Contributo dell’azoto atmosferico alla fertilizzazione dei suoli (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Contributo dell’azoto atmosferico alla fertilizzazione dei suoli (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Callegari G., Infusino E. (2003)
    Contributo dell’azoto atmosferico alla fertilizzazione dei suoli
    FOTOCOMPOSIZIONE MONOGRAF, BOLOGNA (Italia) in ACCETTABILITA DELLE ACQUE PER USI CIVILI E AGRICOLI xx GIORNATA DEll'AMBIENTE, 2003
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Callegari G., Infusino E. (literal)
Pagina inizio
  • 161 (literal)
Pagina fine
  • 173 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • ACCETTABILITA DELLE ACQUE PER USI CIVILI E AGRICOLI xx GIORNATA DEll'AMBIENTE (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 192 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 13 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • isafom (literal)
Titolo
  • Contributo dell’azoto atmosferico alla fertilizzazione dei suoli (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-218-0895-5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI (literal)
Abstract
  • Ad esclusione di alcune analisi su campioni prelevati in ambito urbano e di un'indagine effettuta sulle deposizioni dirette nell'Alto Bacino del Lao vi è nel Sud Italia una scarsità di indagini sulla chimica delle deposizioni atmosferiche all'interno del bosco. A tal fine dal 1995 sono stale effenuate in Calabria delle indagini comparate sulla chimica delle deposizioni sia in condizioni aperte che in boschi di latifoglie e conifere valutando le modifìcazioni quali-quantitative delle sostanze fertilizzanti (N e P). È stato determinato il bilancio complessivo delle deposizioni secche e umide. tenendo conto complessivamente dell'assorbimento e della lisciviazionc di elementi dalle foglie e dagli aghi e di quanto sottrano dalle radici e dai popolamenti edafìci e infìltrato nel suolo. I dati ottenuti nelle tre situazioni considerate consentono di confermare l'efficacia del bosco nei confronti del miglioramento delle caratteristiche chimiche delle precipitazioni sul suolo, riducendo quindi il rischio di contaminazione delle acque superficiali e profonde da nitrati. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it