http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID76326
I geni delle piante e le modificazioni genetiche: Le proteine di riserva dei semi (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- I geni delle piante e le modificazioni genetiche: Le proteine di riserva dei semi (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Vitale A. (2010)
I geni delle piante e le modificazioni genetiche: Le proteine di riserva dei semi
in XXXVI Seminario sulla evoluzione biologica e i grandi problemi della Biologia: Le Biotecnologie: le molecole, le cellule, gli organismi., Roma
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il capitolo è destinato ad un pubblico non specialistico con educazione scientifica minima a livello di scuola secondaria di secondo grado. Il Seminario era destinato agli studenti e ai professori della scuola secondaria e ai cultori delle discipline biologiche. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Capitolo di un volume della serie di Seminari sullevoluzione biologica e i grandi problemi della Biologia, organizzati dallAccademia Nazionale dei Lincei. Il volume riporta i contributi scritti basati sugli interventi orali del XXXVI Seminario, svoltosi a Roma il 25-27 febbraio 2009. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Le sequenze complete dei genomi di varie specie ci permettono di ipotizzare che fra il 10% e il 20% dei geni codificanti le proteine di una data pianta siano presenti solo nei vegetali. Le funzioni di più della metà di questi geni sono ignote, e la loro definizione costituisce una delle grandi sfide contemporanee della biologia molecolare delle piante. Numerosi geni specifici dei vegetali sono tuttavia ben caratterizzati e le funzioni delle proteine da essi codificate sono state identificate. Fra questi vi sono i geni codificanti le proteine di riserva dei semi, cioè la principale fonte proteica per lumanità e gli animali dallevamento. Queste proteine hanno caratteristiche uniche. I loro meccanismi di sintesi ci aiutano a comprendere il funzionamento della cellula vegetale e levoluzione dei loro geni ci aiuta a determinare il cammino evolutivo dimportanti piante. Lo sviluppo delle tecnologie di trasformazione genetica delle piante e le conoscenze ottenute sulla biologia delle proteine di riserva consentono di pianificare modificazioni atte a migliorare il valore nutrizionale degli alimenti vegetali. Inoltre, numerosi esperimenti indicano che le cellule vegetali sono in grado di accumulare grandi quantità di proteine di origine non vegetale senza compromettere la crescita e riproduzione della pianta. Questa grande, e forse sorprendente, plasticità degli organismi vegetali ha aperto nuove prospettive per la produzione di farmaci sicuri a costi non elevati. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Titolo
- I geni delle piante e le modificazioni genetiche: Le proteine di riserva dei semi (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di