L'ozono, una nuova minaccia per le foreste. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • L'ozono, una nuova minaccia per le foreste. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Paoletti E., Petriccione B. (2005)
    L'ozono, una nuova minaccia per le foreste.
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Paoletti E., Petriccione B. (literal)
Pagina inizio
  • 63 (literal)
Pagina fine
  • 71 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • -Paoletti E., Istituto per la Protezione delle Piante, CNR, Sez. di Firenze, Via Madonna del Piano 10, I-50019 Sesto Fiorentino, Firenze, Italy -Petriccione B., Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Roma, Italy (literal)
Titolo
  • L'ozono, una nuova minaccia per le foreste. (literal)
Abstract
  • Dai dati raccolti dalla Rete Nazionale sul Controllo degli Ecosistemi Forestali (ConEcoFor) risultano seriamente danneggiate dall’ozono le foreste italiane. Il Programma ConEcoFor, istituito nel 1995 dal Corpo Forestale dello Stato, nell’ambito della Convenzione internazionale UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio (sottoscritta a Ginevra il 13 novembre 1979), ha come obiettivo analizzare l’interazione tra l’ambiente naturale degli ecosistemi forestali e i fattori di pressione esterna come l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la variazione di livelli di biodiversità monitorando, da circa dieci anni, 31 aree permanenti individuate su tutto il territorio nazionale. Ma il problema dell’ozono non riguarda solo il patrimonio boschivo italiano, come si può immaginare, perche' l'inquinamento da ozono si propaga nella biosfera. Il rapporto finale del Programma europeo \"Ozone in south-western european forest\", presentato nel settembre 2004, realizzato in cooperazione tra Italia, Francia, Spagna e Svizzera, cofinanziato dall'Ue, nel quadro del regolamento “Forest Focus”, sul monitoraggio delle foreste e delle interazioni ambientali, ha messo in luce che nel biennio 2000-2002 i livelli di ozono sono stati nettamente superiori alla soglia di rischio prevista per la vegetazione nel 70% dei casi, oltre che in Italia, in Svizzera e in Spagna. Sulla base di tali risultati, l’Ue ha deciso di rilanciare il monitoraggio delle foreste attraverso il Regolamento Forest Focus, valido dal 2003 al 2008, per migliorare il programma paneuropeo di controllo estensivo e intensivo degli ecosistemi forestali. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it