http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID67927
Multimodal chains and transport interoperability: the case of the textile and clothing transport chain between Morocco and Spain (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Multimodal chains and transport interoperability: the case of the textile and clothing transport chain between Morocco and Spain (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- De Martino M., Morvillo A (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il lavoro è stato scannerizzato dall'autore poichè l'editore non ha dato risposta in merito alla possibilità di inviare il file in pdf. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Note
- IPERTECA-SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE DI NAPOLI (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (IRAT) - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (literal)
- Titolo
- Multimodal chains and transport interoperability: the case of the textile and clothing transport chain between Morocco and Spain (literal)
- Abstract
- Il lavoro presenta alcuni risultati dellattività di ricerca dellIRAT nellambito del Progetto DESTIN (Defining and Evaluating a Strategic Transport Infrastructure Network in the Western Mediterranean) finanziato dalla Comunità Europea nellambito del V Programma Quadro. Lobiettivo è stato quello di identificare e descrivere le principali problematiche che ostacolano lo sviluppo di catene di trasporto multimodali tra i Paesi del Europa Occidentale (Italia, Francia, Spagna) e quelli del Maghreb (Marocco, Tunisia ed Algeria) e quindi proporre linee di intervento infrastrutturali per lestensione del Trans-European transport network ai paesi del Maghreb. A tal fine, il lavoro dopo una breve descrizione del framework metodologico utilizzato durante il progetto DESTIN, presenta i principali risultati dellanalisi empirica svolta nellambito della catena trasportistica del tessile abbigliamento nelle relazioni di traffico Marocco Spagna. Dallanalisi emerge che esistono una serie di fattori che impediscono il raggiungimento di adeguati livelli di efficienza ed efficacia nelle catene trasportistiche di riferimento; tra questi, i porti del Maghreb rappresentano le principali fonti di costi, sia per le tariffe delle handling poco competitive che per la cattiva organizzazione dellintero ciclo portuale. Il lavoro si conclude con la presentazione di alcune raccomandazione per il miglioramento del livello di interoperabilità delle catene di trasporto analizzate. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di