Il setificio meridionale tra età rivoluzionaria, decennio francese e Restaurazione. Dinamiche di mercato e nuovi assetti produttivi (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Il setificio meridionale tra età rivoluzionaria, decennio francese e Restaurazione. Dinamiche di mercato e nuovi assetti produttivi (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Ciccolella Daniela (2005)
    Il setificio meridionale tra età rivoluzionaria, decennio francese e Restaurazione. Dinamiche di mercato e nuovi assetti produttivi
    in Storia economica; Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (Italia)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Ciccolella Daniela (literal)
Pagina inizio
  • 329 (literal)
Pagina fine
  • 374 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • VIII (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 46 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 2 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-ISSM (literal)
Titolo
  • Il setificio meridionale tra età rivoluzionaria, decennio francese e Restaurazione. Dinamiche di mercato e nuovi assetti produttivi (literal)
Abstract
  • L'industria della seta, settore di punta delle economie urbane italiane della prima età moderna, nel corso del XVII secolo subì una crisi profonda dalla quale si risollevò nel corso del Settecento grazie alla riconversione verso la produzione di seta grezza e semilavorata destinata al mercato estero. Secondo un'autorevole tradizione storiografica, il Mezzogiorno non partecipò a questo processo di riconversione: l'arretratezza delle tecniche di produzione, la gravosità del sistema fiscale e la miopia dei ceti politici e imprenditoriali avrebbero impedito alle regioni meridionali di agganciare la \"grande occasione\" di sviluppo, di accumulazione di capitali e di sedimentazione di competenze che il setificio rappresentò per altre regioni italiane, in particolare per il Piemonte e il lombardo-veneto, regioni che sulla seta costruirono il loro sviluppo ottocentesco e le condizioni del successivo decollo industriale. L'articolo confuta l'assunto della \"decadenza secolare\" del setificio meridionale mostrando come, nel corso del XVIII secolo, la sericoltura abbia registrato notevoli progressi di carattere sia quantitativo sia qualitativo. Solo in seguito, a partire dall'ultimo ventennio del Settecento, i setifici dell'Italia settentrionale e di quella meridionale imboccarono percorsi di sviluppo diversi, virtuoso nel primo caso, negativo nel secondo; una divaricazione che si ricompose dopo la Restaurazione, quando il Mezzogiorno si riallineò al trend positivo dell'Italia del Nord, senza però riuscire a colmare il divario accumulato nei decenni precedenti. Il fattore discriminante, la causa dei due percorsi divaricanti, fu il diverso impatto del periodo rivoluzionario e napoleonico sulle due aree regionali. Mentre le regioni settentrionali, per la loro localizzazione più favorevole e perché integrate alla Francia anche sotto il profilo politico, rafforzarono i loro legami commerciali con la principale acquirente di seta italiana e poterono così salvaguardare e anche incrementare i loro livelli di produzione serica, il Mezzogiorno fu tagliato fuori e, nelle aree di produzione maggiormente orientate all'esportazione, la produzione serica crollò e i progressi tecnici che erano stati avviati negli anni '80 del '700 subirono una pesante battuta d'arresto. L'isolamento commerciale del Mezzogiorno non comportò però soltanto una contrazione della sericoltura ma anche una completa riarticolazione del settore serico, i cui esiti più significativi furono la concentrazione delle prime fasi della lavorazione e, nelle province campane, un notevole rafforzamento delle fasi propriamente industriali. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it