Utilizzazione del sensore elettromagnetico EM-38 per la mappatura della salinità del suolo di un distretto del comprensorio Monegros II nel NE della Spagna (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Utilizzazione del sensore elettromagnetico EM-38 per la mappatura della salinità del suolo di un distretto del comprensorio Monegros II nel NE della Spagna (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2000-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Tedeschi A. (2000)
    Utilizzazione del sensore elettromagnetico EM-38 per la mappatura della salinità del suolo di un distretto del comprensorio Monegros II nel NE della Spagna
    in Irrigazione e drenaggio; Calderini Edagricole, Bologna (Italia)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Tedeschi A. (literal)
Pagina inizio
  • 13 (literal)
Pagina fine
  • 18 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 2 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • ISPAIM (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-ISAFOM (literal)
Titolo
  • Utilizzazione del sensore elettromagnetico EM-38 per la mappatura della salinità del suolo di un distretto del comprensorio Monegros II nel NE della Spagna (literal)
Abstract
  • Il bacino di Monegros II, situato nel NE della Spagna nelle province di Huesca e Saragozza, presenta problemi di salinita' primaria dovuta a sali solubili e a una matrice gessosa. Un sensore elettromagnetico EM-38 e' stato utilizzato per monitorare la salinita' del suolo di 470 ha irrigui della predetta area. L'irrigazione e' effettuata con acqua di buona qualita' ECw = 0,4 dS m*[-1). Il sensore elettromagnetico e' stato calibrato attraverso il prelievo, concomitante alla lettura, di campioni di suolo alle profondita' 0-30; 30-60 e 60-90 cm, sui quali e' stata determinata la ECe in pasta satura. La bonta' del monitoraggio con il sensore elettromagnetico EM-38 e' attestata da una relazione lineare, altamente significativa, tra ECe in pasta satura e la conducibilita' elettrica apparente ECa letta al sensore. Questa relazione e' stata utilizzata per calcolare la salinita' in pasta satura di tutti i punti che mancavano. Dalle mappe elaborate con i dati ottenuti si puo' affermare che l'orizzonte interessato dalle radici non presenta problemi preoccupanti di salinita' (il 70% circa del distretto irriguo presenta valori 2 dS m*[-1)), se viene assicurata una buona gestione irrigua della zona (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
data.CNR.it