http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleEsterno/ID3943
PAOLO GALLI
- Type
- Label
- PAOLO GALLI (literal)
- PAOLO GALLI (literal)
- Partecipa a commessa
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- Surface Fault Rupture Hazard along normal faults: implications for earthquake fault zoning (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Linfluenza della tettonica sullo sviluppo dei terrazzi fluviali: il caso della faglia delle Aquae Juliae nella media valle del Volturno (Venafro, Appennino centro-meridionale) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Early Pleistocene to late Holocene activity of the Magnola fault (Fucino fault system, central Italy)ïýïý (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Terremoto aquilano del 6 aprile 2009: rilievo dei danni a Sant'Eusanio Forconese e stima dell'intensità macrosismica secondo la scala EMS-98 (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic evolution of the area affected by the Paganica fault (2009 LAquila earthquake) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Depositi quaternari del Bacino di LAquila. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The Colfiorito earthquake sequence of September-October 1997: Surface breaks and seismotectonic implications for the central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Isotopic (Sr-Nd) and major element fingerprinting of distal tephras: an application to the Middle-Late Pleistocene markers from the Colli Albani volcano, central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the L'Aquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the L'Aquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Faglie attive e capaci negli studi di microzonazione sismica: definizioni e procedure di zonazione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tomografie di resistività elettrica eseguite per lo studio dei fenomeni di fagliazione superficiale presso l'abitato di San Gregorio (L'Aquila) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dov'è finita l'abbazia della Sambucina? Indagini integrate ERT e HVSR a supporto della ricerca storica e dell'analisi geomorfologica (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- THE 2010-2012 WESTERN-POLLINO SEISMIC SEQUENCE IN THE FRAMEWORK OF THE QUATERNARY SEDIMENTARY AND TECTONIC EVOLUTION OF THE MERCURE BASIN (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Surface fault rupture hazard: state of the art in Italy and proposal for earthquake fault zoning criteria. Normal faults. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integrated stratigraphy and seismological parametrization of active faults of the Mercure basin fault system (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Rilievi geologici nellarea epicentrale della sequenza sismica dellAquilano del 6 aprile 2009 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- New paleoseismic data from the Lakes and Serre faults (Calabria, southern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto del 1905 in Calabria: revisione della distribuzione degli effetti e delle ipotesi sismogenetiche, (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Earthquakes and fault(s) in the Upper Ofanto Valley (Irpinia, southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Galli P., Messina P., Giaccio G., Peronace E., Quadrio B., (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto del 6 Aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell'Appennino centrale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Paleoseismology in Italy: latest from LAquila (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il terremoto Mw 9.0 di Honshu (Giappone) dell11 marzo 2011: sorgente sismica e tsunami (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fagliazione attiva e deformazioni gravitative profonde di versante: il caso del versante occidentale del M. Morrone (Appennino Centrale, Italia) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Unmasking the 1349 earthquake source (southern Italy) Paleoseismological and archaeoseismological indications from the Aquae Iuliae fault (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Paleoseismological news from LAquila faults (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le faglie attive del settore appenninico interessato dal terremoto del 6 aprile 2009 (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Multi-scale electromagnetic investigation across the Paganica - San Demetrio fault system (April 2009 LAquila earthquake, mw=6.3) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il rilievo macrosismico dei terremoti emiliani del 20 e 29 maggio 2012 (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto del 1905 in Calabria: effetti locali vs vulnerabilità (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Indication of Late Holocene activity along the Magnola fault (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New paleoseismic clues along the Mount Marzano fault system southern Apennine) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- May 2012 Emilia Earthquakes (Mw 6, Northern Italy): Macroseismic effects distribution and seismotectonic implications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto aquilano del 6 aprile 2009: rilievo macrosismico, effetti di superficie ed implicazioni sismotettoniche (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integrated near surface geophysics across the active Mount Marzano Fault System (southern Italy): seismogenic hints (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (bacino di PaganicaBarisciano, Appennino centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- First paleoseismic results from the Mount Morrone fault (Sulmona, Central Apennines) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Active normal faulting and large scale gravitational deformation: The case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary basin evolution and present tectonic regime in the area of the 1997-1998 Umbria-Marche seismic sequence (Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'attività della faglia di Castelluccio nel quadro dell'evoluzione quaternaria del bacino del Mercure (confine calabro-lucano) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Deep-seated gravitational slope deformation, large-scale rock failure, and active normal faulting along Mt. Morrone (Sulmona basin, Central Italy): Geomorphological and paleoseismological analyses (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 L'Aquila earthquake (central Apennines) to unveil new seismogenic sources through their surface signature: the adjacent San Pio Fault' by Bucci et