L'impostazione neoistituzionalista e le organizzazioni sanitarie emergenti (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • L'impostazione neoistituzionalista e le organizzazioni sanitarie emergenti (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • De Simone S.; Bonacci I.; Tamburis O. (2010)
    L'impostazione neoistituzionalista e le organizzazioni sanitarie emergenti
    in Incertezza, creatività e razionalità organizzative XI Workshop Docenti e Ricercatori di Organizzazione Aziendale, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 16-18 giugno 2010
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • De Simone S.; Bonacci I.; Tamburis O. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • ISBN: 88-491-2494-5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 12 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto di ricerche sulle attività terziarie; Università degli studi di Napoli Federico II (literal)
Titolo
  • L'impostazione neoistituzionalista e le organizzazioni sanitarie emergenti (literal)
Abstract
  • I sistemi sanitari dei paesi industrializzati sono interessati da un processo di progressiva specializzazione dei servizi ospedalieri, orientato verso un aumento della capacità di risposta ad emergenze cliniche, problemi acuti, interventi diagnostici e terapeutici ad alta complessità. Contestualmente si sta registrando un progressivo aumento delle problematiche legate alla inabilità ed a malattie croniche, che determinano una crescente domanda di servizi di assistenza a lungo termine ed a basso contenuto sanitario. I due fenomeni possono essere considerati entrambi come conseguenza dello sviluppo della scienza medica, che ci impone di affrontare non solo il problema della specializzazione tecnologica dell'ospedale del futuro, ma anche quello di organizzare e gestire modelli di \"long-term care\" in ambienti sempre più professionali (Brizioli, 2007). L'insieme di questi fenomeni pone quindi con estrema urgenza il problema di una riorganizzazione dell'assistenza a lungo termine (domiciliare o residenziale) per una ampia varietà di pazienti. La scelta di forme emergenti che \"intrecciano\" gli aspetti organizzativi e i bisogni attuali dei cittadini/utenti è legata sempre più alle necessità che le organizzazioni hanno di ottenere legittimazione da parte dell'ambiente in cui operano. La sopravvivenza di tali organizzazioni è dettata non solo dalle condizioni tecniche che consentono di operare con efficacia ed efficienza ma anche dalla capacità di conformarsi a regole che provengono da attori istituzionali esterni. L'obiettivo del paper è di indagare le logiche di regolazione che sono alla base dei processi di diffusione delle nuove forme organizzative emergenti. Lo studio si articola in due parti: una prima fase in cui è analizzata l'evoluzione delle logiche istituzionali nel campo delle organizzazioni sanitarie, alla luce dell'approccio neoistituzionalista; una seconda parte in cui si indagano le forme organizzative long-term care. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it