Putting supply-chain learning theory into practice: lessons from an Irish case (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Putting supply-chain learning theory into practice: lessons from an Irish case (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
  • 10.1504/IJKL.2005.008357 (literal)
Alternative label
  • Edward Sweeney, Pietro Evangelista, Renato Passaro (2005)
    Putting supply-chain learning theory into practice: lessons from an Irish case
    in International journal of knowledge and learning (Print); Inderscience Enterprises Ltd., Geneva (Swaziland)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Edward Sweeney, Pietro Evangelista, Renato Passaro (literal)
Pagina inizio
  • 357 (literal)
Pagina fine
  • 372 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • La rivista è indicizzata anche sulle seguenti banche dati: Academic OneFile (Gale) British Education Index (Leeds University) Business and Company Resource Center (Gale) DBLP Computer Science Bibliography Educational Research Abstracts (Routledge) Educational Technology Abstracts (Routledge) Francis (INIST-CNRS) General BusinessFile ASAP International (Gale) Google Scholar InfoTrac Custom Journals (Gale) Inspec (Institution of Engineering and Technology) io-port (FIZ Karlsruhe) Scirus (Elsevier) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.inderscience.com/browse/index.php?journalID=42 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 1 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 16 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il settore dei fornitori di servizi logistici è attualmente attraversato da una serie di profondi cambiamenti. In questo quadro lo sviluppo di relazioni più strette con i clienti ed il continuo adattamento dei servizi offerti sono validi strumenti per migliorare le capacità competitive di queste imprese. A questo scopo la conoscenza ed i processi di apprendimento rappresentano altrettanti strumenti chiave per fronteggiare la crescente complessità dell’ambiente competitivo in questo settore. L’articolo descrive il caso del programma denominato Foundation Certificate Programme (FCP) implementato presso il National Institute for Transport and Logistics (NITL) di Dublino. Questo programma di formazione viene sviluppato con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di aggiornamento e sviluppo delle competenze nel settore dei servizi logistici in Irlanda. La motivazione da cui è nato il FCP si basa sulla necessità di superare l’approccio tradizionale con cui viene organizzata la supply chain dove i diversi stadi della catena sono gestiti e misurati in maniera frammentata. Il programma di formazione tende infatti a fornire ai discenti una base integrata di conoscenze che consente di affrontare le diverse problematiche in maniera trasversale e di offrire soluzioni che vanno al di là dei ristretti ambiti di responsabilità dei singoli attori operanti nella catena logistica. (literal)
Note
  • INSPEC (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Edward Sweeney: National Institute for Transport and Logistics (NITL), Dublin Institute of Technology (DIT), 17 Herbert Street, Dublin 2, Ireland Renato Passaro: Faculty of Engineering, Department of Technology, University of Naples Parthenope, Via Medina, 40-80133 Naples, Italy (literal)
Titolo
  • Putting supply-chain learning theory into practice: lessons from an Irish case (literal)
Abstract
  • The logistics service market is currently going through a fundamental transition. The development of closer relationships with customersm and the continuous adaptation of products and services, represent potentially msuccessful approaches to the development of improved competitive capabilities. To this end knowledge resources and learning processes increasingly represent key elements within the evolving framework of the Third Party Logistics (3PLs) service provision business. This paper describes the case of NITL's Foundation Certificate Programme (FCP) learning programme with specific reference to its use in addressing some of current shortcomings related to supply chain knowledge and skills in the Irish 3PL industry. The FCP rationale. is based on the need to move from traditional approaches of supply chain organisation, where the various links in the chain were measured and managed in isolation from each other and thus, tended to operate, at cross purposes, towards more integrated and knowledge-based approaches. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it