Utilizzo del SAR per lo studio della superficie marina (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Utilizzo del SAR per lo studio della superficie marina (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 1999-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Trivero, P., S. Zecchetto, F. De Biasio, B. Fiscella and P. Pavese (1999)
    Utilizzo del SAR per lo studio della superficie marina
    in Alta frequenza. Rivista di elettronica; Arti grafiche Stefano Pinelli, Milano (Italia)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Trivero, P., S. Zecchetto, F. De Biasio, B. Fiscella and P. Pavese (literal)
Pagina inizio
  • 40 (literal)
Pagina fine
  • 44 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 11 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Universita' del Piemonte orientale, Alessandria, Italy Istituto per lo Studio della Dinamica delle grandi Masse, CNR, Venezia, Italy Istituto per lo Studio della Dinamica delle grandi Masse, CNR, Venezia, Italy Universita' di Torino, Torino, Italy Istituto di Cosmogeofisica, CNR, Torino, Italy (literal)
Titolo
  • Utilizzo del SAR per lo studio della superficie marina (literal)
Abstract
  • Il Synthetic Aperture Radar (SAR) misura la rugosità della superficie marina (onde gravitocapillari) prodotta dall'azione del vento. Grazie all'alta risoluzione spaziale dello strumento (~10 m), possono essere studiati in grande dettaglio fenomeni dipendenti dalla dinamica del mare e dell'atmosfera, in quanto essi modulano la rugosità della superficie marina. Possono così essere osservate le onde di gravità, le correnti, i fronti ed i vortici marini, le onde interne, la morfologia dei fondali, la presenza di sostanze inquinanti, come pure le strutture atmosferiche dovute a convezione, la struttura orizzontale dello strato limite atmosferico e quella del campo di vento. Il presente lavoro fornisce una rassegna delle possibilità offerte dalle immagini SAR in oceanografia e meteorologia. La prima parte introduce i principi fisici che determinano l'intensità del segnale retrodiffuso, mentre la seconda illustra le principali applicazioni. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Editore di
data.CNR.it