Biodiversità delle principali colture mediterranee: una risorsa per l’adattamento dell’agricoltura al clima che cambia (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Biodiversità delle principali colture mediterranee: una risorsa per l’adattamento dell’agricoltura al clima che cambia (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Menenti M, De Lorenzi F., Bonfante A., Cavallaro V., Lavini A., Raccuia A, d’Andria R., Leone A. P., De Mascellis R. (2008)
    Biodiversità delle principali colture mediterranee: una risorsa per l’adattamento dell’agricoltura al clima che cambia
    in Rivista italiana di agrometeorologia
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Menenti M, De Lorenzi F., Bonfante A., Cavallaro V., Lavini A., Raccuia A, d’Andria R., Leone A. P., De Mascellis R. (literal)
Pagina inizio
  • 22 (literal)
Pagina fine
  • 37 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 2 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Menenti Technical University Delft The Netherlands (literal)
Titolo
  • Biodiversità delle principali colture mediterranee: una risorsa per l’adattamento dell’agricoltura al clima che cambia (literal)
Abstract
  • Il consolidamento delle previsioni sull'evoluzione del clima ed il crescente consenso riguardo all'entità dei cambiamenti previsti tendono a spostare l'attenzione dalla comprensione e previsione dei cambiamenti a scala globale allo studio di opzioni concrete per l'adattamento al clima che cambia. Di particolare rilevanza e complessità è l'adattamento dell'agricoltura, dato il numero e la diversità degli attori coinvolti nell'evoluzione e nell'adattamento, processi che richiedono ingenti investimenti e che generano i benefici attesi su tempi molto lunghi. Negli ultimi anni abbondano nella letteratura sia scientifica che divulgativa valutazioni dell'impatto delle variazioni climatiche sulle produzioni agrarie. Elemento comune alla maggioranza di tali studi è l'attenzione per gli scenari climatici analizzati, valutando l'impatto su una coltura o su un sistema di produzione attualmente presente nel territorio studiato. Lo studio descritto in questo articolo ha seguito una strada diversa: l'analisi della variabilità climatica è stata realizzata in modo del tutto indipendente dalla identificazione e valutazione di opzioni concrete di adattamento. Lo scenario climatico di riferimento per il periodo 2000 - 2050 è stato costruito sulla base di statistiche determinate di 15 anni di osservazioni in una località della Campania. Questo scenario a scala regionale è stato tradotto nel regime idro-termico di due suoli e siti specifici con l'ausilio di un modello numerico di simulazione del flusso di acqua e calore in un suolo insaturo (CropSyst). Gli andamenti del contenuto d'acqua e della temperatura del suolo medi giornalieri per lo strato 0 - 0.5 m sono stati successivamente utilizzati per identificare le varietà idonee alle condizioni osservate per tre colture dominanti nelle zone collinari Italiane: vite, olivo e frumento. Lo studio mette in evidenza come la notevole diversità intervarietale di risposta all'andamento climatico permette in tutti casi considerati di identificare una o più varietà per le quali le condizioni previste sono ottimali. Il metodo proposto dimostra la rilevanza della biodiversità nelle specie di interesse agrario per l'adattamento dell'agricoltura al clima in evoluzione. Inoltre le opzioni di adattamento identificate sono sufficientemente precise da permettere l'analisi della sostenibilità di tali scelte produttive. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
data.CNR.it