http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID66227
Prevalence of dementia in Tuscany: results from four population-based epidemiological studies. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Prevalence of dementia in Tuscany: results from four population-based epidemiological studies. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Francesconi P, Roti L, Casotto V, Lauretani F, Lamponi M, Bandinelli S, Rognoni G, Bianchi F, Murri L, Ubezio MC, Barbara V, Di Bari M, Di Carlo A, Baldereschi M, Magnani E, Inzitari D, Buiatti E. (2006)
Prevalence of dementia in Tuscany: results from four population-based epidemiological studies.
in Epidemiologia e prevenzione; Inferenze Scarl, Milano (Italia)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Francesconi P, Roti L, Casotto V, Lauretani F, Lamponi M, Bandinelli S, Rognoni G, Bianchi F, Murri L, Ubezio MC, Barbara V, Di Bari M, Di Carlo A, Baldereschi M, Magnani E, Inzitari D, Buiatti E. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.epiprev.it/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Note
- Scopu (literal)
- PubMe (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze
UO geriatria riabilitativa, ASF, Firenze
Dipartimento neuroscienze, Clinica neurologica, Università di Pisa
Unità di epidemiologia, Istituto di fisiologia clinica, CNR, Pisa
Dipartimento di area critica medico-chirurgica, UF geriatria e gerontologia, Università di Firenze e Azienda ospedaliero-universitaria
Careggi, Firenze
Istituto di neuroscienze, CNR, Firenze
Dipartimento di scienze neurologiche (literal)
- Titolo
- Prevalence of dementia in Tuscany: results from four population-based epidemiological studies. (literal)
- Abstract
- Objective: to provide information on epidemiology of dementia in
Tuscany needed to plan for dedicated health and social services.
Design: analysis of pooled baseline data from 4 population-based
longitudinal studies.
Setting: 4 municipalities in Tuscany.
Participants: 4,056 elderly subjects enrolled in 4 longitudinal studies.
Main outcome measures: age- and sex-specific dementia prevalence
rates and estimated number of demented people, by degree
of cognitive impairment and BADL disability, in the elderly population
of Tuscany.
Results: out of the evaluated subjects, 293 are demented. Prevalence
of dementia increases from about 1 % in the 65-69 age
group to about 28 % in the 90+ age group both among women
and men. About 43% of the demented study subjects suffer from
severe mental deterioration (MMSE < 14) and 56% are disabled
in at least one Basic Activity of Daily Living (BADL). We estimate
that about 19 thousand demented elderly men and 40 thousand
demented elderly women are currently living in Tuscany of
whom 26 thousand severely mentally impaired and 34 thousand
disabled in at least one BADL. The resulting overall dementia
prevalence standardised on the Italian 65+ population is 5,3%
for men and 7,7% for women.
Conclusions: these estimates could be used as a basis for the evaluation
and the planning of social and health care services dedicated
to demented people. (literal)
- Obiettivo: produrre informazioni sull'epidemiologia della demenza
in Toscana necessarie per la pianificazione dei servizi
sociosanitari dedicati.
Disegno: analisi aggregata dei dati baseline di quattro studi
epidemiologici di popolazione longitudinali.
Setting: quattro comuni della Toscana.
Partecipanti: 4.056 soggetti anziani arruolati in quattro studi
longitudinali.
Outcome principali: stime di prevalenza età e sesso specifiche
e del numero di soggetti affetti da demenza, stratificate per
gravità del decadimento cognitivo e della disabilità nelle attività
di base della vita quotidiana (BADL), nella popolazione
anziana residente in Toscana.
Risultati: 293 dei soggetti esaminati sono risultati affetti da
demenza. La prevalenza della demenza aumenta da circa l'1 %
nel gruppo d'età 65-69 a circa il 28 % tra gli ultranovantenni
sia negli uomini sia nelle donne. Circa il 43% delle persone affette
da demenza soffre di un grave deficit cognitivo (Mini
Mental State Examination, MMSE <14) e il 56% è disabile in
almeno un'attività di base della vita quotidiana (BADL). Stimiamo
che attualmente siano presenti in Toscana circa 19.000
uomini ultrasessantacinquenni e circa 40.000 donne ultrasessantacinquenni
affetti da demenza, dei quali circa 26.000 con
grave deficit cognitivo e circa 34.000 disabili in almeno una
BADL. La prevalenza della demenza standardizzata sulla popolazione
italiana ultrasessantacinquenne risulta del 5,3% per
gli uomini e del 7,7% per le donne.
Conclusioni: queste stime possono essere utilizzate come base
per la valutazione e la programmazione dei servizi sociosanitari
dedicati agli anziani affetti da demenza. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di