http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID84519
\"De amore qui hereos dicitur\". Echi della dottrina della malattia d'amore negli Eroici furori (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- \"De amore qui hereos dicitur\". Echi della dottrina della malattia d'amore negli Eroici furori (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Giovannozzi Delfina (2007)
"De amore qui hereos dicitur". Echi della dottrina della malattia d'amore negli Eroici furori
in The Alchemy of Extremes. The Laboratory of the Eroici furori of Giordano Bruno, Roma, 9-10 maggio 2003
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Giovannozzi Delfina (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- The alchemy of extremes : the laboratory of the Eroici Furori of Giordano Bruno (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Il volume: 'The Alchemy of Extremes. The Laboratory of the Eroici furori of Giordano Bruno', a cura di E. Canone e I. D. Rowland, presenta gli Atti del Convegno internazionale tenutosi a Roma, nella sede dellAmerican Academy, il 9-10 maggio del 2003. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (literal)
- Titolo
- \"De amore qui hereos dicitur\". Echi della dottrina della malattia d'amore negli Eroici furori (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-8147-449-3 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Canone E.; Rowland I.D. (literal)
- Abstract
- L'articolo inserisce alcune pagine degli Eroici furori di Giordano Bruno nel contesto delle dottrine sulla malattia d'amore fondate sulla medicina pneumatica che tanta parte ha nella medicina, nella filosofia e nella poesia d'amore stilnovistica. Queste dottrine sono alla base dell'interpretazione fisiologica della fascinazione che è l'origine dell'innamoramento e delle sue manifestazioni più evidenti sul piano fisico (il rossore, le palpitazioni, la mancanza del respiro) e che possono facilmente degenerare in malattia o follia. Di queste dottrine il testo di Bruno sembra conservare l'eco; ciononostante l'articolo rifiuta l'ipotesi avanzata da alcuni studiosi secondo la quale addirittura il titolo degli Eroici furori potrebbe essere stato suggerito a Bruno da una consapevole e intenzionale presa di posizione nei confronti della dottrina dell'amore eroico, nel senso inteso dalla medicina medievale, ovvero degenerato in malattia. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di