http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID67086
La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Antronico L.; Borrelli L.; Gullà G.; Sorriso-Valvo M. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- C.N.R. IRPI, UOS di Cosenza (literal)
- Titolo
- La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione (literal)
- Abstract
- Il fenomeno franoso attivatosi il 15 febbraio 2010 sul versante sinistro del torrente Scotrapiti nei
pressi dell'abitato di Maierato (Calabria meridionale) in seguito ad un prolungato periodo di precipitazioni,
ha interessato terreni mio-plio-quaternari rappresentati da calcari evaporitici del Miocene
superiore, da argille, argille siltose e silt del Pliocene inf.-medio e da depositi continentali del
Pleistocene. La frana ha coinvolto e distrutto alcune costruzioni rurali non adibite ad uso abitativo,
due tratti della strada provinciale che attraversa l'area, ha provocato lo sbarramento del torrente
Scotrapiti e la successiva formazione di un lago di sbarramento. Da un punto di vista tipologico, il
fenomeno franoso è classifi cabile come uno scorrimento composto sviluppatosi in colata; la lunghezza
totale del fenomeno è stimabile in circa 1,4 km, mentre il volume di materiale mobilizzato
è stato stimato in circa 5 milioni di m3. Indagini geologiche e geomorfologiche, effettuate subito dopo
l'evento, insieme alla disponibilità di un fi lmato e di dati da foto aeree hanno permesso di ricostruire
la geometria ed il meccanismo di evoluzione del fenomeno franoso. La frana può essere considerata
una riattivazione di un fenomeno franoso preesistente le cui cause predisponenti possono essere
ricondotte al particolare assetto geologico-geomorfologico ed alle abbondanti piogge che hanno
caratterizzato l'area nei mesi precedenti l'innesco. L'evoluzione rapida del fenomeno durante la fase
parossistica (stimato in 4-5 m/s) è da imputare al comportamento meccanico che ha assunto, a
seguito del movimento, il calcare evaporitico. (literal)
- The Maierato Landslide (Calabria, South Italy) of february 2010: geomorphological
characteristics and evolution. The landslide triggered on February 15, 2010, by intense
and long-lasting rainfalls, occurred on the left slope of the Scotrapiti torrent, close to Maierato city,
Calabria, South Italy. The landslide involved Upper Miocene to Pleistocene sedimentary terranes
consisting of (bottom to top) marine clay, evaporitic chalk with clay seams, silty clay, silt, and continental
sand and conglomerate. The landslide destroyed a few not inhabited country houses, several
hundred meters of main roads, and ca 25 ha of olive grooves and cultivated land. It formed a small
lake by damming the Scotrapiti torrent. The movement is a complex one, consisting of compound
earth slide and earth fl ow. The overall length is ca 1,4 km; width ca 500 m; the volume ca 5.106
m3. Geological and geomorphologic fi eld studies, aerial photos interpretation and fi lm shots taken
during the paroxysmal phase of the event, allowed us to reconstruct the geometry and dynamics
of the landslide. The movement consisted in the reactivation and partial retrogressive extension of
an old phenomenon. Geological setting and tectonics played a key role in the peculiar dynamics of
the landslide, in which a widespread liquefaction of buried chalk developed dramatically, causing
the movement of rafted units of clay and silt at a rate of ca 5 m.s-1 and the formation of extrusion
cones and lobes of chalk among units and along the landslide fl anks. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di