http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID84502
Machina e machinatio in Vitruvio (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Machina e machinatio in Vitruvio (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Luca Simeoni (2005)
Machina e machinatio in Vitruvio
in Machina. XI Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 8-10 gennaio 2004)., Roma, 8-10 gennaio 2004
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Machina. XI Colloquio Internazionale, Roma 8-10 gennaio 2004 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Machina e machinatio in Vitruvio (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Marco Veneziani (literal)
- Abstract
- Among the Latin authors, Vitruvius is the first to employ the word 'machinatio' in the sense of \"mechanical\". This is a new way of looking at machines and their related knowledge: not just a minor technology, but a doctrine in all respects. In this perspective, the X book of the 'De architectura' constitutes a veritable encyclopedia of mechanics, the first in Latin. In its pages it is clear the effort to develop a specific language, which can render appropriately Greek terms and concepts. Vitruvius describes different types of machines useful in everyday life and in war, and above all presents important insights on more import topics (e.g. the theoretical principles that govern the movement of machinery; the relationship between the model and its implementation; the relationship between machine and nature). (literal)
- Fra gli autori di lingua latina, Vitruvio è il primo ad impiegare il termine 'machinatio' nell'accezione di \"meccanica\". Si tratta di un modo nuovo di considerare le macchine e il sapere loro relativo: non più una tecnica minore, ma una doctrina a tutti gli effetti. In questa prospettiva il X libro del 'De architectura' viene a costituire una vera e propria enciclopedia della meccanica, la prima in latino. Nelle sue pagine è evidente lo sforzo di elaborare uno specifico linguaggio che renda in maniera appropriata termini e nozioni greci. Oltre a descrivere puntualmente diversi tipi di macchine utili sia nella vita di tutti i giorni sia in tempo di guerra, Vitruvio presenta importanti spunti di riflessione teorica sui principi che regolano il movimento delle macchine, sul rapporto tra il modello e la sua attuazione, sulla relazione tra macchina e natura. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di