http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID64465
Aspetti e problemi di spoglio elettronico di un archivio testuale: il caso dei Grammatici Latini antichi (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Aspetti e problemi di spoglio elettronico di un archivio testuale: il caso dei Grammatici Latini antichi (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Larticolo ha una struttura tripartita: nella prima viene descritta la storia del progetto. La seconda descrive la progettazione di un sistema dedicato allo studio linguistico e filologico di un archivio dalle caratteristiche molto particolari. Fra esse risalta per originalità la metodologia specifica per linterrogazione di un corpus multilingue (latino e greco). Viene presentata una modalità innovativa per strutturare e produrre indici speciali (indice degli autori citati, indice delle parole che si trovano solo nei testi delle citazioni, ecc.) e per consultare le 8.000 pagine del testo.
La terza parte elenca le Opere con indicazione bibliografica delle edizioni critiche di riferimento.
Larticolo potrebbe rappresentare un importante veicolo promozionale per la distribuzione di I Grammatici Latini Antichi in CD ROM, con possibili ricadute di carattere economico per lEnte. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Lisboa, Centro de Estudos Clássico. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Larticolo descrive le modalità adottate nella preparazione di un archivio testuale di grandi dimensioni in modo che vengano garantite le operazioni di ricerca indispensabili allo studio linguistico e filologico. Si tratta dellarchivio dei Grammatici Latini Antichi, costituito negli anni passati presso lIstituto di Linguistica Computazionale sulla base di una collaborazione Università-CNR, ma che necessitava di essere completamente riprogettato alla luce degli sviluppi della tecnologia informatica. La quantità dei dati disponibili sono dettagliatamente elencati con i necessari aggiornamenti bibliografici. Il lavoro si presenta particolarmente originale perché esso è strettamente connesso ad un CD ROM che contiene larchivio completo delle opere e un software specificamente realizzato per un uso specialistico dei dati registrati. Il testo dellarticolo, diffuso su una rivista di Filologia Classica nota a livello internazionale, ha avuto una notevole risonanza dimostrata dal fatto che il responsabile della macrolinea ha ricevuto numerose richieste di stipulare accordi di collaborazione per luso
del CD ROM, sia da Università Italiane sia da Università e Centri di ricerca stranieri. Fra questi ultimi, si intende citare in particolare lunità di ricerca del CNRS sulla storia delle teorie linguistiche diretta da Irene Rosier. Tutti ne hanno messo in risalto la qualità e gli aspetti metodologici innovativi. (literal)
- Titolo
- Aspetti e problemi di spoglio elettronico di un archivio testuale: il caso dei Grammatici Latini antichi (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di