Politiche di coesione e processo di istituzionalizzazione nel Mezzogiorno (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Politiche di coesione e processo di istituzionalizzazione nel Mezzogiorno (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • De Simone Stefania (2011)
    Politiche di coesione e processo di istituzionalizzazione nel Mezzogiorno
    in Meridione. Sud e Nord nel Mondo
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • De Simone Stefania (literal)
Pagina inizio
  • 32 (literal)
Pagina fine
  • 45 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • L'avvio della politica a favore delle aree sotto-utilizzate ha richiesto la ridefinizione di una serie di condizioni, di requisiti e di rapporti. Tra di essi, innanzitutto, una più stretta integrazione tra le linee guida di tale politica e i principi fondamentali della politica regionale comunitaria, a partire dalle indicazioni del Trattato di Maastricht sulla coesione economica e sociale e dai regolamenti comunitari che disciplinano l'attività dei fondi strutturali. L'integrazione ha riguardato diversi piani, a cominciare da un nuovo concetto di territorio: le aree sotto-utilizzate definite ai fini della politica nazionale sono sostanzialmente quelle stesse interessate dagli obiettivi propri dei fondi strutturali e degli aiuti a finalità regionale. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 2 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • ISSN 1594-5472 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 13 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IRAT - Istituto di ricerche sulle attività terziarie (literal)
Titolo
  • Politiche di coesione e processo di istituzionalizzazione nel Mezzogiorno (literal)
Abstract
  • L'avvio della politica a favore delle aree sotto-utilizzate ha richiesto la ridefinizione di una serie di condizioni, di requisiti e di rapporti. Tra di essi, innanzitutto, una più stretta integrazione tra le linee guida di tale politica e i principi fondamentali della politica regionale comunitaria, a partire dalle indicazioni del Trattato di Maastricht sulla coesione economica e sociale e dai regolamenti comunitari che disciplinano l'attività dei fondi strutturali. L'integrazione ha riguardato diversi piani, a cominciare da un nuovo concetto di territorio: le aree sotto-utilizzate definite ai fini della politica nazionale sono sostanzialmente quelle stesse interessate dagli obiettivi propri dei fondi strutturali e degli aiuti a finalità regionale. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it