Design and experimentation of robots for structured greenhouses (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Design and experimentation of robots for structured greenhouses (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Belforte G 1., Deboli R. 2, Gay P. 3, Giglio A. 4 (2003)
    Design and experimentation of robots for structured greenhouses
    in 30th CIOSTA-CIGR Congress. Management and tecnology applications to empower agriculture and agro-food system, Torino
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Belforte G 1., Deboli R. 2, Gay P. 3, Giglio A. 4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Nei laboratori dell’IMAMOTER di Torino è stato progettata e realizzata una cella robotizzata multifunzionale. Essa consiste in una struttura Cartesiana basata su quattro attuatori lineari. Ogni asse è singolarmente guidato e controllato da un motore elettrico. La cella è equipaggiata con un sistema, formato da due telecamere, che è usato per controllare i movimenti, riconoscere gli obiettivi e per compiti di supervisione. La cella può essere equipaggiata con un set di differenti end-effectors che permettono l’esecuzione di svariate operazioni sulle colture quali ferti-irrigazione di precisione, controllo delle erbe infestanti, cimatura delle pinte e distribuzione di antiparassitari. La cella robotizzata è stata progettata per operare sia sulle vasche di terra, sia a cavallo del sistema di movimentazione (nastri trasportatori) che è comunemente utilizzato per il trasferimento dei bancali contenenti le piantine in vaso. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • pp 279-287 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Le serre sono dei complessi costosi nei quali viene creato un ambiente artificiale utile alla produzione intensiva di prodotti in grado di generare un buon reddito. Con queste premesse è possibile intravedere l’introduzione della automazione negli ambienti strutturati come quelli delle serre. L’automazione di operazioni colturali ripetitive e/o rischiose per la salute umana, a sua volta, rende possibile un aumento della produttività, un abbassamento dei costi di produzione, e quindi un aumento dei profitti. L’automazione di una serra passa attraverso differenti stadi. Uno dei più vantaggiosi potrebbe essere ottenuto con l’uso di un biorobot che è un manipolatore multifunzionale progettato per agire attraverso una serie di azioni programmate. Dal punto di vista progettuale l’ambiente strutturato di una serra presenta molti vantaggi quali condizioni climatiche ed illuminazione sufficientemente stabili (ed in molti casi, controllabili) e la posizione degli obiettivi (piante e vasi) parzialmente note e controllabili. D’altra parte, però, l’atmosfera generata entro le serre al fine di accrescere la rapidità di sviluppo delle colture fa prosperare lo sviluppo di insetti infestanti e di microrganismi rendendo così necessario l’utilizzo massiccio di pesticidi, o altri prodotti, direttamente sulle piante. L’automazione nei processi che prevedono la distribuzione di sostanze chimiche potrebbe avere un favorevole impatto sociale in termini di sicurezza della salute umana. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 Politecnico di Torino, 2 CNR - IMAMOTER, 3 Università di Torino, 4Politecnico di Torino (literal)
Titolo
  • Design and experimentation of robots for structured greenhouses (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it