Carlo Andrea Delconte
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- Carlo Andrea Delconte (literal)
- Carlo Andrea Delconte (literal)
- Partecipa a commessa
- Partecipazione a Commessa "Impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche" (TA.P02.031) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Funzionamento di ecosistemi acquatici e risposta agli impatti di origine naturale e antropica" (TA.P04.032) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2012 (Partecipazione a commessa)
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/personale-partecipazioneacommessa/unitaDiPersonaleEsterno/ID8072-COMMESSA6345-ANNO2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Funzionamento di ecosistemi acquatici e risposta agli impatti di origine naturale e antropica" (TA.P04.032) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2013 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Funzionamento di ecosistemi acquatici e risposta agli impatti di origine naturale e antropica" (TA.P04.032) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Impatto dei cambiamenti globali sugli ecosistemi acquatici" (TA.P02.014) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Persona in rapporto
- Rapporto con CNR di Carlo Andrea Delconte (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- A4 - RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NEL CONTENIMENTO DI NUTRIENTI IN BACINI ACQUATICI E UTILIZZAZIONE DELLE TECNICHE DI MICORIZZAZIONE DELLE COLTURE AGRICOLE AL FINE DI OVVIARE ALL'UTILIZZO DI FERTILIZZANT (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- A4 Ruolo delle fasce riparie nel contenimento di nutrienti e inquinanti in bacini acquatici e utilizzazione delle tecniche di micorizzazione delle colture agricole in bacino al fine di ovviare allutilizzo di fertilizzanti chimici. Report finale progetto (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma e della soluzione circolante nel suolo nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 del programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- NITROGEN REMOVAL IN A FRESHWATER RIPARIAN WETLAND: AN EXAMPLE FROM ITALIAN LOWLAND SPRING (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- CARATTERIZZAZIONE DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE BULK E SOTTOCHIOMA NELLE AREE DI OSSERVAZIONE PERMANENTE LOM1, LOM2 E LOM3 PROGRAMMA CON.ECO.FOR (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Nitrogen removal in subsurface water by narrow buffer strips in the intensive farming landscape of hte Po River watershed, Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- FUNZIONALITÁ DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI: IL RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NELLA DINAMICA DEI NUTRIENTI (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- NITROGEN REMOVAL IN A FRESHWATER RIPARIAN WETLAND: AN EXAMPLE FROM ITALIAN LOWLAND SPRING (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sintesi attivita sperimentale per valutare lefficacia delle fasce tampone. Progetto RIMEDIA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Applicazioni modellistiche e piano di monitoraggio delle acque superficiali. Progetto RIMEDIA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- LACUSTRINE WETLAND IN AN AGRICULTURAL CATCHMENT: NITROGEN REMOVAL AND RELATED BIOGEOCHEMICAL PROCESSES (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- RUOLO DELLA DENITRIFICAZIONE BATTERICA NELLA RIMOZIONE DELL'AZOTO DI ORIGINE AGRICOLA IN UNA FASCIA RIPARIA FLUVIALE (PARCO DEL TICINO PIEMONTESE) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- LACUSTRINE WETLAND IN AN AGRICULTURAL CATCHMENT: NITROGEN REMOVAL AND RELATED BIOGEOCHEMICAL PROCESSES (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Coautore
- FRANCO SALERNO (Unità di personale interno)
- CRISTINA ARESE (Unità di personale esterno)
- RAFFAELLA BALESTRINI (Unità di personale interno)
- Nome
- Carlo Andrea (literal)
- Cognome
- Delconte (literal)
- Afferisce a
- Water research institute (IRSA) (Istituto)
- Ha pubblicazioni con
- CRISTINA ARESE (Unità di personale esterno)
- RAFFAELLA BALESTRINI (Unità di personale interno)
- FRANCO SALERNO (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Autore CNR
- RUOLO DELLA DENITRIFICAZIONE BATTERICA NELLA RIMOZIONE DELL'AZOTO DI ORIGINE AGRICOLA IN UNA FASCIA RIPARIA FLUVIALE (PARCO DEL TICINO PIEMONTESE) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A4 - RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NEL CONTENIMENTO DI NUTRIENTI IN BACINI ACQUATICI E UTILIZZAZIONE DELLE TECNICHE DI MICORIZZAZIONE DELLE COLTURE AGRICOLE AL FINE DI OVVIARE ALL'UTILIZZO DI FERTILIZZANT (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Nitrogen removal in subsurface water by narrow buffer strips in the intensive farming landscape of hte Po River watershed, Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- NITROGEN REMOVAL IN A FRESHWATER RIPARIAN WETLAND: AN EXAMPLE FROM ITALIAN LOWLAND SPRING (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- LACUSTRINE WETLAND IN AN AGRICULTURAL CATCHMENT: NITROGEN REMOVAL AND RELATED BIOGEOCHEMICAL PROCESSES (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- LACUSTRINE WETLAND IN AN AGRICULTURAL CATCHMENT: NITROGEN REMOVAL AND RELATED BIOGEOCHEMICAL PROCESSES (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- NITROGEN REMOVAL IN A FRESHWATER RIPARIAN WETLAND: AN EXAMPLE FROM ITALIAN LOWLAND SPRING (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- FUNZIONALITÁ DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI: IL RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NELLA DINAMICA DEI NUTRIENTI (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Sintesi attivita sperimentale per valutare lefficacia delle fasce tampone. Progetto RIMEDIA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Applicazioni modellistiche e piano di monitoraggio delle acque superficiali. Progetto RIMEDIA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- CARATTERIZZAZIONE DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE BULK E SOTTOCHIOMA NELLE AREE DI OSSERVAZIONE PERMANENTE LOM1, LOM2 E LOM3 PROGRAMMA CON.ECO.FOR (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma e della soluzione circolante nel suolo nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 del programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- A4 Ruolo delle fasce riparie nel contenimento di nutrienti e inquinanti in bacini acquatici e utilizzazione delle tecniche di micorizzazione delle colture agricole in bacino al fine di ovviare allutilizzo di fertilizzanti chimici. Report finale progetto (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Ha afferente
- Water research institute (IRSA) (Istituto)
- Partecipazione di
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/personale-partecipazioneacommessa/unitaDiPersonaleEsterno/ID8072-COMMESSA6345-ANNO2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Funzionamento di ecosistemi acquatici e risposta agli impatti di origine naturale e antropica" (TA.P04.032) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2012 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Funzionamento di ecosistemi acquatici e risposta agli impatti di origine naturale e antropica" (TA.P04.032) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2013 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche" (TA.P02.031) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Impatto dei cambiamenti globali sugli ecosistemi acquatici" (TA.P02.014) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Funzionamento di ecosistemi acquatici e risposta agli impatti di origine naturale e antropica" (TA.P04.032) di Carlo Andrea Delconte nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Coautore
- CRISTINA ARESE (Unità di personale esterno)
- RAFFAELLA BALESTRINI (Unità di personale interno)
- FRANCO SALERNO (Unità di personale interno)
- Ha pubblicazioni con
- CRISTINA ARESE (Unità di personale esterno)
- RAFFAELLA BALESTRINI (Unità di personale interno)
- FRANCO SALERNO (Unità di personale interno)
- Rapporto con persona
- Rapporto con CNR di Carlo Andrea Delconte (Rapporto con CNR)