http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA11590
BIAGIO GIACCIO
- Type
- Label
- BIAGIO GIACCIO (literal)
- BIAGIO GIACCIO (literal)
- Http://www.w3.org/2002/07/owl#sameAs
- Gestore di
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- UrbiSIT D2.3 - Modello del sottosuolo e integrazione alla valutazione delle pericolosità geologiche nellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori, Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Tephrostratigraphy: a key tool for the assessment of the timing and paleoclimatic context of the Middle/Upper Palaeolithic change in southern Italy and eastern Europe (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tectonic and sedimentary evolution of the past 1 Myr in the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennines (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione geologica dellarea di Paganica Onna San Gregorio (LAquila): implicazioni sugli effetti di sito e sulla pericolosità locale di fagliazione cosismica in superficie (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Malacological and morpho-pedo-sedimentary response to the Holocene climatic changes along Apulian coasts, southern Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Straigth-tusked elephant s In the Middle Pleistocene oF Northern Latium: preliminary report on the Ficoncella site (Tarquinia, Viterbe) (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Paganica fault and surface coseismic ruptures caused by the April 6 2009 earthquake (L'Aquila, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione sperimentale e numerica della risposa sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'attività della faglia di Castelluccio nel quadro dell'evoluzione quaternaria del bacino del Mercure (confine calabro-lucano) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tomografie di resistività elettrica eseguite per lo studio dei fenomeni di fagliazione superficiale presso l'abitato di San Gregorio (L'Aquila) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- First paleoseismic results from the Mount Morrone fault (Sulmona, Central Apennines) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (bacino di PaganicaBarisciano, Appennino centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Extremely rapid directional change during Matuyama-Brunhes geomagnetic polarity reversal (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Macroarea 3 (LAquila est, Paganica, Tempera, Bazzano, S. Gregorio): rilievi geologici e carte di microzonazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Rilievi geologici nell'area epicentrale della sequenza sismica dell'Aquilano del 6 aprile 2009 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Image processing and roughness analysis of exposed bedrock fault planes as a tool for paleoseismological analysis: Results from the Campo Felice fault (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fault and basin depocentre migration over the last 2 Ma in the L'Aquila 2009 earthquake region, central Italian Apennines (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 LAquila earthquake (Central Apennines) unveiling new seismogenic sources through their surface signatures: the adjacent San Pio Fault by Di Bucci et al. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Middle and Late Pleistocene Glaciations in the Campo Felice basin (Central Apennines - Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dell'area epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (Bacino di Paganica-Barisciano, Appennino centrale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- L'attività recente del centro eruttivo di Albano tra scienza e mito: una analisi critica del rapporto tra il vulcano laziale e la storia dell'area albana (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- CO2-driven large mafic explosive eruptions: the Pozzolane Rosse case study from the Colli Albani Volcanic District (Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi paleosismologiche lungo la faglia del M. Marine (alta valle dell'Aterno): risultati preliminari (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dell'ottobre-novembre 2002 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dell'OIS 3: Evidenze geoarcheologiche dalla piana di colfiorito (appennino centrale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interactive comment on Tephrostratigraphy and tephrochronology of lakes Ohrid and Prespa, Balkans by R. Sulpizio et al. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The 100-133 ka record of Italian explosive volcanism and revised tephrochronology of Lago Grande di Monticchio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quantifying volcanic ash dispersal and impact of the Campanian Ignimbrite super-eruption. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Early Pleistocene to late Holocene activity of the Magnola fault (Fucino fault system, central Italy)ïýïý (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Malacological and morpho-pedo-sedimentary response to the Holocene climatic changes along Apulian coasts, southern Italy. Conv. AIQUA, La variabilita del clima nel Quaternario: la ricerca italiana (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione sperimentale e numerica della risposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Hydrological variability over the Apennines during the Early Last Glacial precession minimum, as revealed by a stable isotope record from Sulmona basin, Central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the L'Aquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the L'Aquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Persisting effects of the Colfiorito (Central Italy) Pleistocene paleo-landslide in the planning of land use: Upper palaeolithic and proto-historical coexistence and antique-modern modifications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early uplift history of the Abruzzi Apennines (central Italy): available geomorphological constraints. