autochthonous wine grapes in mountain areas (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Viticultural evaluation of wine grape cultivars for selection purpose (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Biodiversity in viticulture: genetic improvement of grapevine germplasm of Liguria (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Vitigni autoctoni minori: una risorsa, una passione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Genres 081 descriptors for Vitis and the priority primary descriptor list. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Documentazione relativa alla domanda di iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (Cultivar ad uva da vino) della cultivar malvasia moscata (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e nellelenco delle varietà idonee alla coltura per la regione Piemonte della cultivar Slarina (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Genetic characterization of grape cultivars from Apulia (southern Italy) and synonymies in other Mediterranean regions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi con marcatori molecolari microsatelliti di vitigni autoctoni della provincia di Reggio Emilia. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- I principali vitigni aromatici del Piemonte a bacca colorata (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Studio del germoplasma viticolo piemontese e ligure mediante marcatori molecolari microsatelliti. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ampelografia Universale Storica Illustrata - Illustrated Historical Universal Ampelography (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e nellelenco delle varietà idonee alla coltura per la regione Piemonte della cultivar Baratuciàt (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Partecipazione alla creazione di Banca dati Europea (European Network for Grapevine Genetic Resources Conservation and Characterization) per la divulgazione di informazioni riguardanti il germoplasma minore e raro di vite (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Recupero, caratterizzazione e identificazione di vitigni in via di abbandono nel Piemonte Sud-Orientale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Descrizione di forme di foglie per una corretta classificazione della vite. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aspetti genetici nello studio dei vitigni del territorio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sviluppo e qualità della vitivinicoltura ligure- Sottoprogetto: Conservazione e valorizzazione germoplasma viticolo regionale Consuntivo attività 2005 alla Regione Liguria. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Innovazione della tecnica enologica, caratterizzazione e miglioramento sanitario del vitigno Primitivo per la valorizzazione delle produzioni enologiche tipiche nella provincia di Taranto Consuntivo attività 2005 al Coordinatore (CRSA) per la CCIAA dell (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Biodiversità in viticoltura: miglioramento genetico e recupero patrimonio varietale viticolo ligure - Consuntivo 2002 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- European network for grape germplasm conservation and characterization (Banca dati) (Prodotto della ricerca)
- EU project GrapeGen06 - Management & Conservation of Grapevine Genetic Resources Partner 7 - Individual Annual Interim Technical Report (Year 4) (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto GrapeGen 06 - Individual Annual Interim Technical Report Year 3 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Germplasm conservation of traditional grape varieties in Aosta valley (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studi di innovazione tecnologica, tracciabilità, sostenibilità per lincremento della qualità dei vini a base di Moscato (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Prié blanc and Legiruela: a unique grape cultivar grown in distant European regions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Transcriptome analysis during berry development provides insights into co-regulated and altered gene expression between a seeded wine grape variety and its seedless somatic variant (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La vite come elemento decorativo nelle residenze collinari. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Recovery and exploitation of an endangered alpine cultivar: agronomical features and wine quality of the Vitis vinifera black grape Montanera (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Vitigni del Piemonte. varietà e cloni (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Indagini ampelografiche e analisi con marcatori molecolari per la verifica di sinonimie tra vitigni minori. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
Incoming links:
- Autore CNR
- Genetic relationship among grape cultivars from North-western Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lambruschi del Piemonte. Aspetti storici, caratterizzazione molecolare e relazioni genetiche con vitigni autoctoni piemontesi ed emiliani (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione ampelografica e genetica di vitigni minori del basso Piemonte oggetto di valorizzazione: nuove proposte per i viticoltori (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Barbassese, Barbera bianca e Timorasso vitigni bianchi minori. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Verdeca e Pampanuto sono la stessa varietà (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Indagini ampelografiche e analisi con marcatori molecolari per la verifica di sinonimie tra vitigni minori. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Croatina, un vitigno che sa sorprendere (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Relazioni genetiche del vitigno 'Nebbiolo' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- DallArneis bianchi strutturati e sapidi. