http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID88419
Parametri diagnostici e test biologici nel deperimento forestale. (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Parametri diagnostici e test biologici nel deperimento forestale. (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Per la diagnosi del deperimento forestale, è stato a lungo postulato luso dei cosiddetti marker biologici, cioè test morfoanatomici, fisiologici e biochimici, sviluppati inizialmente per la diagnosi precoce dei danni, ed in seguito utilizzati nel biomonitoraggio. Per verificare se linteresse verso questo tipo di approccio diagnostico fosse ancora attuale e per evidenziare le eventuali lacune nelle conoscenze finora acquisite, è stata esaminata la distribuzione dei test biologici utilizzati per monitorare il deperimento forestale dal 1980, e recensiti in Forestry Abstracts. I 717 lavori esaminati (di cui soltanto 11 sono italiani) mostrano un picco nel 1988, seguito da una graduale riduzione, e un rinnovato interesse dal 1993. La cinquantina di parametri che sono derivati da questa disamina sono stati suddivisi in 3 categorie (morfo-istologici, fisiologici e biochimici) e in 3 livelli (chioma, fusto e radici). Tre quarti dei lavori riguarda la chioma, con un interesse crescente per i test biochimici. Vi sono due soli studi sulla fisiologia degli apparati radicali. Tra gli inquinanti menzionati, tendono quasi a scomparire i fluoruri, diminuiscono i composti dello zolfo (anche se ben il 36% dei lavori che specificano il tipo di inquinamento si riferiscono ancora allSO2) ed aumentano quelli dellazoto; ma soprattutto aumentano gli studi sulle deposizioni acide e gli ossidanti (in particolare ozono). Fra le specie esaminate, piu del 60% sono conifere. In conclusione, linteresse per luso dei test biologici nel monitoraggio del deperimento forestale è ancora considerevole e vi sono ancora spazi di approfondimento per la ricerca e per la comprensione dei meccanismi di danno attivi in condizioni naturali. Tuttavia, laspecificità di questi test li rende utilizzabili per il biomonitoraggio solo per le specie arboree e le condizioni ambientali per le quali sono stati messi a punto. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per la Protezione delle Piante, CNR, Sez. di Firenze, Via Madonna del Piano 10, I-50019 Firenze, Italy (literal)
- Titolo
- Parametri diagnostici e test biologici nel deperimento forestale. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di