Ricostruzione dei flussi di CO2 di un ecosistema a macchia mediterranea mediante reti neurali (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Ricostruzione dei flussi di CO2 di un ecosistema a macchia mediterranea mediante reti neurali (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Asunis C., Arca B., Duce P., Spano D. (2003)
    Ricostruzione dei flussi di CO2 di un ecosistema a macchia mediterranea mediante reti neurali
    in III Congresso Nazionale SISEF, Viterbo, 15 - 18 Ott 2001
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Asunis C., Arca B., Duce P., Spano D. (literal)
Pagina inizio
  • 423 (literal)
Pagina fine
  • 429 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://sisefcongressi.org/category/cong-iii/ (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Atti del 3° Congresso Nazionale della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. Alberi e Foreste per il Nuovo Millennio. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 7 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei, Università di Sassari; Istituto di Biometeorologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche (literal)
Titolo
  • Ricostruzione dei flussi di CO2 di un ecosistema a macchia mediterranea mediante reti neurali (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Paolo De Angelis, Alessandra Macuz, Gabriele Bucci, Giuseppe Scarascia Mugnozza (literal)
Abstract
  • La misura diretta degli scambi di massa ed energia fra biosfera e atmosfera fornisce importanti indicazioni quantitative sul contributo dei diversi ecosistemi terrestri al bilancio globale del carbonio. Negli ultimi anni sono state realizzate numerose reti di monitoraggio dei flussi di massa ed energia a scala regionale, che utilizzano, come standard di misura, la tecnica dell'Eddy Covariance. La continuita' nel monitoraggio dei flussi e' una condizione difficilmente realizzabile a causa sia della complessita' degli apparati strumentali sia di alcune limitazioni di carattere modellistico: in generale, dopo i controlli di congruita' fisica e biologica, non piu' del 65% dei dati risulta affidabile. Pertanto, negli ultimi anni, sono state sviluppate diverse metodologie per la ricostruzione dei flussi di energia e materia negli ecosistemi terrestri. In questo sono presentati i risultati ottenuti nella ricostruzione dei flussi di CO2 di un ecosistema a macchia mediterranea, utilizzando reti neurali di tipo feedforward multistrato e altre tecniche recentemente proposte. I dati sono stati raccolti nel biennio 1998-99 in un sito sperimentale del progetto europeo MEDEFLU situato nella Sardegna nord-occidentale. Le reti neurali hanno fornito in genere prestazioni superiori a quelle degli altri metodi in tutte le stagioni, con valori dell'errore quadratico medio compresi tra 0.9 e 1.9 micromoli CO2 m-2 s-1. Questi risultati unitamente alla maggiore capacita' di operare in presenza di relazioni non lineari tra le variabili, hanno confermato le possibilita' applicative delle reti neurali nella ricostruzione dei dati di flusso provenienti da reti di monitoraggio. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it