http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID79117
Ricostruzione 3D dai dati di terreno: struttura del M. Misma, Sudalpino Centrale. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Ricostruzione 3D dai dati di terreno: struttura del M. Misma, Sudalpino Centrale. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Salvi F., Sterlacchini S., Zanchi A. (2007)
Ricostruzione 3D dai dati di terreno: struttura del M. Misma, Sudalpino Centrale.
in Rendiconti online Società Geologica Italiana
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Salvi F., Sterlacchini S., Zanchi A. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Rend. Soc. Geol. It., 4 (2007), pp. 129-133. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Salvi F. - Dipartimento di Scienze della Terra «Ardito Desio», Università degli Studi di Milano, Milano
Sterlacchini S. & Zanchi A. - CNR - Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (sezione di Milano) (literal)
- Titolo
- Ricostruzione 3D dai dati di terreno: struttura del M. Misma, Sudalpino Centrale. (literal)
- Abstract
- A 3D geological modelling methodology is briefly presented in
this work. This procedure allows to reconstruct complex geological
bodies using topographic and structural-geological data. The main
constraints considered for the geological surfaces reconstruction are
the geological cross-sections. GIS (Geographic Information System)
tools and functions have been exploited for 2D data management,
while gOcad® software for 3D modelling. The proposed methodology
consists in three main steps: i) data acquisition; ii) data storage in a
GIS; iii) 3D surface and volume reconstruction.
This methodology has been applied for the 3D reconstruction of
the Monte Misma anticline (Bergamo), localized in the thrust and
fold systems of the frontal part of the Central Southern Alps.
This 3D geological reconstruction allows to check and improve
the geological interpretation of the buried surfaces. Moreover the
geological surfaces and volumes definitions can be very useful in the
different environment of the Earth Sciences (eg. oil exploration;
numerical modelling; geophysical data processing, etc.). (literal)
- In questo lavoro viene sinteticamente presentata una procedura
che permette la ricostruzione di corpi geologici nelle tre dimensioni
dello spazio, sulla base dei dati di superficie. Tale metodologia sfrutta
i principali strumenti insiti nei SIT (Sistemi Informativi Territoriali)
per la gestione dei dati in 2D ed il programma gOcad® per le
modellazioni 3D.
La procedura si basa principalmente su tre fasi: una prima di
raccolta dei dati topografici e geologici; una seconda di informatizzazione
dei dati e una terza di ricostruzione 3D. La ricostruzione
delle superfici sepolte si basa essenzialmente sulle sezioni geologiche.
Per questo motivo si è cercato di rendere automatici alcuni passaggi
nella realizzazione delle sezioni, per rendere minimo l'errore
nell'interpretazione geologica, per quanto possibile, nelle prime fasi.
L'esempio considerato in questo lavoro mostra la ricostruzione 3D
della struttura del Monte Misma (Bergamo), che si sviluppa nei sistemi
di thrust e pieghe sud-vergenti del settore frontale del Sudalpino
Centrale. La ricostruzione 3D di una struttura geologica permette
di verificare e migliorare l'interpretazione profonda, anche sulla
base dei soli dati di terreno. Inoltre la definizione della geometria e
del volume di un corpo geologico può avere notevoli implicazioni in
differenti contesti (es. indagini minerarie e/o petrolifere, modellazioni
numeriche). (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di