http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA10126
LUISA SPAGNOLI
- Type
- Label
- LUISA SPAGNOLI (literal)
- LUISA SPAGNOLI (literal)
- Partecipa a commessa
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- L'Adriatico e la sua rappresentazione nell'espressione cartografica degli interessi veneziani (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rappresentazioni mediterranee: l'Adriatico e la sua immagine di costa (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- presentazione dei volumi di Vincenzo Aversano, Il territorio del Cilento nella Cartografia e nella Vedutistica. Secoli XVI-XIX, e di Monica Meini, Il ritratto del Molise. Le carte dellIstituto Regionale per gli Studi Storici del Molise Vincenzo Cuoco (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Rappresentare lidentità dei luoghi. Il territorio di Grottaferrata nella cartografia storica (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Prima campagna oggi città: l'evoluzione funzionale del Santuario del Divino Amore (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Scoprire e rappresentare lOccidente. Lammiraglio Piri Reis e la carta dellOceano Atlantico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rappresentazioni mediterranee: lAdriatico e l'immagine di costa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- rec. a De Seta C. e M. Brigitte (a cura di), Le città dei cartografi. Studi e ricerche di storia urbana, Napoli, Electa Napoli, 2008, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, fasc. 2,pp. 518-520 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a L. Formisano (a cura di), Iddio ci dia buon viaggio e guadagno, Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1910 (Codice Vaglienti), 'Bolletino della Società Geografica Italiana', 3, pp. 791-792 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a Cantile, G. Lazzi, L. Rombai (a cura di), Rappresentare e misurare il mondo. Da Vespucci alla modernità, (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a R. Cassetti, Roma e Lazio 1870-1945. La costruzione della capitale e della sua regione, (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a Cantile, G. Lazzi, L. Rombai (a cura di), Rappresentare e misurare il mondo. Da Vespucci alla modernità, (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Il paesaggio della Campagna Romana tra memoria e modernizzazione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il paesaggio agrario da ambito residuale a produttore di valori storico-culturali: una possibile chiave di lettura (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La memoria orale e i suoi riflessi nel paesaggio: note introduttive e spunti danalisi (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il senso del paesaggio nella prospettiva geografica. Verso una nozione polisemia (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Terra dAfrica e colonialismo italiano: analisi dei processi di trasformazione del territorio (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Rec. a De Seta, Giovanni (a cura di), Imago urbis Romae. L'immagine di Roma in età moderna, 'Bolletino della Società Geografica Italiana', 1, pp. 251-252 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a Leonis Baptistae Alberti, Descriptio urbis Romae, a cura di J.Y. Boriaud e F. Furlan e introduzione di M. Carpo e F. Furlan, 'Bolletino della Società Geografica Italiana', 2, pp. 570-571 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a M. Jakob, Paesaggio e letteratura, e R. Colantonio Venturelli e K. Tobias (a cura di), La cultura del paesaggio. Le sue origini, la situazione attuale e le prospettive future, (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- M.G. Branchetti e D. Sinisi (a cura di), Lazio pontificio tra terra e mare. Storia e immagini dai documenti dell'Archivio di Stato di Roma (secoli XVI-XIX), in Bolletino della Società Geografica Italiana, 4, pp. 1169-1170 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a P. Bevilacqua e P. Tino (a cura di), Natura e società. Studi in memoria di Augusto Placanica, (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Un percorso di ricerca per la comprensione del paesaggio. La prospettiva geografica tra 'logos e mythos' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Oltre il confine nella cultura geografica pre-moderna (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'Abbazia di S. Maria di Grottaferrata: Paesaggio e identità nell'iconizzazione cartografica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rappresentare il paesaggio. La cartografia, strumento di conoscenza e di pianificazione territoriale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- rec. a M. Yunus, Un mondo senza povertà, Milano, Feltrinelli, 2008, in L. Spagnoli (a cura di), LAfrica al plurale. Declinazioni territoriali dal colonialismo ad oggi, Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc. 1 pp. 242-243 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- rec.a De Felice P., Il Real Sito di Carditello. Unarea da conoscere e valorizzare, Maddaloni, Stampa Editoria La Fiorente, 2009, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, fasc. 