Almanacco di Cagliari
- Label
- Almanacco di Cagliari (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Cagliari in balia degli assalitori. Nel 1708 fu presa dagli austriaci e nove anni dopo cadde in mano agli spagnoli (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Import-export di rilevante entità (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Intrighi, potere sotterfugi. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i conti di Donoratico. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dal prestigio alla polvere. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i marchesi di Massa. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Decisi quanto abili mediatori. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i Malaspina. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- \"La bella di Sanluri\", una leggenda dura a morire. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Creatori di fortificazioni (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I Borgia in Sardegna (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Da un padrone all'altro. Il 10 giugno 1326 gli Aragonesi, dopo aver sconfitto i Pisani, conquistarono Cagliari. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Maestri di opportunismo politico. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i conti di Capraia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- All'ultimo sangue. Il 14 aprile 1470 aragonesi e arborensi si scontrarono a Uras (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Diplomatici, mercanti e guerrieri. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i Doria. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Oscilla eccome! Nel 1899 a Carloforte entrò in funzione una Stazione Astronomica di livello internazionale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sotto i nuovi dominatori. Nel 1479 Cagliari diventò spagnola. Così sino al 1720. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le isole intermedie. Nel 1767 l'arcipelago maddalenino venne annesso al Regno di Sardegna (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aggressivi e spregiudicati. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i Visconti. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fuori dall'anonimato. Tre scogli sardi che godono di grande notorietà (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Con l'obiettivo dell'isola-nazione. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i Bas-Serra d'Arborea (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'emigrazione dei corsi in Sardegna (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Culti e pratiche religiose a Cagliari nel XV secolo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Una spanna sotto l'uomo ma non più ignorata. La tutela della donna nella \"Carta de Logu\" (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ichnusa vista dal mare (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le fortificazioni costruite a Cagliari da austriaci e piemontesi / Mano al piccone! (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Una testa coronata tra noi. Nel luglio 1270 il sovrano Luigi IX, unitamente al suo esercito, sostò per qualche giorno nel porto di Cagliari (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'indipendenza come obiettivo. Gli stati medievali sardi: il giudicato d'Arborea (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Da qui per ogni luogo. Nel basso Medioevo la Sardegna era un punto strategico della navigazione nel Mediterraneo occidentale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Morte ai catalani. La prima fase del lunghissimo conflitto tra Arborea e Corona d'Aragona (1353-1388) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cotta, stracotta o al dente? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- \"Su occidroxiu\". La seconda fase del lunghissimo conflitto tra Arborea e Corona d'Aragona (1390-1409) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sei tutti noi! Un personaggio straordinario: Eleonora d'Arborea. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Da Barisone I ad Adelasia. Gli stati medievali sardi: il giudicato del Logudoro (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tra Torchitorio e Salusio. Gli stati medievali sardi: il giudicato di Cagliari (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Nelle mire di Pisa. Gli stati medievali sardi: il giudicato di Gallura (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quando diventammo iberici. Il secondo tempo degli aragonesi a Cagliari. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A Macomer si decise il futuro. La lunghissima guerra tra Arborea ed Aragona: l'ultimo capitolo risale alla seconda metà del XV secolo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La rocca-fortezza. Il Castello di Cagliari venne formandosi a partire dal 1217 per iniziativa dei pisani (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Poca storia molto mistero. Per vari secoli il giudicato di Cagliari ebbe come capitale Santa Igia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Magna carta modello iberico. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La rocca infranta. Il Castello di Cagliari fu conquistato per la prima volta nel 1257 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Bandiera bianca. Il Castello di Cagliari cadde nel giugno 1324 e 1326 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Alternative label
- Almanacco di Cagliari (literal)
- Language
- ita (literal)
- Preferred label
- Almanacco di Cagliari (literal)
- Publisher
- Stampa Laris Siena ITA (literal)
Incoming links:
- Rivista
- \"La bella di Sanluri\", una leggenda dura a morire. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Da un padrone all'altro. Il 10 giugno 1326 gli Aragonesi, dopo aver sconfitto i Pisani, conquistarono Cagliari. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Creatori di fortificazioni (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aggressivi e spregiudicati. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i Visconti. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- All'ultimo sangue. Il 14 aprile 1470 aragonesi e arborensi si scontrarono a Uras (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Intrighi, potere sotterfugi. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i conti di Donoratico. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Decisi quanto abili mediatori. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i Malaspina. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Maestri di opportunismo politico. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i conti di Capraia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Diplomatici, mercanti e guerrieri. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i Doria. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I Borgia in Sardegna (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sotto i nuovi dominatori. Nel 1479 Cagliari diventò spagnola. Così sino al 1720. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Con l'obiettivo dell'isola-nazione. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i Bas-Serra d'Arborea (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'emigrazione dei corsi in Sardegna (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Culti e pratiche religiose a Cagliari nel XV secolo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ichnusa vista dal mare (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Import-export di rilevante entità (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quando diventammo iberici. Il secondo tempo degli aragonesi a Cagliari. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Una spanna sotto l'uomo ma non più ignorata. La tutela della donna nella \"Carta de Logu\" (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cotta, stracotta o al dente? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sei tutti noi! Un personaggio straordinario: Eleonora d'Arborea. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nelle mire di Pisa. Gli stati medievali sardi: il giudicato di Gallura (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Poca storia molto mistero. Per vari secoli il giudicato di Cagliari ebbe come capitale Santa Igia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Da qui per ogni luogo. Nel basso Medioevo la Sardegna era un punto strategico della navigazione nel Mediterraneo occidentale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Una testa coronata tra noi. Nel luglio 1270 il sovrano Luigi IX, unitamente al suo esercito, sostò per qualche giorno nel porto di Cagliari (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dal prestigio alla polvere. Le grandi famiglie della Sardegna medioevale: i marchesi di Massa. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'indipendenza come obiettivo. Gli stati medievali sardi: il giudicato d'Arborea (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Morte ai catalani. La prima fase del lunghissimo conflitto tra Arborea e Corona d'Aragona (1353-1388) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- \"Su occidroxiu\". La seconda fase del lunghissimo conflitto tra Arborea e Corona d'Aragona (1390-1409) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le isole intermedie. Nel 1767 l'arcipelago maddalenino venne annesso al Regno di Sardegna (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fuori dall'anonimato. Tre scogli sardi che godono di grande notorietà (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Oscilla eccome! Nel 1899 a Carloforte entrò in funzione una Stazione Astronomica di livello internazionale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Magna carta modello iberico. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tra Torchitorio e Salusio. Gli stati medievali sardi: il giudicato di Cagliari (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Da Barisone I ad Adelasia. Gli stati medievali sardi: il giudicato del Logudoro (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A Macomer si decise il futuro. La lunghissima guerra tra Arborea ed Aragona: l'ultimo capitolo risale alla seconda metà del XV secolo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La rocca-fortezza. Il Castello di Cagliari venne formandosi a partire dal 1217 per iniziativa dei pisani (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La rocca infranta. Il Castello di Cagliari fu conquistato per la prima volta nel 1257 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Bandiera bianca. Il Castello di Cagliari cadde nel giugno 1324 e 1326 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cagliari in balia degli assalitori. Nel 1708 fu presa dagli austriaci e nove anni dopo cadde in mano agli spagnoli (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le fortificazioni costruite a Cagliari da austriaci e piemontesi / Mano al piccone! (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)