http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/rivista/ID33608
Geologia Applicata e Idrogeologia
- Label
- Geologia Applicata e Idrogeologia (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Studio idrogeologico della sorgente Parrutta in agro di Trecchina (PZ) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- State of the art in geological, hydrogeological and geotechnical researches carried on the archaeological site of Sybaris (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Inquadramento idrologico del territorio di Agrigento (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microtessiture di sedimenti argillosi. Esperimenti su kaolinite e bentonite ed esempi di sedimenti argillosi dell'Italia Meridionale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fenomeni di instabilità franosa nei centri abitati calabri: esempi rappresentativi. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geomorfologica di un'area suburbana di Castronuovo S. Andrea (PZ) ed incidenza delle piogge su alcuni movimenti di massa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti geologico-applicativi degli ipogei di Agrigento (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Caratterizzazione idrogeologica preliminare della Valle dei Templi (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- I fenomeni franosi nella tavoletta Montalto Uffugo (CS): relazioni tra morfometria, tipologia delle frane e litologia dei versanti (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Impatto sulle infrastrutture viarie prodotto da piene con inondazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La fiumara Amendolea: relazioni fra morfologia dell'asta terminale ed eventi alluvionali. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- General observations on the complexity of the phenomena that induced serious static damage in reinforced concrete buildings during the November 23, 1980 earthquake (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Altavilla Landslide (CS): example of landslide typology widespread in weathered crystalline rocks of the Sila Grande, northern Calabria|La frana di Altavilla (CS): esempio di una tipologia di frana diffusa nelle rocce cristalline alterate della Sila Grande (Calabria Settentrionale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Microtessiture di sedimenti argillosi. Analisi delle tipologie e terminologie ed applicazioni nel campo della geotecnica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Considerazioni sul modellamento idraulico di un sistema di controllo e misura finalizzato allo studio di una sorgente sottomarina (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- ( Geological-technical observations on the villages struck more seriously by the Abruzzo earthquake of May 1984). | Osservazioni geologico tecniche sugli abitati piu colpiti dal terremoto abruzzese del maggio 1984. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Grado di alterazione e franosità negli gneiss del Massiccio silano: L'area di San Pietro in Guarano (CS) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La dinamica dei versanti della Valle dei Templi di Agrigento (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nota illustrativa alla \"Carta delle frane e della mobilizzazione diastrofica, dal 1973 ad oggi, nel bacino del Torrente Straface (Alto Jonio, Calabria)\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Vulnerabilità da frana dell'abitato di Montalto (Molise), (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Condizioni di instabilità e rischio da frana nei comuni dell'Appennino Dauno pugliese. Primo Volume: settore settentrionale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rischio da frana indotto dagli eventi di pioggia in Avigliano (Basilicata) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi storica dei dissesti e degli interventi sulla Rupe di Orvieto: un ausilio allo studio dell'evoluzione della stabilità del centro abitato (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione geomorfologica e morfometrica di alcune colate nell'Alto Jonio Calabrese. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Alcune considerazioni sulla franosità nel bacino del torrente Straface (Alto Jonio, Calabria). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Post Symposium Technical Tour, April 17-19, 1986 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Studio litostratigrafico e geotecnico della Piana di Sibari con riferimento all'evoluzione morfologica e ambientale del sito archeologico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio geologico e idrogeologico dei monti di Maratea (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Alternative label
- Geol. Appl. Idrogeol. (literal)
- Language
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#issn
- Preferred label
- Geologia Applicata e Idrogeologia (literal)
- Publisher
- Istituto di Geologia Applicata, Facolta di Ingegneria, Universita di Bari. Bari: ITA (literal)
Incoming links:
- Rivista
- La fiumara Amendolea: relazioni fra morfologia dell'asta terminale ed eventi alluvionali. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aspetti geologico-applicativi degli ipogei di Agrigento (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Caratterizzazione idrogeologica preliminare della Valle dei Templi (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Caratterizzazione geomorfologica e morfometrica di alcune colate nell'Alto Jonio Calabrese. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Impatto sulle infrastrutture viarie prodotto da piene con inondazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Microtessiture di sedimenti argillosi. Analisi delle tipologie e terminologie ed applicazioni nel campo della geotecnica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Considerazioni sul modellamento idraulico di un sistema di controllo e misura finalizzato allo studio di una sorgente sottomarina (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- General observations on the complexity of the phenomena that induced serious static damage in reinforced concrete buildings during the November 23, 1980 earthquake (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I fenomeni franosi nella tavoletta Montalto Uffugo (CS): relazioni tra morfometria, tipologia delle frane e litologia dei versanti (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio litostratigrafico e geotecnico della Piana di Sibari con riferimento all'evoluzione morfologica e ambientale del sito archeologico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Post Symposium Technical Tour, April 17-19, 1986 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Vulnerabilità da frana dell'abitato di Montalto (Molise), (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La dinamica dei versanti della Valle dei Templi di Agrigento (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evoluzione geomorfologica di un'area suburbana di Castronuovo S. Andrea (PZ) ed incidenza delle piogge su alcuni movimenti di massa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Condizioni di instabilità e rischio da frana nei comuni dell'Appennino Dauno pugliese. Primo Volume: settore settentrionale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi storica dei dissesti e degli interventi sulla Rupe di Orvieto: un ausilio allo studio dell'evoluzione della stabilità del centro abitato (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fenomeni di instabilità franosa nei centri abitati calabri: esempi rappresentativi. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Microtessiture di sedimenti argillosi. Esperimenti su kaolinite e bentonite ed esempi di sedimenti argillosi dell'Italia Meridionale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- State of the art in geological, hydrogeological and geotechnical researches carried on the archaeological site of Sybaris (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio geologico e idrogeologico dei monti di Maratea (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio idrogeologico della sorgente Parrutta in agro di Trecchina (PZ) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rischio da frana indotto dagli eventi di pioggia in Avigliano (Basilicata) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Inquadramento idrologico del territorio di Agrigento (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Alcune considerazioni sulla franosità nel bacino del torrente Straface (Alto Jonio, Calabria). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nota illustrativa alla \"Carta delle frane e della mobilizzazione diastrofica, dal 1973 ad oggi, nel bacino del Torrente Straface (Alto Jonio, Calabria)\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- ( Geological-technical observations on the villages struck more seriously by the Abruzzo earthquake of May 1984). | Osservazioni geologico tecniche sugli abitati piu colpiti dal terremoto abruzzese del maggio 1984. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Altavilla Landslide (CS): example of landslide typology widespread in weathered crystalline rocks of the Sila Grande, northern Calabria|La frana di Altavilla (CS): esempio di una tipologia di frana diffusa nelle rocce cristalline alterate della Sila Grande (Calabria Settentrionale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Grado di alterazione e franosità negli gneiss del Massiccio silano: L'area di San Pietro in Guarano (CS) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)