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Nuovi vitigni per il Piemonte 1° contributo esame delle attitudini colturali ed enologiche di vitigni di nuova introduzione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Freisa. In: Freisa e Raboso Piave antiche stirpi autoctone. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Molecular characterization of wild grape populations from North Western Italy and their genetic relationship with cultivated varieties (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La Nascetta di Novello: I pregi di un vitigno ritrovato. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The genetic variability and unexpected parentage of Nebbiolo. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Prié blanc and Legiruela: a unique grape cultivar grown in distant European regions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Microsatellite analysis of Alpine grape cultivars (Vitis vinifera L.) alleged descendants of Pliny the Elder's Raetica are genetically related. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic characterization of endangered grape cultivars of Reggio Emilia province. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Identification of grape cultivars from Liguria (north-western Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Varietal Relationship between Instrumental Skin Hardness and Climate for Grapevines (Vitis vinifera L.) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Genetics and ampelography trace the origin of Muscat fleur d'oranger (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Grapevine European Catalogue: Towards a Comprehensive List (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aspetti genetici nello studio dei vitigni del territorio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Descrizione di forme di foglie per una corretta classificazione della vite. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recupero, caratterizzazione e identificazione di vitigni in via di abbandono nel Piemonte Sud-Orientale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La valorizzazione di vitigni autoctoni minori in Piemonte. Valutazione delle potenzialità colturali ed enologiche di 16 cultivar tradizionali. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Nuovi vitigni per il Piemonte. 2° contributo - esame delle attitudini colturali ed enologiche di vitigni autoctoni minori e rari. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Erbaluce. In: Erbaluce e Vernacce sorso di tradizione. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sul profilo antocianico di vitigni autoctoni piemontesi. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lo studio dei vitigni autoctoni minori nella collezione ampelografica di Grinzane Cavour (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Contributo allidentificazione dei principali vitigni calabresi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- SuperAmpelo, a software for ampelometric and ampelographic descriptions in Vitis (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Les vignobles mineurs autochtones de la Ligurie orientale: correcte identification et potentialité dutilisation (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ruzzese, vitigno storico ligure da rivalutare (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il Ricetto di Candelo e il sistema museale integrato. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratterizzazione polifenolica delle uve di vitigni autoctoni minori della provincia di Alessandria (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Conservation, characterisation and management of grapevine genetic resources: the European project GrapeGen06 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Genres 081 descriptors for Vitis and the priority primary descriptor list. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Vitigni autoctoni minori: una risorsa, una passione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Cv Marastina a new member of Malvasia group (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi con marcatori molecolari microsatelliti di vitigni autoctoni della provincia di Reggio Emilia. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Studio del germoplasma viticolo piemontese e ligure mediante marcatori molecolari microsatelliti. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- I vitigni piemontesi patrimonio di diversità. Il DNA dall'uva al vino: ricerche di tracciabilità genetica sul Moscato bianco (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Razzesi, Rocesi, Rossesi: vitigni storici della Liguria ad uva Bianca e colorata (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Nebbiolo: il vitigno proprio della falda dellAlpe (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La documentazione sui vitigni italiani: così utile eppure così carente. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Relationships among grape cultivars 'Nerettti' ('The Blacks Ones') autochthonous of Western Alps, based on their phenolic profils. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Ampelografia e biologia molecolare per conoscere il 'Nebbiolo'. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione polifenolica delle uve di vitigni autoctoni minori della provincia di Alessandria. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Da 'Abbadia' a 'Zuzzumaniello': le collezioni ampelografiche ottocentesche strumenti di studio e di diffusione dei vitigni (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti sociali ed economici della nascita dell'ampelografia ottocentesca (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conservation and management of traditional grape varieties in Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Vitigni del Piemonte. varietà e cloni (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Recovery and exploitation of an endangered alpine cultivar: agronomical features and wine quality of the Vitis vinifera black grape Montanera (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- La vite come elemento decorativo nelle residenze collinari. