Attività nella catena alimentare microbica del Lago Paione Superiore in presenza ed assenza di Daphnia longispina (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Attività nella catena alimentare microbica del Lago Paione Superiore in presenza ed assenza di Daphnia longispina (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Bertoni R., Callieri C., Corno G. (2002)
    Attività nella catena alimentare microbica del Lago Paione Superiore in presenza ed assenza di Daphnia longispina
    in Atti dell'Associazione italiana di oceanologia e limnologia
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Bertoni R., Callieri C., Corno G. (literal)
Pagina inizio
  • 35 (literal)
Pagina fine
  • 43 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 15 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 15 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Verbania Pallanza (literal)
Titolo
  • Attività nella catena alimentare microbica del Lago Paione Superiore in presenza ed assenza di Daphnia longispina (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Mauro Piccazzo (literal)
Abstract
  • In un lago alpino oligotrofo (Lago Paione Superiore: LPS) con una rete trofica semplificata per l'assenza di pesci, si sono studiate le relazioni tra microrganismi e zooplancton. Con frequenza settimanale da luglio a settembre 1999, periodo di assenza della copertura di ghiaccio, si è misurato il grazingdei flagellati mixotrofi (MxFl) a carico dei batteri, l'attività autotrofa della frazione > 2 ?m nonché la produzione di carbonio organico extracellulare (EOC), la concentrazione di DOC, la produzione batterica ed il carbonio zooplanctonico. I microrganismi coinvolti in tali attività sono stati contati e misurati. Si è stimata l'attività fotosintetica con il metodo radiochimico di incorporazione di 14C inorganico e l'attività batterica con l'incorporazione di 3H-Timidina dopo un'ora di incubazione al buio. Dopo lo scioglimento della copertura di ghiaccio, i MxFl, che costituiscono il 94% del popolamento fitoplanctonico, aumentano progressivamente di numero fino alla comparsa di Daphnia longispina, specie zooplanctonica dominante. Il carbonio organico escreto (EOC) rappresenta dal 45 al 90 % della produzione primaria lorda e ai 9 m raggiunge il valore di 1.8 ?gC l-1h-1. Il tasso di grazing della comunità dei MxFl è molto più elevato ai 9 m rispetto a 1 m e varia da 3 a 62 x 103batt ml-1h-1. Nel periodo estivo i MxFl ingeriscono dallo 0.2 all'8% del popolamento batterico per ora. Quando il popolamento di Daphnia è ancora numericamente poco consistente prevalgono Dinobryon sertularia e Gymnodinium ordinatum e successivamente Ochromonas sp. e Rhodomonas sp. E' invece sempre costantemente presente Chromulina spp. che raggiunge alti tassi di ingestione. L'efficienza fotosintetica aumenta in tarda estate e raggiunge il massimo agli inizi di settembre con 245 ng C cell-1h-1. Quest'aumento di efficienza è legato al repentino aumento di P reattivo, in agosto. La comparsa di Daphnia causa all'inizio una diminuzione del numero dei microrganismi, sia batteri che flagellati mixotrofi, e della loro attività . Il successivo sviluppo della popolazione di Daphnia potrebbe indirettamente stimolare la produzione algale, grazie ad una mobilitazione del fosforo (P) dai sedimenti, indotto dall'ingestione (e successiva escrezione di P) da parte di Daphnia di organismi presenti all'interfaccia acqua-sedimento. (literal)
  • We studied the relationships between microorganisms and zooplankton in Lago Paione Superiore (LPS) a fishless oligotrophic alpine lake. From July to September 1999, bacterial grazing by mixotrophic flagellates (MxFl), autotrophic carbon fixation, extracellular production (EOC), dissolved organic carbon (DOC) concentrations, bacterial production and zooplanktonic carbon were measured weekly. After ice melting, MxFl, which constitute 94% of total phytoplankton number, increase until the appearance of Daphnia longispina, the dominant crustacean zooplankton species in LPS. EOC represents from 45 to 90% of total autotrophic production and at 9 m reaches a value of 1.8 ?gC l-1h-1. The photosynthetic efficiency of MxFl increases in the late summer and reaches a maximum of 245 ngC cell-1h-1 in September. Community grazing rate of MxFl is higher at 9 m in comparison with 1 m and ranges from 3 to 62 x 103 batt ml-1h-1. MxFl ingest from 0.2% to 8% of the natural bacterioplankton in one hour, in summer. When Daphnia abundance is low the prevailing mixotrophic species are Dinobryon sertularia and Gymnodinium ordinatum; afterwards Ochromonas sp. and Rhodomonas sp. appear; conversely, Chromulinaspp. is constantly present. Initially, the Daphnia appearance causes a rapid drop of both bacteria and MxFl and of their activities. We speculated that the subsequent development of Daphnia population eventually stimulates algal production, due to phosphorus (P) mobilization from the sediment induced by Daphnia feeding on those organisms living at the water-sediment interface. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it