al. (2011) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Destruction of edifices in the ancient Rome: general aspects and case history (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Hydrological variability over the Apennines during the Early Last Glacial precession minimum, as revealed by a stable isotope record from Sulmona basin, Central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Holocene Paleoearthquakes and Early-Late Pleistocene Slip-Rate on the Sulmona Fault (Central Apeninnes, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Electrical Resistivity Tomography across the Paganica-San Demetrio fault system (L'Aquila 2009 earthquake) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I terremoti olocenici della Faglia di Cittanova (Calabria Meridionale): nuovi dati paleosismologici (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dell'area epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (Bacino di Paganica-Barisciano, Appennino centrale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Active normal faulting and large scale gravitional deformation: the case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Valutazione sperimentale e numerica della risposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sul rinvenimento di un fondo inedito riguardante 97 località danneggiate dal terremoto del 1783 in Calabria (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the LAquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Shallow geophysical imaging of the Mt. Marzano fault zone; a kaleidoscopic view through ERT, GPR and HVSR analyses (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Large-scale gravitational deformations and quaternary faulting: the case of the south-western side of the Mt. Morrone (central Apennines, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- LAquila 2009 earthquake (Mw=6.3, central Italy): preliminary paleoseismological data (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Deep geophysical electromagnetic section across the middle Aterno Valley (central Italy): preliminary results after the April 6, 2009 L'Aquila earthquake (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Faulting of the Roman aqueduct of Venafrum (southern Italy): Methods of investigation, results, and seismotectonic implications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tectonic and sedimentary evolution of the past 1 Myr in the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennines (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 LAquila earthquake (Central Apennines) unveiling new seismogenic sources through their surface signatures: the adjacent San Pio Fault by Di Bucci et al. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- RICOSTRUZIONE EDIFICIO SCOLASTICO DI ARISCHIA - NOTA PRELIMINARE SULLA PRESENZA DI UNA FAGLIA ATTIVA NELL'AREA DI FONDAZIONE (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Predicted Ground Motion after the L'Aquila 2009 earthquake (Italy, Mw 6.3): input spectra for Seismic Microzoning (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Hunting big earthquakes in Irpinian woods: dendrochronological analysis along the Mt. Marzano fault system (southern Apennine) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Terremoti dell'Emilia - Maggio 2012 RILIEVO MACROSISMICO MCS SPEDITIVO (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Coautore
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
Incoming links:
- Autore CNR
- Fagliazione attiva e deformazioni gravitative profonde di versante: il caso del versante occidentale del M. Morrone (Appennino Centrale, Italia) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Multi-scale electromagnetic investigation across the Paganica - San Demetrio fault system (April 2009 LAquila earthquake, mw=6.3) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Paleoseismological news from LAquila faults (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le faglie attive del settore appenninico interessato dal terremoto del 6 aprile 2009 (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Indication of Late Holocene activity along the Magnola fault (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New paleoseismic clues along the Mount Marzano fault system southern Apennine) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il terremoto del 1905 in Calabria: effetti locali vs vulnerabilità (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Galli P., Messina P., Giaccio G., Peronace E., Quadrio B., (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Unmasking the 1349 earthquake source (southern Italy) Paleoseismological and archaeoseismological indications from the Aquae Iuliae fault (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Faulting of the Roman aqueduct of Venafrum (southern Italy): Methods of investigation, results, and seismotectonic implications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Predicted Ground Motion after the L'Aquila 2009 earthquake (Italy, Mw 6.3): input spectra for Seismic Microzoning (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 LAquila earthquake (Central Apennines) unveiling new seismogenic sources through their surface signatures: the adjacent San Pio Fault by Di Bucci et al. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rilievi geologici nellarea epicentrale della sequenza sismica dellAquilano del 6 aprile 2009 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto del 1905 in Calabria: revisione della distribuzione degli effetti e delle ipotesi sismogenetiche, (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Earthquakes and fault(s) in the Upper Ofanto Valley (Irpinia, southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Surface Fault Rupture Hazard along normal faults: implications for earthquake fault zoning (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New paleoseismic data from the Lakes and Serre faults (Calabria, southern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto del 6 Aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell'Appennino centrale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Paleoseismology in Italy: latest from LAquila (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il terremoto Mw 9.0 di Honshu (Giappone) dell11 marzo 2011: sorgente sismica e tsunami (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Linfluenza della tettonica sullo sviluppo dei terrazzi fluviali: il caso della faglia delle Aquae Juliae nella media valle del Volturno (Venafro, Appennino centro-meridionale) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic evolution of the area affected by the Paganica fault (2009 LAquila earthquake) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Destruction of edifices in the ancient Rome: general aspects and case history (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Tectonic and sedimentary evolution of the past 1 Myr in the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennines (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Hunting big earthquakes in Irpinian woods: dendrochronological analysis along the Mt. Marzano fault system (southern Apennine) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Dov'è finita l'abbazia della Sambucina? Indagini integrate ERT e HVSR a supporto della ricerca storica e dell'analisi geomorfologica (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Surface fault rupture hazard: state of the art in Italy and proposal for earthquake fault zoning criteria. Normal faults. