Liner Shipping strategies for supply chain mannagement (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Liner Shipping strategies for supply chain mannagement (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Evangelista P. 1, Heaver T. 2, Morvillo A. 3, (2003)
    Liner Shipping strategies for supply chain mannagement
    in WCTR: 9th World Conference of Transport Research, July 22-27, 2001, Seoul, Korea
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Evangelista P. 1, Heaver T. 2, Morvillo A. 3, (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • La World Conference on Transport Research (WCTR) è uno degli eventi più importanti a livello internazionale nel campo della logistica e del trasporto merci. Essa è organizzata ogni 3 anni dalla WCTR Society che è un organismo scientifico internazionale permanente. L’obiettivo della conferenza è di raccogliere i contributi di managers, policy makers, consulenti, operatori e ricercatori che condividono l’interesse a sviluppare e promuovere la ricerca nel campo dei trasporti sia a livello teorico che applicativo. La conferenza gioca quindi un ruolo fondamentale nel colmare il divario esistente tra ricerca e pratica attraverso l’identificazione dei i temi emergenti che influenzeranno in futuro la ricerca, le politiche, il management e la formazione nel campo dei trasporti. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • L’obiettivo del lavoro è quello di esaminare come le imprese di trasporto marittimo di linea stanno rivedendo le loro strategie rispetto ai profondi cambiamenti che caratterizzano l’attuale configurazione della domanda di servizi logistici e di trasporto da parte delle imprese utilizzatrici. La letteratura ha ampiamente riconosciuto come la crescente diffusione dell’approccio Supply Chain Management sta avendo un ruolo non secondario nel determinare la natura e l’ampiezza dei servizi logistici e di trasporto richiesti e sulle relazioni che si instaurano tra le imprese fornitrici di tali servizi e i loro clienti. Nel segmento specifico del trasporto oceanico, tuttavia, si evidenzia una significativa carenza di contributi che analizzano l’evoluzione recente delle strategie delle imprese di trasporto marittimo di linea. Il lavoro ha considerato esclusivamente imprese di shipping che offrono servizi aggiuntivi rispetto ai tradizionali servizi di trasporto port-to-port. Dopo aver discusso i vantaggi e gli svantaggi connessi all’adozione di strategie di integrazione verticale, il paper ha identificato le principali strategie adottate dalle imprese di shipping attraverso l’analisi della letteratura corrente e una serie di interviste a managers di imprese operanti in Europa, Nord America ed Estremo Oriente. Nella parte finale del lavoro sono state riportate le implicazioni manageriali che emergono dall’analisi svolta e alcune indicazioni per lo sviluppo futuro della ricerca. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1. IRAT-CNR, 2. IRAT-CNR, 3 British Columbia Univ. Vancouver (Canada) (literal)
Titolo
  • Liner Shipping strategies for supply chain mannagement (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it