La domanda sociale degli anziani tra Nord e Sud (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • La domanda sociale degli anziani tra Nord e Sud (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Pianelli Luca , Tesauro Tiziana (2008)
    La domanda sociale degli anziani tra Nord e Sud
    in Le politiche sociali in Italia nello scenario europeo. Prima conferenza annuale ESPAnet Italia 2008, Ancona (IT)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Pianelli Luca , Tesauro Tiziana (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • L’analisi affronta il tema della definizione del concetto di domanda sociale nelle diverse dimensioni nella quale essa si esprime (domanda potenziale, domanda espressa, domanda soddisfatta). Affronta problemi relativi alle fonti statistiche e questioni relative agli indicatori da utilizzare per stimare la domanda sociale. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Data evento: 6-8 Novembre 2008. Disponibile al seguente indirizzo: http://www.espanet-italia.net/conferenza2008/paper_edocs/B/3%20-%20Pianelli,%20Tesauro.pdf. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • La relazione tra invecchiamento della popolazione e incremento della domanda di prestazioni e servizi socio-sanitari appare quasi scontata: se cresce la quota di anziani nella popolazione, sembrerebbe logico attendersi una crescita della domanda dal momento che gli anziani, come attestano gli studi epidemiologici e confermano gli ultimi dati Istat (2007), presentano peggiori condizioni di salute rispetto alle altre fasce della popolazione e sono più esposti al rischio della non autosufficienza. Per avere tuttavia una stima attendibile della domanda di cura sarebbe necessario prevedere gli sviluppi futuri in termini di stato di salute di questa fascia della popolazione. Operazione complessa dal momento che la salute può essere definita come la conseguenza o il risultato della relazione tra fattori individuali (età, sesso, titolo di studio ecc…) e fattori ambientali. La ricerca frutto di un progetto Irpps-Cnr e Ministero del Welfare, tenendo conto della molteplicità e dell’interdipendenza delle variabili che agiscono sulla salute e sulla difficoltà di individuarle e misurarle, sostiene la tesi che sulla probablità di invecchiare in buona salute e in modo attivo pesi anche il contesto di vita in cui gli anziani sono inseriti e che quindi la domanda di cura si differenzia territorialmente. Al fine di analizzare l’articolazione territoriale della domanda di cura, .la ricerca esplora i seguenti ambiti: l’ articolazione territoriale del fenomeno invecchiamento; l’articolazione territoriale della povertà tra gli anziani, il diverso grado di offeta di servizi socio-sanitari tra Nord e Sud del paese; la diversa incidenza della disabilità tra anziani settentrionali e meridionali. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Pianelli Luca. Tesauro Tiziana: IRPPS-CNR (literal)
Titolo
  • La domanda sociale degli anziani tra Nord e Sud (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it