http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID78944
Le potenzialità del laser Er:YAG per la pulitura dei dipinti murali (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Le potenzialità del laser Er:YAG per la pulitura dei dipinti murali (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
A. Sansonetti, M. Camaiti, M. Matteini, J. Striová, E.M. Castellucci, A. Andreotti, M.P. Colombini, A. de Cruz: (2009)
Le potenzialità del laser Er:YAG per la pulitura dei dipinti murali
in APLAR - Applicazioni LASER nel Restauro, Siena, 4 luglio 2008
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- A. Sansonetti, M. Camaiti, M. Matteini, J. Striová, E.M. Castellucci, A. Andreotti, M.P. Colombini, A. de Cruz: (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Convegno 2008, articolo 2009 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Le potenzialità del laser Er:YAG per la pulitura dei dipinti murali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-6336-064-6 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- Il free-running Er:YAG laser (2.94 ?m, 250 ?s) è ormai conosciuto nel campo dei beni culturali grazie alla sua efficacia che ha portato alla realizzazione di importanti opere di restauro di dipinti, In questo lavoro sono presentati i risultati delle prove di pulitura di alcuni dipinti del ciclo di pitture murali del Camposanto Monumentale di Pisa con due sorgenti laser Er:YAG. Il ciclo di pitture murali, realizzato a partire dal tardo medioevo fino al primo rinascimento da famosi artisti quali Benozzo Gozzoli, Bonamico Buffalmacco, Taddeo Gaddi, è stato scelto come caso reale di applicazione di questa tecnica per la complessità dello stato conservativo delle superfici pittoriche. Sono infatti documentati numerosi interventi conservativi a partire dal XVI secolo, fino ad altri più recenti del XIX e XX secolo, che hanno applicato sulle superfici differenti prodotti al fine di fissare la pellicola pittorica e di ravvivarne i colori. Le recenti indagini diagnostiche hanno messo in evidenza materiali polisaccaridici, lipidici, proteici e sintetici. Inoltre fenomeni di deterioramento hanno spesso prodotto pellicole grigiastre composte essenzialmente da ossalati di calcio, gesso ma anche da anglesite (PbSO4). Per quest'ultima sostanza si ipotizza una genesi dovuta a corrosione da parte di condense acide delle colature di piombo metallico causate dalla fusione degli elementi di copertura del tetto, a seguito di un incendio sviluppatosi durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Fino a questo momento una parte del ciclo pittorico è stata pulita con metodi tradizionali di tipo meccanico o con solventi, ma le difficoltà incontrate sono state molte e i risultati non sempre soddisfacenti. La messa a punto di un protocollo di pulitura di queste superfici policrome mediante la combinazione di metodi classici e laser rappresenta quindi una sfida. La presenza di azzurrite (2CuCO3oCu(OH)2) e malachite (CuCO3o Cu(OH)2), pigmenti particolarmente sensibili alla radiazione laser di 2.94 ?m, impone sia un controllo accurato della fluenza, sia l'impiego di agenti umettanti della superficie pittorica. Per questi pigmenti è infatti risultato necessario mantenere le fluenze operative al di sotto di determinati valori (1.3 J/cm2 per la malachite, 1.9 J/cm2 per l'azzurrite in caso di irraggiamento laser senza l'ausilio di solventi umettanti sulla superficie o 7 J/cm2 in presenza di acqua), al fine di evitare una loro trasformazione in tenorite (CuO) indotta dall'innalzamento della temperatura. Per le prove di rimozione di prodotti conservativi e della pellicola grigia sono state quindi utilizzate fluenze nell'intervallo di 1-2 J/cm2 in presenza o meno di differenti solventi. I risultati di tale sperimentazione sono stati valutati mediante osservazioni microscopiche e tecniche cromatografiche e spettroscopiche. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di