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pedo-tephrostratigraphic context of Palaeo-Mesolithic occurrences at Frigento, Hirpinia (Campanian Apennine) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Prima attività del CNR-IGAG a seguito del sisma del 6 aprile 2009: studi preliminari finalizzati alla MS e contributi al progetto CAS@E. Aprile Maggio 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Straight-Tusked Elephants in the Middle Pleistocene of northern Latium: Preliminary report on the Ficoncella site (Tarquinia, central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Galli P., Messina P., Giaccio G., Peronace E., Quadrio B., (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La successione lacustre olocenica del bacino di Sulmona: geomorfologia, stratigrafia e record paleoclimatico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Indication of Late Holocene activity along the Magnola fault (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Holocene Paleoearthquakes and Early-Late Pleistocene Slip Rate on the Sulmona Fault (Central Apeninnes, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The late MIS 5 Mediterranean tephra markers: a reappraisal from peninsular Italy terrestrial records (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tefrostratigrafia: un potenziale strumento chiave per lo studio degli eventi stratigrafici e climatici del Quaternario recente nell'area del Mediterraneo centrale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Benford's Law in Time Series Analysis of Seismic Clusters (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Deep-seated gravitational slope deformation, large-scale rock failure, and active normal faulting along Mt. Morrone (Sulmona basin, Central Italy): Geomorphological and paleoseismological analyses (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Petrology of the most recent ultrapotassic magmas from the Roman Province (Central Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A 560-440 ka tephra record from the Mercure Basin, southern Italy: volcanological and tephrostratigraphic implications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 L'Aquila earthquake (central Apennines) to unveil new seismogenic sources through their surface signature: the adjacent San Pio Fault' by Bucci et al. (2011) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Active normal faulting along the Mt. Morrone south-western slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active normal faulting and large scale gravitational deformation: The case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the LAquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- CO2-driven large mafic explosive eruptions: the Pozzolane Rosse case study from the Colli Albani Volcanic District (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The 2009 central Italy earthquake seen through 0.5 Myr-long tectonic history of the L'Aquila faults system (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Paleoseismology of the LAquila faults (central Italy, 2009 Mw 6.3 earthquake). Clues on active fault linkage. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active faulting along Mt. Morrone south-western slope (Abruzzi Apennine, Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active normal faulting along the Mt. Morrone South-Western slopes (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione Macroarea 3 - Modello geologico del sottosuolo dellarea di S. Gregorio (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Isotopic (Sr-Nd) and major element fingerprinting of distal tephras: an application to the Middle-Late Pleistocene markers from the Colli Albani volcano, central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active normal faulting and large scale gravitional deformation: the case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Revised Chronology of the Sulmona Lacustrine Succession, Central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Invited comment onSignificance of Ecological Factors in the Middle to Upper Paleolithic Transition (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Report Attività Emergenza Terremoto L'Aquila. Progetto CASE (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Electrical Resistivity Tomography across the Paganica-San Demetrio fault system (L'Aquila 2009 earthquake) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- UrbiSIT - Rapporto di fine attività - Valutazione delle pericolosità geologiche e microzonazione sismica dellarea archeologica comprendente colle Paltino, Fori e Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Late quaternary small mammals and paleotemperatures in Bulgaria and Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Depositi quaternari del Bacino di LAquila. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Pedo-tephrostratigraphic context of Palaeo-Mesolithic occurrences at Frigento Hirpinia (Campanian Apennine) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Assetto geologico, idrogeologico e geotecnico dellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori e Colosseo - Aggiornamento alla luce dei risultati della nuova campagna di indagini. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dell'ottobre-novembre 2002 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello is3: evidenze geoarcheologiche dalla Piana di Colfiorito (Appennino centrale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Climatostratigraphic position of the Brunhes-Matuyama transition and its precursor (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- LAquila 2009 earthquake (Mw=6.3, central Italy): preliminary paleoseismological data (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The late MIS 5 Mediterranean tephra markers: a reappraisal from peninsular Italy terrestrial records (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- THE 2010-2012 WESTERN-POLLINO SEISMIC SEQUENCE IN THE FRAMEWORK OF THE QUATERNARY SEDIMENTARY AND TECTONIC EVOLUTION OF THE MERCURE BASIN (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Active faulting in the Maiella massif (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea interessata dal terremoto aquilano del 2009 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mid-distal occurrences of the Albano Maar pyroclastic deposits and their relevance for reassessing the eruptive scenarios of the most recent activity at the Colli Albani Volcanic District, Central Italy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Image processing and roughness analysis of exposed bedrock fault planes as a tool for paleoseismological analysis: results from the Campo Felice fault (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integrated stratigraphy and seismological parametrization of active faults of the Mercure basin fault system (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Time intervals to assess active and capable faults for engineering practices in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Applying Benford's law to time series analysis of seismic clusters (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Y-3 tephra: a Last Glacial stratigraphic marker for the central Mediterranean basin (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Coautore