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Gestione di campi di collezione di germoplasma di vite (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite della cultivar ad uva da vino Ruzzese B (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Studi per il riordino del germoplasma viticolo della Calabria. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- GENRES 081 descriptors for Vitis and the Priority Descriptor List (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Schede ampelografiche (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il Valsusa DOC. Dieci anni di sperimentazione in una terra di montagna. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Profilo antocianico di vitigni autoctoni piemontesi. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Contributo allo studio e alla valorizzazione di vitigni del Piemonte (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Conservation and characterization of local grape varieties significant for Piedmont (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e nellelenco delle varietà idonee alla coltura per la regione Piemonte della cultivar Slarina (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Documentazione relativa alla domanda di iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (Cultivar ad uva da vino) della cultivar malvasia moscata (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Miglioramento genetico e valorizzazione dei vitigni autoctoni - RELAZIONE SULLATTIVITA SVOLTA 2007 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Prove di coltivazione per l'esame dell'attitudine alla coltura di vitigni da vino - Consuntivo 2002 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni dinteresse locale per il Piemonte Consuntivo attività 2005 alla Regione Piemonte (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Prefazione (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA DOMANDA D ISCRIZIONEAL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (CULTIVAR AD UVA DA VINO) E (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Innovazione della tecnica enologica, caratterizz. e miglioramento sanitario del vitigno Primitivo per la valorizzaz. delle produzioni enologiche tipiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni di interesse locale del Piemonte (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- EU project GrapeGen06 - Management & Conservation of Grapevine Genetic Resources (2007-2010). Final report of Work package P5 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Valutazione dell'attitudine enologica di uve prodotte in Valle di Susa: aspetti enologici e sensoriali. (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Valutazione di vitigni autoctoni alpini in Alta Valle di Susa nell'ambito del progetto \"EAGLE Wines\": aspetti ampelografici ed agronomici. (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Report of a Working Group on Vitis. First Meeting, 12-14 June 2003, Palic, Serbia and Montenegro. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- An interesting option emerging from the ancient varietal assortment of the alpine Susa Valley: agronomical features and wine quality of the white grape Baratuciàt (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Guida ai caratteri ampelografici descrittivi. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il Valsusa doc.Dieci anni di sperimentazione in una terra di montagna (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Biodiversity in viticulture: genetic improvement of grapevine germplasm of Liguria (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- EAGLE WINES - Sustainable enhancement of autochthonous wine grapes in mountain areas (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Viticultural evaluation of wine grape cultivars for selection purpose (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Development and quality of Ligurian viticulture. Action 5: Study and preservation of local grapevine germplasm (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle varietà di vite e autorizzazione alla coltura per la regione Emilia Romagna delle cultivar: Fogarina N., Lambrusco di Rivalta N., Perla dei vivi N., Termarina N. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Partecipazione alla creazione di Banca dati Europea (European Network for Grapevine Genetic Resources Conservation and Characterization) per la divulgazione di informazioni riguardanti il germoplasma minore e raro di vite (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e nellelenco delle varietà idonee alla coltura per la regione Piemonte della cultivar Baratuciàt (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Campo collezione per la salvaguardia e la valorizzazione dei vitigni minori del Piemonte - Consuntivo 2002 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sui vitigni minori e rari del Reggiano: analisi con marcatori molecolari (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Rapporto tecnico -scientifico per liscrizione nel Registro delle Varietà di Vite (MIPAAF) e lautorizzazione alla coltura nella regione Emilia Romagna delle cultivar: Fogarina N., Lambrusco di Rivalta N., Perla dei vivi N., Termarina N. e per la registra (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni dinteresse locale per il Piemonte - RELAZIONE SULLATTIVITA SVOLTA 2006 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Miglioramento genetico e valorizzazione vitigni autoctoni (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- CNR-IVV Annual Interim Report 2007 - GrapeGen06 (EC co-funded 2007-2010) (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto GrapeGen06 - WP 5 Annual Interim Technical Report Year 3 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto regionale \"Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni dinteresse locale\" - Relazione attività 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Biodiversità in viticoltura: miglioramento genetico e recupero patrimonio varietale viticolo ligure - Consuntivo 2002 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- European network for grape germplasm conservation and characterization (Banca dati) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo e qualità della vitivinicoltura ligure- Sottoprogetto: Conservazione e valorizzazione germoplasma viticolo regionale Consuntivo attività 2005 alla Regione Liguria. