MORENO COMELLI
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- MORENO COMELLI (literal)
- MORENO COMELLI (literal)
- Partecipa a commessa
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2009 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2010 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica" (ICT.P07.007) di MORENO COMELLI nell'anno 2006 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2012 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2013 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2011 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Persona in rapporto
- Rapporto con CNR di MORENO COMELLI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- Come valutare limpatto ambientale generato da un elettrodotto (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Domande e risposte sulle modalità di calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La gestione di un portale geografico basato su p.mapper per lesposizione dei dati ambientali (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Domande e risposte sul sistema integrato di valutazione preventiva dell'inquinamento elettromagnetico ambientale a bassissima frequenza PLEIA-CERT (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Utilizzo di QGIS per la visualizzazione dei dati contenuti nel Catasto degli Elettrodotti della Regione Toscana (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- 3-Dimensional modelling in evaluating ELF fields exposure (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La determinazione di un indicatore di stato su scala regionale per le linee elettriche ad alta tensione: definizione della priorità nelle verifiche sul campo (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Lintegrazione del database del catasto nazionale degli elettrodotti in un sistema WebGIS (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La modellazione tridimensionale del campo magnetico generato da elettrodotti: le funzioni avanzate di PLEIA e l'interfacciamento con ArcScene e Google Earth (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La divulgazione del dato ambientale attraverso un sistema webgis basato su p.mapper (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Domande e risposte sulle modalità di calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La determinazione di un indicatore di stato su scala regionale per le linee elettriche ad alta tensione: definizione della priorità nelle verifiche sul campo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Utilizzo di QGIS per la visualizzazione dei dati contenuti nel Catasto degli Elettrodotti della Regione Toscana (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Una procedura per la verifica della consistenza dei dati del Catasto Elettrodotti della Regione Toscana (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La gestione di un portale geografico basato su p.mapper per lesposizione dei dati ambientali (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ottimizzazione della georeferenziazione dei dati ambientali toscani per la visualizzazione su piattaforma Google Earth (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La realizzazione di un database di misure di induzione magnetica: il monitoraggio dell'esposizione all'induzione magnetica su scala regionale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il controllo ambientale nei pressi di un elettrodotto ad Altissima Tensione: dal monitoraggio alla pubblicazione dei risultati (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un approccio modulare alla determinazione delle fasce di rispetto: dall'interconfronto di software di calcolo all'integrazione con l'applicativo GIS (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La divulgazione del dato ambientale attraverso un sistema webgis basato su p.mapper (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- L'integrazione del database del catasto nazionale degli elettrodotti in un sistema WebGIS (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ottimizzazione della georeferenziazione dei dati ambientali toscani per la visualizzazione su piattaforma Google Earth (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- A state indicator on regional scale for high-voltage power lines: defining a priority for in situ inspections (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Integrazione di GIS e database nel monitoraggio dellesposizione a campi ELF (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- 3-Dimensional modelling in evaluating ELF fields exposure (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Una procedura per la verifica della consistenza dei dati del Catasto Elettrodotti della Regione Toscana (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integrazione di GIS e database nel monitoraggio dellesposizione a campi ELF (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La modellazione tridimensionale del campo magnetico generato da elettrodotti: le funzioni avanzate di PLEIA e l'interfacciamento con ArcScene e Google Earth (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il controllo ambientale nei pressi di un elettrodotto ad Altissima Tensione: dal monitoraggio alla pubblicazione dei risultati (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un approccio modulare alla determinazione delle fasce di rispetto: dall'interconfronto di software di calcolo all'integrazione con l'applicativo GIS (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La realizzazione di un database di misure di induzione magnetica: il monitoraggio dell'esposizione all'induzione magnetica su scala regionale (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La visualizzazione del layer informativo in un webGIS open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Coautore
- FRANCESCO SALOMONE (Unità di personale esterno)
- BEATRICE SIERVO (Unità di personale esterno)
- DANIELE ANDREUCCETTI (Persona)
- NICOLA ZOPPETTI (Persona)
- NICOLA ZOPPETTI (Persona)
- Nome
- MORENO (literal)
- Cognome
- COMELLI (literal)
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
- DANIELE ANDREUCCETTI (Persona)
- NICOLA ZOPPETTI (Persona)
- NICOLA ZOPPETTI (Persona)
- FRANCESCO SALOMONE (Unità di personale esterno)