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
Incoming links:
- Autore CNR
- Tefrostratigrafia: un potenziale strumento chiave per lo studio degli eventi stratigrafici e climatici del Quaternario recente nell'area del Mediterraneo centrale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La successione lacustre olocenica del bacino di Sulmona: geomorfologia, stratigrafia e record paleoclimatico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Indication of Late Holocene activity along the Magnola fault (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Galli P., Messina P., Giaccio G., Peronace E., Quadrio B., (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Malacological and morpho-pedo-sedimentary response to the Holocene climatic changes along Apulian coasts, southern Italy. Conv. AIQUA, La variabilita del clima nel Quaternario: la ricerca italiana (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mid-distal occurrences of the Albano Maar pyroclastic deposits and their relevance for reassessing the eruptive scenarios of the most recent activity at the Colli Albani Volcanic District, Central Italy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interactive comment on Tephrostratigraphy and tephrochronology of lakes Ohrid and Prespa, Balkans by R. Sulpizio et al. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 LAquila earthquake (Central Apennines) unveiling new seismogenic sources through their surface signatures: the adjacent San Pio Fault by Di Bucci et al. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Middle and Late Pleistocene Glaciations in the Campo Felice basin (Central Apennines - Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- CO2-driven large mafic explosive eruptions: the Pozzolane Rosse case study from the Colli Albani Volcanic District (Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early uplift history of the Abruzzi Apennines (central Italy): available geomorphological constraints. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Active normal faulting along the Mt. Morrone South-Western slopes (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Active normal faulting along the Mt. Morrone south-western slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Petrology of the most recent ultrapotassic magmas from the Roman Province (Central Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Image processing and roughness analysis of exposed bedrock fault planes as a tool for paleoseismological analysis: results from the Campo Felice fault (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Paganica fault and surface coseismic ruptures caused by the April 6 2009 earthquake (L'Aquila, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- CO2-driven large mafic explosive eruptions: the Pozzolane Rosse case study from the Colli Albani Volcanic District (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The 2009 central Italy earthquake seen through 0.5 Myr-long tectonic history of the L'Aquila faults system (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active faulting along Mt. Morrone south-western slope (Abruzzi Apennine, Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Paleoseismology of the LAquila faults (central Italy, 2009 Mw 6.3 earthquake). Clues on active fault linkage. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dell'ottobre-novembre 2002 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello is3: evidenze geoarcheologiche dalla Piana di Colfiorito (Appennino centrale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Active faulting in the Maiella massif (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea interessata dal terremoto aquilano del 2009 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pedo-tephrostratigraphic context of Palaeo-Mesolithic occurrences at Frigento Hirpinia (Campanian Apennine) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi paleosismologiche lungo la faglia del M. Marine (alta valle dell'Aterno): risultati preliminari (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Invited comment onSignificance of Ecological Factors in the Middle to Upper Paleolithic Transition (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Pedo-tephrostratigraphic context of Palaeo-Mesolithic occurrences at Frigento, Hirpinia (Campanian Apennine) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tephrostratigraphy: a key tool for the assessment of the timing and paleoclimatic context of the Middle/Upper Palaeolithic change in southern Italy and eastern Europe (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione geologica dellarea di Paganica Onna San Gregorio (LAquila): implicazioni sugli effetti di sito e sulla pericolosità locale di fagliazione cosismica in superficie (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Malacological and morpho-pedo-sedimentary response to the Holocene climatic changes along Apulian coasts, southern Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Tectonic and sedimentary evolution of the past 1 Myr in the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennines (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Straigth-tusked elephant s In the Middle Pleistocene oF Northern Latium: preliminary report on the Ficoncella site (Tarquinia, Viterbe) (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- L'attività recente del centro eruttivo di Albano tra scienza e mito: una analisi critica del rapporto tra il vulcano laziale e la storia dell'area albana (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Active normal faulting and large scale gravitional deformation: the case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the LAquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Macroarea 3 (LAquila est, Paganica, Tempera, Bazzano, S. Gregorio): rilievi geologici e carte di microzonazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Prima attività del CNR-IGAG a seguito del sisma del 6 aprile 2009: studi preliminari finalizzati alla MS e contributi al progetto CAS@E. Aprile Maggio 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Depositi quaternari del Bacino di LAquila. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Assetto geologico, idrogeologico e geotecnico dellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori e Colosseo - Aggiornamento alla luce dei risultati della nuova campagna di indagini. