http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID79157
Valchiavenna: un esempio di cartografia geologico-tecnica (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Valchiavenna: un esempio di cartografia geologico-tecnica (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Aldighieri B., Conforto A., Mazzoleni G., Pasquare G., Sfondrini G. (2010)
Valchiavenna: un esempio di cartografia geologico-tecnica
in "Una nuova geologia per la Lombardia", convegno in onore di M.B. Cita, 2008, Milano
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Aldighieri B., Conforto A., Mazzoleni G., Pasquare G., Sfondrini G. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.lededizioni.com (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Una nuova geologia per la Lombardia - convegno in onore di Maria Bianca Cita, Milano 6-7 novembre 2008 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Atti di Una nuova geologia per la Lombardia, Orombelli G., Cassinis G., Gaetani M. Eds., Milano 2010, pp. 305-320. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR, UNIMI, CNR, UNIMI, UNIMI (literal)
- Titolo
- Valchiavenna: un esempio di cartografia geologico-tecnica (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-7916-452-8 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Giuseppe Orombelli; Giuseppe Cassinis; Maurizio Gaetani (literal)
- Abstract
- The \"Valchiavenna\" project involved the carrying out of a set of geotechnical maps (548 sq. km) at the 1:10,000 scale (referred to \"CTR\" by Lombardy Region), including the Italian part of Mera river drainage basin. The maps are based on original field mapping, have not been drawn from a pre-existing geological cartography and constitute the prototype described below. The geotechnical map overlaps a lithotechnical map, based on 40 lithological non-formal units (respectively, 25 for quaternary deposits and 15 for the bedrock) and a brittle lineaments map, drawn with both field and detailed remote sensing data, focusing on definition of joint net range and typology. This allows the regional scale characterisation of homogeneous rock masses. The semi-quantitative features definition of the latter enables the utilization of geomechanical classifications for engineering projecting.
A conceptual model was developed at the same time of field data acquisition, then was built a series of layers into a geographic database (ESRI), whose combination allows elaboration of new thematic maps, targeted at the performance of the applications. (literal)
- Nell'ambito del \"Progetto Valchiavenna\" è stata realizzata una cartografia geologico-tecnica alla scala 1:10.000, sulla base CTR della Regione Lombardia, estesa su 548 km² di territorio e comprendente tutto il bacino italiano del Fiume Mera. Questa deriva direttamente dai rilievi di terreno, non è ricavata a posteriori da una cartografia geologica di tipo tradizionale e costituisce il prototipo che viene qui proposto. La \"Carta geologico-tecnica\" ottenuta è il risultato dell'incrocio di una \"Carta litotecnica\", costituita da 40 unità litologiche informali (25 per i depositi quaternari, 15 per il substrato), con una \"Carta dei lineamenti fragili\", realizzata dalla combinazione di cartografia diretta sul terreno e fotointerpretazione di dettaglio per la definizione della tipologia ed estensione del reticolo di fessurazione. Vengono così individuati, su scala regionale, corpi di roccia omogenei dei quali si possono definire, in primo approccio ed in modo semiquantitativo, le caratteristiche che determinano il comportamento meccanico in condizioni di deformazione fragile, rappresentati in modo di consentire l'utilizzo delle varie classificazioni geomeccaniche in uso per la progettazione delle opere di ingegneria.
Parallelamente all'acquisizione dei dati sul terreno si è dapprima elaborato un modello concettuale e poi costruita una banca dati geografica (realizzata in ambiente ESRI), composta da una serie di layer, la cui aggregazione e combinazione consente realizzazione di carte tematiche finalizzate alla realizzazione di una cartografia originale, mirata alla rappresentazione degli aspetti applicativi. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di