http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID84531
L'ecdotica delle opere italiane di Bruno dal secondo dopoguerra ad oggi. Il caso emblematico della \"Cena de le Ceneri\" (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- L'ecdotica delle opere italiane di Bruno dal secondo dopoguerra ad oggi. Il caso emblematico della \"Cena de le Ceneri\" (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Eugenio Canone (2006)
L'ecdotica delle opere italiane di Bruno dal secondo dopoguerra ad oggi. Il caso emblematico della "Cena de le Ceneri"
in Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro e riflessioni, Milano, 9-10 novembre 2004
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro e riflessioni (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - Consiglio Nazionale delle Ricerche (literal)
- Titolo
- L'ecdotica delle opere italiane di Bruno dal secondo dopoguerra ad oggi. Il caso emblematico della \"Cena de le Ceneri\" (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Marialuisa Baldi; Barbara Faes De Mottoni (literal)
- Abstract
- This essay discusses some critical analyses of \"Ash Wednesday Supper\" (\"La cena de le Ceneri\", London 1584), the first of Giordano Bruno' Italian dialogues. This work is central to 20th-century Bruno criticism. Its particular position in Bruno's philosophical production is confirmed by its intricated origin and redactional history (of some parts two-fold versions survive). Written as an 'occasional' work, \"Ash Wednesday Supper\" was destined to become the manifesto of the \"Nolan philosophy\", linking Presocratic thought with contemporary scientific discoveries (in particular Copernicus' heliocentrism), in the context of a new philosophy of nature and an infinitist cosmology. (literal)
- L'articolo si sofferma in particolare sul lavoro critico di alcuni studiosi sulla \"Cena de le Ceneri\" (Londra 1584), il primo dei sei dialoghi filosofici italiani di Giordano Bruno. L'opera rappresenta probabilmente il testo chiave degli studi bruniani del Novecento, se non altro a partire dalla seconda metà del secolo. Del resto, nella produzione dell'autore, la singolarità dell'opera è documentata dalla sua complessa vicenda compositiva ed editoriale (della \"Cena\" esiste una duplice redazione a stampa di parti rilevanti del testo). Nata come opera 'd'occasione', la \"Cena de le Ceneri\" diventa il manifesto della \"nolana filosofia\", in cui alcune dottine dei pensatori presocratici si coniugano con le acquisizioni della scienza cinquecentesca (in particolare la teoria eliocentrica copernicana), nella prospettiva di una nuova filosofia della natura e di una cosmologia infinitistica. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di