ALT-WEB: l’'Atlante Lessicale Toscano in rete (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • ALT-WEB: l’'Atlante Lessicale Toscano in rete (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Montemagni S.; Paoli M.; Picchi E. (2006)
    ALT-WEB: l’'Atlante Lessicale Toscano in rete
    in Lessicografia Dialettale. Ricordando Paolo Zolli. Atti del Convegno di Studi, Venezia, 9-11 dicembre 2004
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Montemagni S.; Paoli M.; Picchi E. (literal)
Pagina inizio
  • 209 (literal)
Pagina fine
  • 241 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Lessicografia dialettale: ricordando Paolo Zolli - Atti del convegno di studi, Venezia, 9-11 dicembre 2004 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • F. Bruni, C. Marcato (a cura di), Lessicografia Dialettale. Ricordando Paolo Zolli. Atti del Convegno di Studi, Venezia, 9-11 dicembre 2004, Editrice Antenore, Roma-Padova MMVI, pp. 209-241. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 33 (literal)
Note
  • PuMa (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ILC-CNR; Università di Firenze (literal)
Titolo
  • ALT-WEB: l’'Atlante Lessicale Toscano in rete (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-8455-606-6 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • F. Bruni; C. Marcato (literal)
Abstract
  • Scopo dell'articolo è la presentazione di ALT-Web, ovvero l'Atlante Lessicale Toscano in rete. ALT-Web è stato ideato per rendere il patrimonio linguistico-culturale testimoniato dall'Atlante Lessicale Toscano una risorsa educativa realmente disponibile in modo che possa fornire un contributo alla conservazione della memoria dell'identità culturale toscana e al contempo costituisca un prezioso punto di riferimento per lo studio di dinamiche linguistiche sia a livello areale sia a livello socio-culturale. La sua collocazione in rete porta inevitabilmente ALT-Web a rivolgersi a una vasta gamma di utenti non più circoscritta agli addetti ai lavori (ovvero dialettologi, linguisti, etno-linguisti), ma che include anche insegnanti, operatori culturali (ad esempio, personale di musei e di istituzioni culturali pubbliche e private) fino al cittadino navigatore di Internet che voglia capire di più della propria identità linguistica e culturale. Il vasto e variegato bacino di utenza a cui intende rivolgersi ALT-Web ha portato alla trasformazione della versione informatizzata dell'Atlante Lessicale Toscano (conosciuta come DBT-ALT) in una rete ipertestuale con modalità e funzionalità di accesso differenziate in relazione alle diverse classi di utenza; a questo aspetto, è legata l'altra interpretazione dell'acronimo ALT-Web, ovvero quella di \"ALT come rete\". L'articolo illustra aspetti del processo di progettazione e realizzazione dell'opera che rivestono un qualche interesse per il linguista e il dialettologo. In particolare, dopo un breve excursus che riepiloga le caratteristiche principali della risorsa di partenza, l'articolo illustra la progettazione e realizzazione di ALT-Web, partendo dall'analisi dei requisiti e la definizione delle caratteristiche generali per arrivare ad aspetti più specifici che riguardano le modalità di accesso ai materiali e la normalizzazione dei materiali dialettali in trascrizione fonetica. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it