http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID94323
Concimazione organica e struttura del suolo: un'applicazione alla scala di pieno campo (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Concimazione organica e struttura del suolo: un'applicazione alla scala di pieno campo (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
1 DI MEO V., 2 MELE G., 1 TERRIBILE F (2004)
Concimazione organica e struttura del suolo: un'applicazione alla scala di pieno campo
in Convegno annuale SISS. Suolo e dinamiche ambientali, Viterbo, 22-25 giugno 2004
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- 1 DI MEO V., 2 MELE G., 1 TERRIBILE F (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 DISSPA Unversità di Napoli, 2 CNR ISAFOM Ercolano NA (literal)
- Titolo
- Concimazione organica e struttura del suolo: un'applicazione alla scala di pieno campo (literal)
- Abstract
- La struttura del suolo determinando la distribuzione spaziale della fase solida, liquida ed aeriforme rappresenta una proprietà fondamentale che governa la produzione di biomassa in molti ecosistemi terrestri. Questa proprietà, come noto, può essere fortemente influenzata dalle pratiche di concimazione organica; tali pratiche sono al centro di molte ricerche recenti nel contesto dell'agricoltura sostenibile e delle diverse tipologie di agricoltura biologica. In questo ambito, poco è stato fatto nell'applicazione di tecniche di analisi d'immagine della struttura del suolo applicate all'analisi di processi di pieno campo quale la produzione di biomassa.
In questo lavoro viene presentata una sperimentazione di pieno campo su Inceptisuoli vertici (Vertic Haploxerept) della pianura alluvionale del F. Volturno (Centro di Sperimentazione di Castelvolturno - DiSSPA Università di Napoli Federico II). La sperimentazione è stata eseguita su una parcella in cui non viene somministrato alcun tipo di concime da 4 anni e coltivata a mais in monosuccessione. Sono state individuate 5 parcelle sperimentali di 25 m2, coltivate a Mais da granella (var. Gold Michel, classe Fao 600) sottoposte a 4 diversi trattamenti di concimazione organica con due ammendanti organici naturali, Umix (Agridelta s.p.a.) e Biorex (Italpollina s.p.a.) contenenti rispettivamente sostanze umiche e stallatico, ed un testimone senza concimazione. L'Umix e' stato applicato alla dose solitamente impiegata sulle colture di 5 q ha-1 (Umix-1) e alla stessa quintuplicata, cioè di 25 q ha-1 (Umix-5). Anche per il biorex è stato seguito lo stesso criterio considerando la dose solitamente impiegata di 50 q ha-1 (Biorex-1) e la stessa quintuplicata, cioè di 250 q ha-1 (Biorex-5). Ad ogni particella è stato destinato uno dei suddetti trattamenti in maniera casuale.
Sono stati quindi effettuati campionamenti per le analisi chimiche e fisiche dei suoli nelle fasi iniziali, intermedie e finali del ciclo colturale; infine sono state poi rilevate le produzioni di granella e di tutoli in tutte le parcelle sperimentali.
I risultati, confrontati con il testimone, hanno evidenziato un incremento del contenuto di carbonio organico in tutti i trattamenti, un incremento del contenuto di N in tutti i trattamenti tranne il Biorex-1, un incremento di P2O5 in tutti i trattamenti tranne Umix-1ed un leggero incremento di CSC (circa 1 cmolkg-1) per tutti i trattamenti. Gli altri parametri chimici investigati non mostrano variazioni rilevanti confrontati con il testimone.
Le proprietà fisiche, analizzate tecniche di analisi d'immagine (Serra, 1982), hanno evidenziato variazioni molto limitate con riferimento alla porosità totale, ed all'area superficiale dei pori mentre esistono differenze marcate tra i diversi trattamenti nella distribuzione dimensionale dei pori. In particolare i trattamenti Umix-1 e Biorex-1 hanno distribuzioni dimensionali dei pori molto simili al testimone mentre i trattamenti Umix-5 e Biorex-5 hanno prodotto distribuzioni dimensionali dei pori con popolazioni multimodali nei macropori.
Le produzioni agronomiche, espresse in termini di granella secca, hanno evidenziato le maggiori rese nei trattamenti Biorex-5 (94 q ha-1), Biorex-1 (64 q ha-1) e Umix-5 (37 q ha-1).
Questi risultati evidenziano che le rese osservate nei diversi trattamenti di concimazione non possono essere spiegate dalle sole proprietà chimiche ma anche dalle proprietà fisiche quali quelle desumibili dall'analisi dimensionale dei pori. Infatti, in alcuni trattamenti (es. Umix-5), a fronte di un limitato o assente miglioramento nelle proprietà chimiche, si evidenzia un miglioramento delle proprietà fisiche del suolo con un evidentissimo incremento di produzione. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di