Influenza degli interventi selvicolturali sul bilancio idrologico in un bacino sperimentale (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Influenza degli interventi selvicolturali sul bilancio idrologico in un bacino sperimentale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • CALLEGARI G., IOVINO F., VELTRI A. (2002)
    Influenza degli interventi selvicolturali sul bilancio idrologico in un bacino sperimentale
    FOTOCOMPOSIZIONE MONOGRAF, BOLOGNA (Italia) in XIX Giornata dell'Ambiente sul tema "Il dissesto idrologico: inventario e prospettive", 2002
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • CALLEGARI G., IOVINO F., VELTRI A. (literal)
Pagina inizio
  • 193 (literal)
Pagina fine
  • 203 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • XIX Giornata dell'Ambiente sul tema \"Il dissesto idrologico: inventario e prospettive\" (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 181 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • IEIF. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 11 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • isafom (literal)
Titolo
  • Influenza degli interventi selvicolturali sul bilancio idrologico in un bacino sperimentale (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 8821808955 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Proff. Marchi, Baldacci, Bullini, Mottana, Pignatti e Scarascia Mugnozza (literal)
Abstract
  • l'Istituto di Ecologia e Idrologia Forestale del CNR ha avviato, nel 1986, una ricerca per studiare gli effetti degli interventi di diradamento sull'idrologia superficiale in popolamenti di pino laricio (Pinus laricio Poir.).Nel presente lavoro vengono riportati i risultati acquisiti in quindici anni di misure idrologiche.La ricerca si svolge in un bacino sperimentale, ubicato in località Bonis 09°28'N, 16°30'E), nel territorio della Sila Greca interessato da rimboschimenti di pino laricio realizzati su ampie superfici dal 1955 al 1960.I risultati ottenuti hanno dimostrato che già popolamenti di circa 40 anni determinano un buon effetto di regimazione dei deflussi e che gli interventi selvicolturali non modificano sostanzialmente il bilancio idrico, anzi determinano, durante il periodo primaverile-estivo, un aumento dei deflussi, che costituisce una riserva da non sottovalutare ai fini della gestione delle risorse idriche in ambiente mediterraneo. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it