http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID68139
Impiego di un nuovo feldspato sodico-potassico piemontese per gres porcellanato (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Impiego di un nuovo feldspato sodico-potassico piemontese per gres porcellanato (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Carbonchi C., Pizzoli P., Riveriti R., Dondi M., Zanelli C. (2002)
Impiego di un nuovo feldspato sodico-potassico piemontese per gres porcellanato
in Ceramica informazione (Testo stamp.)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Carbonchi C., Pizzoli P., Riveriti R., Dondi M., Zanelli C. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Speciale CERSAIE (literal)
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Minerali Industriali
ISTEC CNR (literal)
- Titolo
- Impiego di un nuovo feldspato sodico-potassico piemontese per gres porcellanato (literal)
- Abstract
- Un nuovo feldspato sodico-potassico nazionale è stato progettato e sperimentato in impasti da gres porcellanato smaltato in sostituzione di un fondente sodico. Si tratta di un prodotto di facile reperibilità, con caratteristiche fisico-chimiche e tecnologiche idonee: la macinabilità è del tutto confrontabile a quella di impasti convenzionali, mentre la presenza di una maggior quota di feldspato potassico consente di avere una maggiore stabilità dimensionale dei cotti, grazie a una fase liquida più viscosa. L'introduzione del feldspato potassico non varia né la densità apparente, né il grado di 'fusibilità' rispetto a formulazioni più sodiche. La variazione del coefficiente di dilatazione termica è modesta e dipende dal diverso contenuto iniziale di quarzo degli impasti. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi