http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID68033
Frode assicurativa, per vincerla renderne più difficile l'attuazione (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Frode assicurativa, per vincerla renderne più difficile l'attuazione (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- nello stesso numero della Rivista, insieme al sottoscritto, hanno pubblicato: G.Giannini (Presidente ISVAP), V.Verdone (ANIA), On. Fluvi, Sen. Germontani, Sen. Barbolini, Sen. Benvenuto, F.Paparella (Presidente AIBA), A.Capuano (magistrato), M.Vallone (CapoCentro D.I.A.) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Per lungo tempo il settore assicurativo si è rassegnato ad accettare come un rischio inevitabile che lassicurato potesse ottenesse prestazioni assicurative attraverso attività illecite quali la frode. Ciò è rimasto senza conseguenze gravi solo fino a quando, nel bilancio globale delleconomia assicurativa, la frode ha giocato un ruolo minore. Le motivazioni del presente lavoro risiedono nella errata convinzione che la frode sia una conseguenza quasi fisiologica dei contratti aleatori e che i costi sostenuti possano essere facilmente internalizzati attraverso un aumento del premio; ma questo equilibrio è precario e, quindi, non può reggere nel lungo periodo. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Coviello A. - IRAT (literal)
- Titolo
- Frode assicurativa, per vincerla renderne più difficile l'attuazione (literal)
- Abstract
- La frode assicurativa in Italia è considerata da molti un reato di poco conto e trae la sua origine da un equivoco assai generalizzato, in quanto è erroneamente vista a scapito della compagnia di assicurazione e non a danno degli stessi clienti. Il lavoro dimostra che la frode ai danni dellassicuratore è un reato ispirato alla \"regola\" di privatizzare lutile e rendere collettive le perdite. Questo atteggiamento dei consumatori viene definito come fenomeno del \"free riding\" in cui il dualismo individuo - collettività è tipicamente conflittuale: il singolo crede di poter trarre profitto da una situazione concreta esternalizzando i costi verso la collettività con la convinzione che di non essere chiamato a risponderne in termini economici.
Nell'articolo, inoltre, vengono riportati le attività antifrode nei principali Paesi europei. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di