Caratterizzazione genetica e fenolica degli incroci Albarossa e Cornarea (Vitis vinifera L.) (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Caratterizzazione genetica e fenolica degli incroci Albarossa e Cornarea (Vitis vinifera L.) (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Mannini, F. (2004)
    Caratterizzazione genetica e fenolica degli incroci Albarossa e Cornarea (Vitis vinifera L.)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Mannini, F. (literal)
Pagina inizio
  • 123 (literal)
Pagina fine
  • 127 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 31 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Articolo su rivista tecnica nazionale (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Di.Va.PRA – Sez. Microbiologia e Industrie agrarie, Università di Torino (literal)
Titolo
  • Caratterizzazione genetica e fenolica degli incroci Albarossa e Cornarea (Vitis vinifera L.) (literal)
Abstract
  • L’Albarossa e la Cornarea sono due vitigni a bacca rossa ottenuti per incrocio negli anni trenta dal Prof. Dal masso e recentemente oggetto, specialmente la prima, di grande interesse da parte degli operatori vitivinicoli piemontesi. Il motivo di tanto interesse è dovuto alle potenzialità agronomiche ed enologiche delle cultivar e al pedigree blasonato, in quanto Barbera e Nebbiolo erano indicati quali parentali degli incroci. Osservazioni pluriennali in campo ed in cantina hanno confermato le ottime attitudini delle due cultivar ma l’analisi del DNA, tramite il ricorso a tecniche di biologia molecolare, ha riservato qualche sorpresa confermando il Barbera quale genitore ma non il Nebbiolo. Un confronto con i profili di DNA di ben 99 cultivar piemontesi indicano, con elevata probabilità, che l’altro genitore è il Nebbiolo di Dronero, cultivar minore autoctona piemontese, conosciuta con vari sinonimi (Neiret pinerolese, Bourgnin) e per la quale è in corso l’iscrizione a Catalogo come Chatus, nome con il quale il vitigno è ufficialmente coltivato in Francia. Un approfondito studio qualitativo e quantitativo dei composti fenolici dell’uva di Albarossa e Cornarea ha fornito una ulteriore conferma che i parentali corretti possano essere il Barbera ed il Nebbiolo di Dronero mentre ha escluso che lo sia il Nebbiolo. La dotazione fenolica complessiva, e quella antocianica in particolare, risultano inoltre particolarmente interessanti da un punto di vista tecnologico. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it