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione Macroarea 3 - Modello geologico del sottosuolo dellarea di S. Gregorio (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT D2.3 - Modello del sottosuolo e integrazione alla valutazione delle pericolosità geologiche nellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori, Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report Attività Emergenza Terremoto L'Aquila. Progetto CASE (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT - Rapporto di fine attività - Valutazione delle pericolosità geologiche e microzonazione sismica dellarea archeologica comprendente colle Paltino, Fori e Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Straight-Tusked Elephants in the Middle Pleistocene of northern Latium: Preliminary report on the Ficoncella site (Tarquinia, central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (bacino di PaganicaBarisciano, Appennino centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Applying Benford's law to time series analysis of seismic clusters (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Time intervals to assess active and capable faults for engineering practices in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Valutazione sperimentale e numerica della risposa sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Early Pleistocene to late Holocene activity of the Magnola fault (Fucino fault system, central Italy)ïýïý (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The 100-133 ka record of Italian explosive volcanism and revised tephrochronology of Lago Grande di Monticchio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- LAquila 2009 earthquake (Mw=6.3, central Italy): preliminary paleoseismological data (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Y-3 tephra: a Last Glacial stratigraphic marker for the central Mediterranean basin (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The late MIS 5 Mediterranean tephra markers: a reappraisal from peninsular Italy terrestrial records (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The late MIS 5 Mediterranean tephra markers: a reappraisal from peninsular Italy terrestrial records (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- THE 2010-2012 WESTERN-POLLINO SEISMIC SEQUENCE IN THE FRAMEWORK OF THE QUATERNARY SEDIMENTARY AND TECTONIC EVOLUTION OF THE MERCURE BASIN (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Electrical Resistivity Tomography across the Paganica-San Demetrio fault system (L'Aquila 2009 earthquake) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fault and basin depocentre migration over the last 2 Ma in the L'Aquila 2009 earthquake region, central Italian Apennines (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quantifying volcanic ash dispersal and impact of the Campanian Ignimbrite super-eruption. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Isotopic (Sr-Nd) and major element fingerprinting of distal tephras: an application to the Middle-Late Pleistocene markers from the Colli Albani volcano, central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Late quaternary small mammals and paleotemperatures in Bulgaria and Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Revised Chronology of the Sulmona Lacustrine Succession, Central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Climatostratigraphic position of the Brunhes-Matuyama transition and its precursor (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Hydrological variability over the Apennines during the Early Last Glacial precession minimum, as revealed by a stable isotope record from Sulmona basin, Central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Extremely rapid directional change during Matuyama-Brunhes geomagnetic polarity reversal (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Image processing and roughness analysis of exposed bedrock fault planes as a tool for paleoseismological analysis: Results from the Campo Felice fault (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A 560-440 ka tephra record from the Mercure Basin, southern Italy: volcanological and tephrostratigraphic implications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 L'Aquila earthquake (central Apennines) to unveil new seismogenic sources through their surface signature: the adjacent San Pio Fault' by Bucci et al. (2011) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Benford's Law in Time Series Analysis of Seismic Clusters (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Deep-seated gravitational slope deformation, large-scale rock failure, and active normal faulting along Mt. Morrone (Sulmona basin, Central Italy): Geomorphological and paleoseismological analyses (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Active normal faulting and large scale gravitational deformation: The case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tomografie di resistività elettrica eseguite per lo studio dei fenomeni di fagliazione superficiale presso l'abitato di San Gregorio (L'Aquila) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the L'Aquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the L'Aquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dell'ottobre-novembre 2002 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dell'OIS 3: Evidenze geoarcheologiche dalla piana di colfiorito (appennino centrale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Persisting effects of the Colfiorito (Central Italy) Pleistocene paleo-landslide in the planning of land use: Upper palaeolithic and proto-historical coexistence and antique-modern modifications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- First paleoseismic results from the Mount Morrone fault (Sulmona, Central Apennines) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'attività della faglia di Castelluccio nel quadro dell'evoluzione quaternaria del bacino del Mercure (confine calabro-lucano) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione sperimentale e numerica della risposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dell'area epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (Bacino di Paganica-Barisciano, Appennino centrale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Integrated stratigraphy and seismological parametrization of active faults of the Mercure basin fault system (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Holocene Paleoearthquakes and Early-Late Pleistocene Slip Rate on the Sulmona Fault (Central Apeninnes, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rilievi geologici nell'area epicentrale della sequenza sismica dell'Aquilano del 6 aprile 2009 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ha afferente
- Coautore
- Gestore
- Rapporto con persona