http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID94269
La qualità delle precipitazioni atmosferiche che raggiungono il suolo della Valle del F. Crati (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- La qualità delle precipitazioni atmosferiche che raggiungono il suolo della Valle del F. Crati (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
CALLEGARI G., FREGA G., INFUSINO E. (2005)
La qualità delle precipitazioni atmosferiche che raggiungono il suolo della Valle del F. Crati
in Giornate di Studio su : Difesa idraulica del Territorio, Trieste, 10 - 12 settembre 2003
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- CALLEGARI G., FREGA G., INFUSINO E. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- La Difesa Idraulica del Territorio 2003 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- La Difesa Idraulica del Territorio (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- La qualità delle precipitazioni atmosferiche che raggiungono il suolo della Valle del F. Crati (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
- UNIVERSITÀ DEGU STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Ingegneria Civile
UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Istituto di Idraulica e Infrastrutture Viarie (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- E. Coroni, V. Fiorotto, A. Moncinelli e P. Solondin (literal)
- Abstract
- Nel presente lavoro sono analizzate alcune sostanze presenti nelle precipitazioni atmosferiche, quale fonte non puntuale d'inquinamento, e l'evoluzione quantitativa che subiscono quando giungono a contatto con soprassuoli boscati a latifoglie con diversa età e densità e quando invece giungono direttamente sul suolo. L'indagine condotta per quattro anni (1995-1998) in due stazioni appositamente attrezzate della valle del
F. Crati in Calabria ha permesso di ottenere le concentrazioni e gli apporti per unità di superficie delle sostanze presenti nelle deposizioni (radicali acidi d'azoto e zolfo, cloruri, sodio, magnesio e calcio nonché pH, conducibilità elettrica) nelle diverse situazioni analizzate. E' stato valutato nel bilancio complessivo la quantità sottratta o apportata dalle piante e quella persa per deflusso superficiale. Sono state inoltre
ricercate le relazioni esistenti tra alcune sostanze analizzate. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di