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Innovazione della tecnica enologica, caratterizzazione e miglioramento sanitario del vitigno Primitivo per la valorizzazione delle produzioni enologiche tipiche nella provincia di Taranto Consuntivo attività 2005 al Coordinatore (CRSA) per la CCIAA dell (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Studi di innovazione tecnologica, tracciabilità, sostenibilità per lincremento della qualità dei vini a base di Moscato (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto GrapeGen 06 - Individual Annual Interim Technical Report Year 3 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- EU project GrapeGen06 - Management & Conservation of Grapevine Genetic Resources Partner 7 - Individual Annual Interim Technical Report (Year 4) (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Germplasm conservation of traditional grape varieties in Aosta valley (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genetic traceability of Asti Spumante and Moscato d'Asti musts and wines using nuclear and chloroplast microsatellite markers (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Italy's Fiano - which one do we have in Australia? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Esame delle attitudini colturali ed enologiche di vitigni a bacca bianca di nuova introduzione in Piemonte (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio sull'adattabilità di nuovi vitigni in Piemonte (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- The European Vitis Database (www.eu-vitis.de) - a technical innovation through an online uploading and interactive modification system (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il valore del germoplasma viticolo europeo (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Identificazione e caratterizzazione di vitigni minori pugliesi ad uva da vino (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Profiling of Hydroxycinnamoyl Tartrates and Acylated Anthocyanins in the Skin of 34 Vitis vinifera Genotypes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzare le vecchie varietà di vite? Un pò bisogna saper osare! (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Italian Vitis Database (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- Linee Guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale di interesse per l'agricoltura (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- I principali vitigni aromatici del Piemonte a bacca colorata (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Il fascino delle Piante - 14-17 Maggio 2013 Seconda Giornata Internazionale La salute e l'aspetto delle piante: l'azione della natura e dell'uomo (Mostre ed esposizioni) (Prodotto della ricerca)
- Application of standard methods for the grapevine (vitis vinifera l.) phenotypic diversity exploration: Phenological traits (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- First results of the European grapevine collections' collaborative network: Validation of a standard eno-carpological phenotyping method (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Genetic characterization of grape cultivars from Apulia (southern Italy) and synonymies in other Mediterranean regions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Bragat rosa N.' (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Ampelografia Universale Storica Illustrata - Illustrated Historical Universal Ampelography (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Mantonico bianco B. (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Il valore del germoplasma europeo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Da Abbadia a Zuzzumanello: le collezioni ampelografiche ottocentesche strumenti di studio e di diffusione dei vitigni (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Vitigni autoctoni di Calabria. Districarsi tra sinonimi e omonimi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Preservation and characterization of Vitis vinifera cultivated germplasm. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Survey on viroids infecting grapevine in Italy: Identification and characterization of Australian grapevine viroid and Grapevine yellow speckle viroid 2 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Transcriptome analysis during berry development provides insights into co-regulated and altered gene expression between a seeded wine grape variety and its seedless somatic variant (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Malvasia moscata B.' (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti sociali ed economici nella nascita dell'ampelografia ottocentesca (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Conoscere il patrimonio viticolo per tutelarlo. L'esperienza della provincia di Reggio Emilia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Linee Guida per la conservazione e la caratterizzazione della diversità vegetale di interesse per l'agricoltura (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Metabolite profiling elucidates communalities and differences in the polyphenol biosynthetic pathways of red and white Muscat genotypes (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Coautore
- Ha pubblicazioni con
- Partecipazione di
- Ha afferente
- Rapporto con persona