http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID67968
I processi di internazionalizzazione delle imprese minori tra relazioni ed occasionalità. Il caso Marinella. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- I processi di internazionalizzazione delle imprese minori tra relazioni ed occasionalità. Il caso Marinella. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Coviello Antonio (literal)
- Titolo
- I processi di internazionalizzazione delle imprese minori tra relazioni ed occasionalità. Il caso Marinella. (literal)
- Abstract
- In un ambiente fortemente concorrenziale le imprese devono soddisfare il più rapidamente possibile le esigenze crescenti e mutevoli dei clienti, con la conseguente necessità di affidarsi sempre più alla velocità ed efficienza dei sovrasistemi rilevanti e di mettere a sistema tali soggetti, inserendoli stabilmente nel proprio contesto relazionale.
La crescente importanza delle tematiche legate allambito socio-economico in cui le relazioni imprenditoriali si esplicano, obbligano lazienda a svilupparsi in ambito internazionale, focalizzando lattenzione soprattutto sui meccanismi di governo che indirizzano il sistema relazionale imprenditoriale verso obiettivi e comportamenti coerenti.
Con lo sviluppo della globalizzazione dei mercati, è sempre più richiesto che limpresa riesca non solo ad offrire prodotti competitivi, in termini di qualità/prezzo, ma anche e soprattutto che il management aziendale acquisisca più evolute capacità organizzative e gestionali.
Nellattuale fase della competizione internazionale servono, dunque, soprattutto competenze distintive atte ad affrontare le nuove sfide strategiche legate al continuo cambiamento del contesto competitivo.
Linternazionalizzazione può rappresentare sia un effetto dellapprendimento di competenze, sia una sua causa, ponendo linternazionalizzazione e lapprendimento in una relazione logica di tipo circolare.
In uneconomia caratterizzata da unelevatissima incidenza del cambiamento ambientale, le imprese devono adattarsi a mutamenti continui, oltre che essere esse stesse promotrici del cambiamento. Tale processo di apprendimento reciproco con lambiente passa, altresì, dalla ricerca di nuove modalità dintervento, dallelaborazione di differenti formule organizzative, che dovrebbero indurre le imprese minori a concepire linternazionalizzazione come un vero e proprio fattore di sviluppo, perfino necessario alla loro stessa sopravvivenza nel medio periodo, considerato che, anche quando esse non desiderano diventare internazionali, tale processo migliora anche la posizione sullo stesso mercato locale.
Obiettivo del seguente lavoro, sarà vedere quali sono le forze allorigine dellinternazionalizzazione delle imprese minori, spinta iniziale al processo circolare detto sopra; per poi indagare come linternazionalizzazione sia la modalità dello sviluppo dellimpresa minore anche nello scenario locale. Il caso aziendale proposto in conclusione dellarticolo della società Marinella, nota azienda napoletana produttrice di cravatte, rappresenta proprio un esempio concreto di quanto riportato nello scritto. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di