Conosciamo i tubi (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Conosciamo i tubi (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Paoluzzi R. (2002)
    Conosciamo i tubi
    in Trasmissioni di potenza oleodinamica pneumatica lubrificazione; Tecniche Nuove, Milano (Italia)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Paoluzzi R. (literal)
Pagina inizio
  • 8 (literal)
Pagina fine
  • 15 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 2 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 8 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CEMOTER - C.N.R. (literal)
Titolo
  • Conosciamo i tubi (literal)
Abstract
  • arebbe un grave errore considerare i tubi in un circuito idraulico come elementi unicamente destinati a trasferire fluido in pressione da un punto ad un altro del circuito. Pur essendo questa la loro funzione più evidente, essi hanno infatti intrinsecamente effetti rilevanti sul funzionamento dell'impianto, sulla sua aff idabilità e sulla sua sicurezza. Allo stesso modo gli ekrnenti che servono a collegare fra loro i tpbi, i raccordi, forniscono ulteriori elementi di riflessione e spunti per una più approfondita analisi di diversi aspetti peculiari. Il contributo che segue non si propone di essere un vademecum per la soluzione dei problemi, ma solamente una rapida disamina di quelli che sono i principali aspetti che può essere opportuno conoscere per affrontare in modo più consapevole la scelta di questo importante, anche se spesso trascurato, elemento nella composizione di un circuito. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Editore di
data.CNR.it