Soluzioni “made in Italy” alla non autosufficienza: dall’utopia della de- istituzionalizzazione alla domiciliarità della cura (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Soluzioni “made in Italy” alla non autosufficienza: dall’utopia della de- istituzionalizzazione alla domiciliarità della cura (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Tesauro Tiziana, Tagliabue Mara (2010)
    Soluzioni “made in Italy” alla non autosufficienza: dall’utopia della de- istituzionalizzazione alla domiciliarità della cura
    in The future of the welfare state Senza Welfare? Federalismo e diritti di cittadinanza nel modello mediterraneo, Napoli (IT)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Tesauro Tiziana, Tagliabue Mara (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Il paper presenta diverse elaborazioni su dati Istat e Inps (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • L’articolo è stato presentato alla Terza Conferenza Espanet Italia, e pubblicato sul sito www.espanet.it. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il paper declina il tema della non autosufficienza nei seguenti quattro ambiti di analisi. Nel primo paragrafo si delineano i tratti distintivi del modello di welfare mediterraneo in relazione alla non autosufficienza e si inserisce poi, in tale contesto, il caso italiano con le sue peculiarità. Nel secondo paragrafo si affronta il tema delle diseguaglianze in salute e rischio non autosufficienza. In particolare si sostiene che l’alta incidenza della povertà nel Mezzogiorno e la fragilità del welfare meridionale rappresentano fattori di rischio ambientale che determinano una maggiore incidenza della non autosufficienza per gli anziani meridionali rispetto a quelli settentrionali. Nel terzo paragrafo si esplora il tema della domiciliarità del lavoro di cura, evidenziando come nel nostro paese, in quest’ultimo quarantennio, l’auspicato sviluppo dei servizi territoriali domiciliari che pure si è realizzato non è stato sufficiente a colmare il gap tra domanda e offerta. Ciò comporta che di fatto sulla famiglia ricada, prevalentemente, il bisogno di continuità assistenziale dei soggetti non autosufficienti e che siano queste ultime, in realtà, le vere protagoniste del care in quello che è stato definito “un welfare senza futuro”. Nel paragrafo si presta particolare attenzione al fenomeno badanti evidenziando come, tale fenomeno, ponga socialmente il tema della cura e della vulnerabilità di chi cura. Si tematizza in merito la possibile correlazione tra lavoro di cura, specificità delle mansioni svolte, condizioni di lavoro e insorgenza di alcune patologie tra le badanti. Nel quarto paragrafo infine si discute di housing sociale e di applicazioni di domotica come interventi in grado di sostenere la domiciliarità dei soggetti non autosufficienti e di svolgere altresì una funzione preventiva contro l’insorgenza di alcune patologie. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Tesauro Tiziana : IRPPS-CNR (literal)
Titolo
  • Soluzioni “made in Italy” alla non autosufficienza: dall’utopia della de- istituzionalizzazione alla domiciliarità della cura (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it