http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID67917
Il ruolo dell'Interporto di Nola nella rete logistica del Mezzogiorno (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Il ruolo dell'Interporto di Nola nella rete logistica del Mezzogiorno (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- De Simone S. 1, Di Vaio A. 2, Morvillo A. 3 (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- La rivista Rassegna Economica, fondata dal Banco di Napoli nel 1993,è fortemente calata nel tessuto sociale ed economico del Mezzogiorno dItalia.
LAssociazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, che attualmente ne cura la pubblicazione, vanta un consolidato know-how in campo di studi e ricerche sulleconomia meridionale e costituisce un osservatorio privilegiato di valutazione ed analisi dei fattori critici e di successo delle politiche di sviluppo del territorio.
Gli studi e le ricerche sono orientati ai settori delle infrastrutture materiali ed immateriali, alla finanza pubblica locale, alle politiche di sviluppo, alla dinamica e struttura delle attività produttive, al settore no profit.
Rassegna Economica rappresenta uno strumento - riconosciuto da Istituzioni, Forze imprenditoriali e Società Civile - di diffusione della cultura ed un momento di approfondimento della conoscenza del sistema socio-economico locale.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il lavoro rappresenta la sintesi del rapporto di ricerca, realizzato dallIRAT in collaborazione con lUniversità degli Studi di Napoli Parthenope, sulle scelte strategiche di sviluppo dellIinterporto Campano. La ricerca è stata sviluppata secondo un duplice approccio di tipo conoscitivo/interpretativo e di tipo normativo.
In particolare, nella prima parte, è stata svolta una indagine empirica su un campione rappresentativo di operatori logistici e del trasporto merci interessati al mercato meridionale, al fine di colmare il gap conoscitivo attualmente esistente in relazione a: i flussi merceologici; le scelte modali; il livello di soddisfazione rispetto alla configurazione delle catene di trasporto in cui gli operatori sono coinvolti; i servizi necessari per soddisfare le esigenze logistiche e trasportistiche.
Lindagine conferma le notevoli potenzialità di sviluppo dellInterporto Campano in funzione della centralità del Mezzogiorno sia come origine e destinazione finale delle merci, sia come area baricentrica rispetto alle direttrici nord-sud ed est-ovest. Essa dimostra inoltre come il potenziale di offerta dellimpianto logistico di Nola non sembri sfruttato appieno, per la mancanza di fiducia, di regole chiare e di una leadership riconosciuta rispetto a tutti gli attori della catena. In una seconda parte, il lavoro propone, un modello organizzativo compatibile con una strategia di sviluppo fondata su un sistema a rete di tutti gli attori della catena logistica. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1. IRAT-CNR, 2. Univ. Cà Foscari di Venezia, 3. IRAT-CNR (literal)
- Titolo
- Il ruolo dell'Interporto di Nola nella rete logistica del Mezzogiorno (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di