Motori alimentati a GNL per veicoli da trasporto (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Motori alimentati a GNL per veicoli da trasporto (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • De Simio L., Gambino M., Iannaccone S. (2008)
    Motori alimentati a GNL per veicoli da trasporto
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • De Simio L., Gambino M., Iannaccone S. (literal)
Pagina inizio
  • 108 (literal)
Pagina fine
  • 111 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • L’impiego nei trasporti del gas naturale liquido, costituito per il 95-98% di metano (CH4), potrebbe ampliare il raggio di azione dei veicoli a gas naturale (GN), oggi limitato dallo stato gassoso di stoccaggio nei serbatoi (gas naturale compresso a 200 bar). La disponibilità di GNL nei trasporti potrebbe essere favorita dal prevedibile aumento delle sue importazioni dovuto a vantaggi economici e geo-politici. Esso, infatti, riveste un ruolo di importanza strategica nell’integrazione del fabbisogno energetico e nella diversificazione dei siti di approvvigionamento grazie all’assenza del legame fisico (metanodotto) tra produttore e consumatore. Il GNL viene prodotto attraverso processi di liquefazione, basati sull’applicazione dell’effetto Joule-Thompson (con un consumo pari a circa il 10% del contenuto energetico del GN), e successivamente trasportato via nave per essere poi rigassificato ed immesso nell’esistente rete nazionale di metanodotti. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto Motori, CNR, Napoli (literal)
Titolo
  • Motori alimentati a GNL per veicoli da trasporto (literal)
Abstract
  • L’impiego nei trasporti del gas naturale liquido, costituito per il 95-98% di metano (CH4), potrebbe ampliare il raggio di azione dei veicoli a gas naturale (GN), oggi limitato dallo stato gassoso di stoccaggio nei serbatoi (gas naturale compresso a 200 bar). La disponibilità di GNL nei trasporti potrebbe essere favorita dal prevedibile aumento delle sue importazioni dovuto a vantaggi economici e geo-politici. Esso, infatti, riveste un ruolo di importanza strategica nell’integrazione del fabbisogno energetico e nella diversificazione dei siti di approvvigionamento grazie all’assenza del legame fisico (metanodotto) tra produttore e consumatore. Il GNL viene prodotto attraverso processi di liquefazione, basati sull’applicazione dell’effetto Joule-Thompson (con un consumo pari a circa il 10% del contenuto energetico del GN), e successivamente trasportato via nave per essere poi rigassificato ed immesso nell’esistente rete nazionale di metanodotti. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it