Incoming links:
- Autore CNR
- Utilizzo di QGIS per la visualizzazione dei dati contenuti nel Catasto degli Elettrodotti della Regione Toscana (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Una procedura per la verifica della consistenza dei dati del Catasto Elettrodotti della Regione Toscana (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Domande e risposte sulle modalità di calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La determinazione di un indicatore di stato su scala regionale per le linee elettriche ad alta tensione: definizione della priorità nelle verifiche sul campo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La gestione di un portale geografico basato su p.mapper per lesposizione dei dati ambientali (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- 3-Dimensional modelling in evaluating ELF fields exposure (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La modellazione tridimensionale del campo magnetico generato da elettrodotti: le funzioni avanzate di PLEIA e l'interfacciamento con ArcScene e Google Earth (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A state indicator on regional scale for high-voltage power lines: defining a priority for in situ inspections (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Domande e risposte sul sistema integrato di valutazione preventiva dell'inquinamento elettromagnetico ambientale a bassissima frequenza PLEIA-CERT (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integrazione di GIS e database nel monitoraggio dellesposizione a campi ELF (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La divulgazione del dato ambientale attraverso un sistema webgis basato su p.mapper (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- L'integrazione del database del catasto nazionale degli elettrodotti in un sistema WebGIS (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Domande e risposte sulle modalità di calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La gestione di un portale geografico basato su p.mapper per lesposizione dei dati ambientali (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Integrazione di GIS e database nel monitoraggio dellesposizione a campi ELF (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Una procedura per la verifica della consistenza dei dati del Catasto Elettrodotti della Regione Toscana (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Utilizzo di QGIS per la visualizzazione dei dati contenuti nel Catasto degli Elettrodotti della Regione Toscana (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- 3-Dimensional modelling in evaluating ELF fields exposure (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La modellazione tridimensionale del campo magnetico generato da elettrodotti: le funzioni avanzate di PLEIA e l'interfacciamento con ArcScene e Google Earth (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La divulgazione del dato ambientale attraverso un sistema webgis basato su p.mapper (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La determinazione di un indicatore di stato su scala regionale per le linee elettriche ad alta tensione: definizione della priorità nelle verifiche sul campo (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Lintegrazione del database del catasto nazionale degli elettrodotti in un sistema WebGIS (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Come valutare limpatto ambientale generato da un elettrodotto (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La realizzazione di un database di misure di induzione magnetica: il monitoraggio dell'esposizione all'induzione magnetica su scala regionale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un approccio modulare alla determinazione delle fasce di rispetto: dall'interconfronto di software di calcolo all'integrazione con l'applicativo GIS (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il controllo ambientale nei pressi di un elettrodotto ad Altissima Tensione: dal monitoraggio alla pubblicazione dei risultati (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La realizzazione di un database di misure di induzione magnetica: il monitoraggio dell'esposizione all'induzione magnetica su scala regionale (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Un approccio modulare alla determinazione delle fasce di rispetto: dall'interconfronto di software di calcolo all'integrazione con l'applicativo GIS (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La visualizzazione del layer informativo in un webGIS open source: un sistema di gestione tensoriale del dato ambientale per p.mapper (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Ottimizzazione della georeferenziazione dei dati ambientali toscani per la visualizzazione su piattaforma Google Earth (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il controllo ambientale nei pressi di un elettrodotto ad Altissima Tensione: dal monitoraggio alla pubblicazione dei risultati (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ottimizzazione della georeferenziazione dei dati ambientali toscani per la visualizzazione su piattaforma Google Earth (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- DANIELE ANDREUCCETTI (Persona)
- FRANCESCO SALOMONE (Unità di personale esterno)
- BEATRICE SIERVO (Unità di personale esterno)
- NICOLA ZOPPETTI (Persona)
- NICOLA ZOPPETTI (Persona)
- Ha pubblicazioni con
- DANIELE ANDREUCCETTI (Persona)
- FRANCESCO SALOMONE (Unità di personale esterno)
- NICOLA ZOPPETTI (Persona)
- NICOLA ZOPPETTI (Persona)
- Ha afferente
- Partecipazione di
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica" (ICT.P07.007) di MORENO COMELLI nell'anno 2006 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2013 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2012 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2009 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2010 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Sicurezza e compatibilità elettromagnetica" (INT.P01.006) di MORENO COMELLI nell'anno 2011 (Partecipazione a commessa)
- Http://www.w3.org/2002/07/owl#sameAs
- Rapporto con persona
- Rapporto con CNR di MORENO COMELLI (Rapporto con CNR)