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Large-scale gravitational deformations and quaternary faulting: the case of the south-western side of the Mt. Morrone (central Apennines, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Active normal faulting and large scale gravitional deformation: the case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the LAquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sul rinvenimento di un fondo inedito riguardante 97 località danneggiate dal terremoto del 1783 in Calabria (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Depositi quaternari del Bacino di LAquila. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (bacino di PaganicaBarisciano, Appennino centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Shallow geophysical imaging of the Mt. Marzano fault zone; a kaleidoscopic view through ERT, GPR and HVSR analyses (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Early Pleistocene to late Holocene activity of the Magnola fault (Fucino fault system, central Italy)ïýïý (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- LAquila 2009 earthquake (Mw=6.3, central Italy): preliminary paleoseismological data (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- THE 2010-2012 WESTERN-POLLINO SEISMIC SEQUENCE IN THE FRAMEWORK OF THE QUATERNARY SEDIMENTARY AND TECTONIC EVOLUTION OF THE MERCURE BASIN (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Deep geophysical electromagnetic section across the middle Aterno Valley (central Italy): preliminary results after the April 6, 2009 L'Aquila earthquake (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Electrical Resistivity Tomography across the Paganica-San Demetrio fault system (L'Aquila 2009 earthquake) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Integrated near surface geophysics across the active Mount Marzano Fault System (southern Italy): seismogenic hints (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Isotopic (Sr-Nd) and major element fingerprinting of distal tephras: an application to the Middle-Late Pleistocene markers from the Colli Albani volcano, central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Colfiorito earthquake sequence of September-October 1997: Surface breaks and seismotectonic implications for the central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Holocene Paleoearthquakes and Early-Late Pleistocene Slip-Rate on the Sulmona Fault (Central Apeninnes, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hydrological variability over the Apennines during the Early Last Glacial precession minimum, as revealed by a stable isotope record from Sulmona basin, Central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il rilievo macrosismico dei terremoti emiliani del 20 e 29 maggio 2012 (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Terremoto aquilano del 6 aprile 2009: rilievo dei danni a Sant'Eusanio Forconese e stima dell'intensità macrosismica secondo la scala EMS-98 (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- RICOSTRUZIONE EDIFICIO SCOLASTICO DI ARISCHIA - NOTA PRELIMINARE SULLA PRESENZA DI UNA FAGLIA ATTIVA NELL'AREA DI FONDAZIONE (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Terremoti dell'Emilia - Maggio 2012 RILIEVO MACROSISMICO MCS SPEDITIVO (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 L'Aquila earthquake (central Apennines) to unveil new seismogenic sources through their surface signature: the adjacent San Pio Fault' by Bucci et al. (2011) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Deep-seated gravitational slope deformation, large-scale rock failure, and active normal faulting along Mt. Morrone (Sulmona basin, Central Italy): Geomorphological and paleoseismological analyses (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Active normal faulting and large scale gravitational deformation: The case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary basin evolution and present tectonic regime in the area of the 1997-1998 Umbria-Marche seismic sequence (Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Faglie attive e capaci negli studi di microzonazione sismica: definizioni e procedure di zonazione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tomografie di resistività elettrica eseguite per lo studio dei fenomeni di fagliazione superficiale presso l'abitato di San Gregorio (L'Aquila) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the L'Aquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the L'Aquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- May 2012 Emilia Earthquakes (Mw 6, Northern Italy): Macroseismic effects distribution and seismotectonic implications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto aquilano del 6 aprile 2009: rilievo macrosismico, effetti di superficie ed implicazioni sismotettoniche (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I terremoti olocenici della Faglia di Cittanova (Calabria Meridionale): nuovi dati paleosismologici (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- First paleoseismic results from the Mount Morrone fault (Sulmona, Central Apennines) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'attività della faglia di Castelluccio nel quadro dell'evoluzione quaternaria del bacino del Mercure (confine calabro-lucano) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione sperimentale e numerica della risposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dell'area epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (Bacino di Paganica-Barisciano, Appennino centrale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Integrated stratigraphy and seismological parametrization of active faults of the Mercure basin fault system (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Ha afferente
- Coautore
- Ha pubblicazioni con
- Partecipazione di
- Rapporto con persona