3 pp. 746-747 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Tor Vergata. Continuità e modificazioni nel paesaggio della Campagna Romana (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Recensione a al volume: C. MARIGLIANI (a cura di), Le piante di Roma delle collezioni private, Roma, Provincia di Roma, 2007, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, fasc. 4, 2008, pp. 1020-1021. (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- La cartografia tra uso e valorizzazione. Considerazioni preliminari (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- rec. a Longhi A. (a cura di), Catasti e territori. Lanalisi dei catasti storici per linterpretazione del paesaggio e per il governo del territorio, Firenze, Alinea editrice, 2008, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, fasc. 3 p. 750 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Approfondimenti storici, in Catalogo della mostra, Un Documento, tante storie. I Catasti Antichi di Tagliacozzo raccontano, Comune di Tagliacozzo, (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- rec.a E. Casti (a cura di), Alla ricerca del paesaggio nelle rappresentazioni dellAltrove, Torino, LHarmattan Italia, 2009 Collana Logiche Sociali, in L. Spagnoli (a cura di) LAfrica al plurale. Declinazioni territoriali dal colonialismo ad oggi (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- I luoghi dellimmaginario geografico: il giardino medievale, rappresentazione simbolica del giardino edenico (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il corpo maggiore de beni unito in un sol territorio. La memoria cartografica del Monastero di S. Maria di Grottaferrata (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Uomo e spazio nell'alto medioevo. Dallo spazio percepito allo spazio vissuto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- LAfrica tra memoria e innovazione. Unintroduzione in L. Spagnoli LAfrica al plurale. Declinazioni territoriali dal colonialismo ad oggi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I luoghi dell'immaginario geografico. Il giardino medievale, metafora del giardino edenico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rappresentare lidentità dei luoghi. Il territorio di Grottaferrata nella cartografia storica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Note introduttive per una riflessione sulla memoria orale del paesaggio (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'mmagine della costa orientale dellAdriatico: iconografie, vedute e raccolte di viaggio tra la fine del Seicento e gli inizi dellOttocento (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
Incoming links:
- Autore CNR
- L'mmagine della costa orientale dellAdriatico: iconografie, vedute e raccolte di viaggio tra la fine del Seicento e gli inizi dellOttocento (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Note introduttive per una riflessione sulla memoria orale del paesaggio (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Oltre il confine nella cultura geografica pre-moderna (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'Abbazia di S. Maria di Grottaferrata: Paesaggio e identità nell'iconizzazione cartografica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Un percorso di ricerca per la comprensione del paesaggio. La prospettiva geografica tra 'logos e mythos' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rappresentare lidentità dei luoghi. Il territorio di Grottaferrata nella cartografia storica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I luoghi dell'immaginario geografico. Il giardino medievale, metafora del giardino edenico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LAfrica tra memoria e innovazione. Unintroduzione in L. Spagnoli LAfrica al plurale. Declinazioni territoriali dal colonialismo ad oggi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Uomo e spazio nell'alto medioevo. Dallo spazio percepito allo spazio vissuto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rappresentazioni mediterranee: lAdriatico e l'immagine di costa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Scoprire e rappresentare lOccidente. Lammiraglio Piri Reis e la carta dellOceano Atlantico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il paesaggio della Campagna Romana tra memoria e modernizzazione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il paesaggio agrario da ambito residuale a produttore di valori storico-culturali: una possibile chiave di lettura (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rappresentare il paesaggio. La cartografia, strumento di conoscenza e di pianificazione territoriale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rappresentazioni mediterranee: l'Adriatico e la sua immagine di costa (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'Adriatico e la sua rappresentazione nell'espressione cartografica degli interessi veneziani (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rappresentare lidentità dei luoghi. Il territorio di Grottaferrata nella cartografia storica (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- presentazione dei volumi di Vincenzo Aversano, Il