L'equità nella distribuzione delle agevolazioni concesse dalla legge 488/92. Un'analisi territoriale (Articolo in rivista)

Type
Label
  • L'equità nella distribuzione delle agevolazioni concesse dalla legge 488/92. Un'analisi territoriale (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • De Simone S.; Guadalupi L. (2005)
    L'equità nella distribuzione delle agevolazioni concesse dalla legge 488/92. Un'analisi territoriale
    in Meridione. Sud e Nord nel Mondo
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • De Simone S.; Guadalupi L. (literal)
Pagina inizio
  • 151 (literal)
Pagina fine
  • 166 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 4 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 16 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto di ricerche sulle attività terziarie (literal)
Titolo
  • L'equità nella distribuzione delle agevolazioni concesse dalla legge 488/92. Un'analisi territoriale (literal)
Abstract
  • Obiettivo del lavoro è quello di indagare sulla distribuzione territoriale (macro-aree, regioni, province) degli incentivi finanziari alle imprese italiane, al fine di verificare se le aree territoriali, su cui è localizzato l'insieme delle unità produttive che ha beneficiato maggiormente delle agevolazioni, sono le stesse che si caratterizzano per avere una struttura economica particolarmente deficitaria. L'attenzione è stata dedicata all'esame del principale strumento nazionale di aiuto alle imprese, la cosiddetta legge 488/92 per il settore industriale. In particolare, si è analizzata, per le diverse province italiane, la correlazione tra gli importi delle agevolazioni concesse ed il tasso di disoccupazione, in qualità di indicatore del grado di ritardo di sviluppo delle aree svantaggiate. I risultati del lavoro evidenziano che l'efficienza nella distribuzione delle risorse ha prevalso sull'equità, nel senso che alcune province caratterizzate da maggior ritardo di sviluppo sono state particolarmente penalizzate dal meccanismo di selezione previsto dalla legge in esame. I contributi alle imprese hanno privilegiato, infatti, così come è emerso dall'analisi dei dati relativi ai bandi 488-Industria finora finanziati, grazie al funzionamento selettivo del meccanismo di asta, il criterio dell'efficienza allocativa delle risorse; ossia sono state premiate, e quindi agevolate, quelle imprese che hanno prodotto i programmi di investimento \"migliori\" e che godono di maggiore solidità finanziaria e patrimoniale. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it