http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID65857
Carburanti alternativi per il trasporto pubblico urbano (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Carburanti alternativi per il trasporto pubblico urbano (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Turrio-Baldassarri L. 1, Battistelli C.L. 1, Conti L. 1, Crebelli R. 1, De Berardis B. 1, Iamiceli A.L. 1, Gambino M. 2, Iannaccone S. 2 (2007)
Carburanti alternativi per il trasporto pubblico urbano
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Turrio-Baldassarri L. 1, Battistelli C.L. 1, Conti L. 1, Crebelli R. 1, De Berardis B. 1, Iamiceli A.L. 1, Gambino M. 2, Iannaccone S. 2 (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Sono state caratterizzate e comparate, da un punto di vista chimico e tossicologico, le emissioni di motori destinati al trasporto pubblico urbano alimentati con gasolio, con gas naturale e con il biodiesel. Sono stati quantificati sia gli inquinanti regolamentati che quelli non regolamentati, con particolare interesse ai composti con rilevanza tossicologica, come gli idrocarburi policiclici aromatici, i loro derivati nitrati, i composti carbonilici e gli aromatici volatili. È stata quindi valutata la mutagenicità degli estratti, sia del particolato che della fase vapore, tramite il test di reversione in Salmonella typhimurium, utilizzando diversi ceppi batterici. È stata inoltre valutata, tramite microscopia elettronica, la differenza nella distribuzione delle dimensioni del particolato emesso con i diversi combustibili. Sono infine discusse le conseguenze dellimpiego di carburanti alternativi per il trasporto pubblico sulla qualità dellaria nei centri urbani e il relativo impatto sulla salute. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1) Istituto Superiore di Sanità, viale Regina Elena 299, 00161 Roma;
2) Istituto Motori, CNR, via Marconi 8, 80125 Napoli. (literal)
- Titolo
- Carburanti alternativi per il trasporto pubblico urbano (literal)
- Abstract
- Le emissioni autoveicolari contribuiscono in maniera significativa allinquinamento urbano e rappresentano un serio rischio per la salute umana, tanto che la IARC (IARC, 1989) ha classificato le emissioni diesel nel gruppo 2A (probabile cancerogeno umano) e le emissioni da autoveicoli a benzina nel gruppo 2B (possibile cancerogeno umano). In particolare, i motori diesel sono tra le sorgenti principali di particelle fini nelle aree urbane. Queste particelle si depositano facilmente nel tratto respiratorio e possono fungere da iniziatori di tumori polmonari o provocare altre malattie dellapparato respiratorio (USEPA, 2002; Health Effects Institute, 2002). Il articolato proveniente da emissioni autoveicolari è costituito da una matrice solida carboniosa sulla quale sono adsorbiti centinaia di composti tossici, molti dei quali presentano attività mutagena e/o cancerogena. Fra questi, particolare rilevanza tossicologica hanno gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e i loro derivati nitrati (Nitro-IPA), la cui presenza nelle emissioni è stata correlata con il combustibile usato e con la tecnologia motoristica impiegata (Concawe, 1998; Westerholm, 1994). Poiché la maggior parte degli autobus destinati al trasporto pubblico urbano è dotata di motori diesel, lemissione di particolato avviene in aree densamente popolate, contribuendo significativamente allesposizione della popolazione generale. Specificamente esposte alle emissioni risultano anche le categorie dei lavoratori impiegati sulle strade a tutela della disciplina del traffico, come ad esempio gli agenti di polizia municipale e di polizia stradale. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di