territorio del Cilento nella Cartografia e nella Vedutistica. Secoli XVI-XIX, e di Monica Meini, Il ritratto del Molise. Le carte dellIstituto Regionale per gli Studi Storici del Molise Vincenzo Cuoco (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Terra dAfrica e colonialismo italiano: analisi dei processi di trasformazione del territorio (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La memoria orale e i suoi riflessi nel paesaggio: note introduttive e spunti danalisi (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il senso del paesaggio nella prospettiva geografica. Verso una nozione polisemia (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- I luoghi dellimmaginario geografico: il giardino medievale, rappresentazione simbolica del giardino edenico (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Tor Vergata. Continuità e modificazioni nel paesaggio della Campagna Romana (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Il corpo maggiore de beni unito in un sol territorio. La memoria cartografica del Monastero di S. Maria di Grottaferrata (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- La cartografia tra uso e valorizzazione. Considerazioni preliminari (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Approfondimenti storici, in Catalogo della mostra, Un Documento, tante storie. I Catasti Antichi di Tagliacozzo raccontano, Comune di Tagliacozzo, (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- rec.a E. Casti (a cura di), Alla ricerca del paesaggio nelle rappresentazioni dellAltrove, Torino, LHarmattan Italia, 2009 Collana Logiche Sociali, in L. Spagnoli (a cura di) LAfrica al plurale. Declinazioni territoriali dal colonialismo ad oggi (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- rec. a Longhi A. (a cura di), Catasti e territori. Lanalisi dei catasti storici per linterpretazione del paesaggio e per il governo del territorio, Firenze, Alinea editrice, 2008, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, fasc. 3 p. 750 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Prima campagna oggi città: l'evoluzione funzionale del Santuario del Divino Amore (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Rec. a Cantile, G. Lazzi, L. Rombai (a cura di), Rappresentare e misurare il mondo. Da Vespucci alla modernità, (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a Cantile, G. Lazzi, L. Rombai (a cura di), Rappresentare e misurare il mondo. Da Vespucci alla modernità, (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a R. Cassetti, Roma e Lazio 1870-1945. La costruzione della capitale e della sua regione, (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a L. Formisano (a cura di), Iddio ci dia buon viaggio e guadagno, Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1910 (Codice Vaglienti), 'Bolletino della Società Geografica Italiana', 3, pp. 791-792 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- rec. a De Seta C. e M. Brigitte (a cura di), Le città dei cartografi. Studi e ricerche di storia urbana, Napoli, Electa Napoli, 2008, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, fasc. 2,pp. 518-520 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a P. Bevilacqua e P. Tino (a cura di), Natura e società. Studi in memoria di Augusto Placanica, (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a M. Jakob, Paesaggio e letteratura, e R. Colantonio Venturelli e K. Tobias (a cura di), La cultura del paesaggio. Le sue origini, la situazione attuale e le prospettive future, (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- M.G. Branchetti e D. Sinisi (a cura di), Lazio pontificio tra terra e mare. Storia e immagini dai documenti dell'Archivio di Stato di Roma (secoli XVI-XIX), in Bolletino della Società Geografica Italiana, 4, pp. 1169-1170 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a De Seta, Giovanni (a cura di), Imago urbis Romae. L'immagine di Roma in età moderna, 'Bolletino della Società Geografica Italiana', 1, pp. 251-252 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Rec. a Leonis Baptistae Alberti, Descriptio urbis Romae, a cura di J.Y. Boriaud e F. Furlan e introduzione di M. Carpo e F. Furlan, 'Bolletino della Società Geografica Italiana', 2, pp. 570-571 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Recensione a al volume: C. MARIGLIANI (a cura di), Le piante di Roma delle collezioni private, Roma, Provincia di Roma, 2007, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, fasc. 4, 2008, pp. 1020-1021. (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- rec. a M. Yunus, Un mondo senza povertà, Milano, Feltrinelli, 2008, in L. Spagnoli (a cura di), LAfrica al plurale. Declinazioni territoriali dal colonialismo ad oggi, Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc. 1 pp. 242-243 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- rec.a De Felice P., Il Real Sito di Carditello. Unarea da conoscere e valorizzare, Maddaloni, Stampa Editoria La Fiorente, 2009, in Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma, fasc. 3 pp. 746-747 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Partecipazione di
- Ha afferente
- Rapporto con persona